1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il fotovoltaico e le riprese hires
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse la mia domanda sarà stupida,ma secondo voi ,siccome sto' seriamente pensando di installare un impianto fotovoltaico sul tetto di casa e questa porzione di tetto non dista molto dal meridiano quindi in una posizione vicina alla zona delle riprese planetarie che tanto mi piacciono,la domanda è la seguente: i pannelli durante le sera/notte rilasciano calore o essendo composti principalmente di silicio si raffreddano pari pari alla temperatura dell'aria?
a questo quesito e ad un altro riguardo all'inquinamento elettromagnetico(ma questa è un altra storia) l'addetto alle vendite non ha saputo dare una risposta precisa.
voi ne sapere qualcosa in più? :roll:

grazie
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 5:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è meno caldo del tetto senza pannello, imho

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa la domanda stupida ma il tuo tetto di cosa è fatto? Qui da noi in ardesia.

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, noi abbiamo il tetto fotovoltaico funzionante da novembre 2010 ed è proprio di fianco al terrazzo dove abbiamo le due postazioni di ripresa. Prima dell'installazione ho chiesto specificamente al tecnico che potevamo avere interferenze sulle riprese, sia planetarie che deepsky, ma il tecnico mi ha detto che a livello elettromagnetico non c'erano problemi. Quanto al calore non so dirti anche perchè le ultime riprese in alta risoluzione risalgono a marzo, ma allora non c'erano sicuramente problemi di calore e il seeing non è mai stato buono. Ti saprò dire quando fra un paio di mesi ripartiamo con Giove.

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 10:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me se gli dai un'innaffiata col tubo dell'acqua risolvi. :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo, mi marito mi stà dicendo che non ci sono problemi a livello elettromagnetico perchè i pannelli lavorano a 12 volt e quindi in bassa tensione. Il problema elettromagnetico si pone quando si è nelle vicinanze di cavi che lavorano in alta tensione.
Quando al calore mi stà dicendo che tutto dipende da quanto cemento hai intorno. Hoi abbiamo fatto un tetto integrato con tanto isolamento sotto e anche il terrazzo è stato fatto appositamente per limitare quanto più possibile il calore.

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marcopie ha scritto:
Secondo me se gli dai un'innaffiata col tubo dell'acqua risolvi. :mrgreen:


è vero! E' quanto ci ha consigliato l'installatore dei pannelli fotovoltaici per le giornate più calde.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Scusa la domanda stupida ma il tuo tetto di cosa è fatto? Qui da noi in ardesia.


L'ardesia non so cosa sia..... :roll: il mio di normalissime tegole,ad ogni modo ringrazio tutti x le delucidazioni :wink:

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccola: http://it.wikipedia.org/wiki/Ardesia
L'ardesia qui da noi, del resto deriva proprio dalle cave qui intorno a me a Lavagna, è la pietra che più è utilizzata. Ci sono piani regolatori dell'edilizia che impongono proprio il tetto in ardesia! E' davvero utile per assorbire l'umidità dalle pareti e dal tetto. E' addirittura una pietra da arredo architettonico e della casa in genere. Si utilizza ovviamente anche per le lavagne nelle scuole. Un altro particolare utilizzo è per i tavoli da biliardo: pensa che i migliori tavoli di biliardo al mondo (e quindi più costosi) sono fatti con lastre liscissime di ardesia. Infatti una caratteristica particolare di questa pietra è proprio la sua "morbidezza". E' quindi più facile lavorarla anche per statue ed altro.
L'unico immenso problema (ovviamente per noi astrofili ma non per chi abita nelle case) è che assorbe tutto il calore del sole. La conseguenza è che addirittura scotta a toccarla. Immagina quindi il calore che emette (rilascia) esternamente di notte rendendo la casa più fresca e più vivibile. Però metti un telescopio nei paraggi.......ti lascio immaginare.
Mi sono tuttavia informato con mio zio che vendeva proprio pannelli fotovoltaici: mi ha confermato che basta buttare acqua fredda per raffreddarli subito: è come per l'ardesia e quindi sono facilmente soggetti a repentini cambiamenti di temperatura. Ricorda però che se non li raffreddi, emettono molto calore.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh,non credo accumulino calore,anzi,da quello che hanno riferito a me non mantengono il calore di notte,sono mal informato?
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010