1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 12:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M51 senza telescopio.
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
La notte del 21 luglio ho voluto cimentarmi nel test di un obiettivo per la mia reflex (una Canon 50D) che normalmente, nella fotografia tradizionale, tira fori delle foto stupende:
Il Sigma 50mm f/1.4

Pur avendo una montatura EQ-5 con gambe in acciaio e motorizzata, ho voluto fare qualche test direttamente su un cavalletto, diciamo che sono stato spinto dalla curiosità di testare la bontà del diaframma a f/1.4 in campo astrofotografico.

Ho puntato sulla coda dell'orsa maggiore nell'intenzione di "catturare" M51.
Ho scattato 10 foto, con pose da 5", senza dark, flat e bias.
Ho combinato gli scatti con DeepSkyStacker.
Ovviamente anche se l'obiettivo ha una modestissima focale non permette pose più lunghe di qualche secondo.

Il risultato è il seguente:
Allegato:
orsasmall.jpg
orsasmall.jpg [ 189.69 KiB | Osservato 1167 volte ]


Ecco il dettaglio su M51:
Allegato:
orsasmalldettaglio.jpg
orsasmalldettaglio.jpg [ 50.65 KiB | Osservato 1167 volte ]


Per chi fosse interessato alla versione a piena risoluzione:
http://img402.imageshack.us/img402/483/orsabig.jpg

La messa a fuoco è stata eseguita direttamente sul notebook, sfruttando il liveview e la messa a fuoco manuale micrometrica del software dato in dotazione da Canon.
La foto non ha alcuna pretesa, ma ho voluto condividere comunque con voi questa bella esperienza. :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 senza telescopio.
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
figo :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 senza telescopio.
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Uh, queste parolacce..
Si dice cool :P

Davvero figo, Janx, benvenuto (seee..benvenuto dal 2006.. :oops: comunque benvenuto :D )

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 senza telescopio.
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie ragazzi, jasha in effetti in questi ultimi 5 anni sono stato n po' assente :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 senza telescopio.
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per essere dei veri "bastardi" con gli obiettivi, prova a vedere il comportamento
a tutta apertura dell'obiettivo - apertura massima del diaframma f/1,4 - presso
i bordi dell'immagine. Normalmente le pecche emergono proprio lì. :wink:
Sembrerà un paradosso ma è proprio alla massima apertura che al centro del frame
l'obiettivo fornirà la massima risoluzione.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 senza telescopio.
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo hai perfettamente ragione.
Devo dire che, problemi di inseguimento a parte, anche ai bordi il Sigma fa il buono.
Diciamo che mi incuriosiva vedere quanto un diaframma così aperto andasse a compensare i tempi di esposizione ridotti.
Posso dirmi soddisfatto. Tu cosa ne pensi?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 senza telescopio.
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sul sensore ti son rimaste tracce anche di M63 ed M101 ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 senza telescopio.
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eh eh eh.... lo ben so king... ma sono macchie ancor più deboli di m51.
se questo mal tempo anomalo si decidesse a finire proverei subito il 70-200L sulla montatura motorizzata.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 senza telescopio.
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Janx ha scritto:
Diciamo che mi incuriosiva vedere quanto un diaframma così aperto andasse a compensare i tempi di esposizione ridotti.
Posso dirmi soddisfatto. Tu cosa ne pensi?



Per avere un parere sulla qualità di un obiettivo bisogna conoscerlo
nel suo insieme: quindi sono importanti le prestazioni che è in grado
di sfoderare al centro, sulla diagonale e presso i bordi.
La valutazione andrebbe poi pesata con il comportamento delle
principali aberrazioni, distorsioni, vignettatura e comportamento
cromatico in virtù della fascia economica a cui appartiene il pezzo
stesso.

Le foto astronomiche sono un ottimo test di valutazione per chi
è in grado di leggerli, in quanto alcuni dei principali difetti degli
obiettivi fotografici possono essere smascherati e quindi corretti
se possibile.

Per dare una opinione sul comportamento dell'obiettivo in questione
occorrerebbe almeno visionare a risoluzione nativa il raw, ma non
sarebbe sufficiente.

In ogni caso per una valutazione di massima hai fatto più che bene
a fare il test a tutta apertura; ora sai per lo meno qual'è la qualità
che dovresti aspettarti da quel vetro. Se però avessi esteso il test
anche agli altri diaframmi (per un impiego astronomico dell'obiettivo
è importante conoscere anche il comportamento a f/2,8 - f/4 - f/5,6)
così facendo avresti ottenuto certamente maggiori informazioni sul reale
comportamento di quell'ottica, ma anche i miglioramenti che sopraggiungono
a queste aperture facendo opportunamente il confronto delle prestazioni
ai vari diaframmi!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 senza telescopio.
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato m101 :mrgreen:
Le foto le hai fatte con il cavalletto fotografico, non con montatura ad inseguimento?
Veramente bella fotografia :D

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010