1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
The Sailor ha scritto:
Parlando di ABC: cos'è e come si effettua il campionamento?

la formula è questa:
206265*Dimensione_PIXEL(micron)/(Focale(mm)*1000)

The Sailor ha scritto:
all'aumentare della dimensione dei pixel non diminuisce la risoluzione?

sì infatti la tua dslr ha pixel di 4.5micron(se non sbaglio) mentre il kaf6303 da 9.
se prendiamo in considerazione la stessa ottica con la dslr avresti una risoluzione doppia rispetto al kaf6303 (non è proprio così però prendi per buono questo ragionamento in prima approssimazione)

The Sailor ha scritto:
La mia Chameleon è totalmente inutile?

è utilissima sul planetario...non mi pare aver letto nessuna buona recensione per il profondo cielo, comunque un RC non è per fare i pianeti, l'ostruzione centrale così esasperata non si sposa con l'alta risoluzione.

The Sailor ha scritto:
Indicami, per favore, marchi e modelli di CCD adatti.

purtroppo non s possono indicare ccd adatti, il discorso deve essere fatto considerando tutto il setup, bisogna accoppiare bene montatura, ccd, ottica, budget, oggetti di interesse

The Sailor ha scritto:
tutti i Celestron S.C. con F/10 sono inutilizzabili
per uso fotografico anche con un riduttore di focale e spianatore?

si può fare tutto con tutto ma non tutto riesce bene con tutto :mrgreen:
un f/10 sul deep ti castra già ad F/8 dimezzi i tempi poi ti ripeto si deve accoppiare ccd e tubo non è saggio fare un discorso considerando solo il tubo o solo il ccd.
Gli SC purtroppo non sono specializzati per il deep mentre vanno benone sul planetario.

The Sailor ha scritto:
Qual'è il fuoco più adatto per un uso fotografico? F/4-6 o meno?

c'entra relativamente.

preso lo stesso ccd e utilizzato con due ottiche una a F/4 e l'latra a F/6 (tra F/4 e F/6 ci passa uno "stop" di diaframma quindi a F/6 dovresti esporre il doppio) i tempi di eposizione saranno più brevi in quello a F/4

Presi due ccd basati sulla stessa tecnologia ipotizzando che all'aumentare delle dimensioni dei pixel aumenti in modo quadratico la sensibilità:
CCD_1 pixel da 27micron (3X9)
CCD_2 pixel da 9micron

considerando due ottiche
ottica_ 1 a F/6 da accoppiare a CCD_1
ottica_2 a F/4 da accoppiare a CCD_2

probabilmente per non dire sicuramente i tempi di esposizione saranno più brevi con l'accoppiata ottica_1+ccd_1 nonostante il rapporto focale sfavorevole

che casino ...spero di essermi fatto capire :)


per il visuale sono proprio a digiuno...pensa non ho mai osservato nel mio Visac :mrgreen:

giusto per non uscire troppo fuori topic, prova ad aprire un' altra discussione in cui indichi:

1 budget
2 cosa hai
3 cosa vorresti comprare
4 il luogo da cui pensi di riprendere

e magari si cerca di mettere su qualche set up possibile ed equilibrato

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I miei inizi fotografici: non ne sapevo niente di montature, di guida, di campionamento, di associazioni astrofile presenti sul territorio, completamente autodidatta, eppure quanto mi divertii nonostante i miei errori:
viewtopic.php?f=5&t=9718&hilit=PENTAX+SU+EQ3

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 17:36
Messaggi: 31
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio. Ho capito dai vari interventi che non v'è la saccenza
che spesso si accompagna ai consigli che si danno ai meno esperti!
Particolarmente in questa tua ultima risposta si avverte il desiderio sincero
di evitare acquisti frettolosi e sbagliati perchè inadatti.
Sono abituato da sempre a studiare e documentarmi su ciò che mi interessa
e che non conosco. Ho già letto (studiato) da anni,
montagne di monografie ed articoli
attinenti l'astrofilia nelle sue varie componenti.
Però certamente rimangono delle lacune che dovrò colmare.
Rimane comunque forte anche il desiderio di migliorare il setup,
perchè ho già capito i limiti del mio.
Attualmente mi dedico, lo confesso, più al visuale che al fotogafico.
Però quel poco che ho fatto di astrofotografia mi entusiasma sempre di più.
Quindi il desiderio di buttarmici a capofitto sta diventando travolgente.
E il profondo cielo mi affascina...
Rieccomi: ancora Newton, SC, Mac, Dall Kircham, RC, o cos'altro?
Grazie e scusandomi invio i miei più cordiali saluti.
The Sailor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come detto già da altri amici del forum, focalizza bene alcuni aspetti che vuoi approfondire e apri un topic apposta in modo da centrare meglio le domande e le risposte.
La tua EQ6 và molto bene percui parti con ottiche semplici, che ti danno pochi problemi.....rifrattori ED-APO, oppure il collaudato e classico newton 200/800-1000.
Gli SC vanno bene ma hanno aspetti che potrebbero darti qualche noia, ma vanno comunque bene per farsi "le ossa".
La ccd se ne trovano anche di ottime occasioni nell'usato, oppure sul nuovo ci sono validissimi sensori a prezzi sempre più bassi.....
Bèh basta sono uscito mooooolto fuori argomento :) è un discorso troppo ampio....apri un post-appost.....è meglio.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda Sailor, si può studiare per secoli la teoria dell'astrofotografia, però una cosa è lo studio teorico, altra cosa è la pratica!

Nella teoria è facile pianificare un setup astrofotografico e come questo deve lavorare, ma quando poi quando si è sotto il cielo, spuntano mille problemi...spesso random, a causa delle condizioni meteo variabili, ma anche della maledetta porta USB che non funziona, il software di guida che fa le bizze e si deve trovare l'inghippo...insomma il primo impatto è scoraggiante, anche se poi dipende dal livello con il quale affrontare la cosa!

Per me ci sono voluti davvero anni e tanti soldini per avere un setup che mi permettesse di fare quello che volevo, ma ti confesso che la strada, nonostante sia partito da sottoterra (ho iniziato con le prime webcam modificare per lunga esposizione senza autoguida e con una delle prime EQ6...e ho detto tutto), è stata molto difficile. Mi è capitato anche più volte di lasciar perdere tutto, soprattutto quando perdevo ogni bella serata dietro l'autoguida e alla montatura che non ne volevano sapere di funzionare! I primi tempi...una tragedia e disperazione allo stato brado!!
Per quello che dovevo fare io, con il tubone newtoniano da 10", la EQ6 mi andava strettissima, per cui un giorno ho deciso di dare una svolta seria: investire su una montatura performante che mi avrebbe garantito di lavorare con molta serenità, dandomi la possibilità di concentrarmi più sull'oggetto della ripresa che sulle problematiche della strumentazione.
Bene. Io, preso da solo sono ben oltre la soglia di povertà, per cui fare tale spesa ha comportato per un anno risparmi di tipo sadomaso in cui ho rinunciato a tutto...un anno di sofferenza totale...ma il sostegno della passione era tanta!! :mrgreen:

Non potevo fare scelta migliore, sacrificante (economicamente) ma indispensabile. Poi naturalmente sono sorte altre questioni che pian piano mi hanno condotto a migliorare a piccoli passi, problema dopo problema...ma sempre avendo davanti il mio obiettivo.
Ormai, dopo alcuni anni, sto raggiungendo la meta del setup perfetto (manca meno di un anno!!) per le mie esigenze con il quale posso ancora lavorare per molti anni a seguire.

Ti confesso che anche a me fa gola un bel RC da 12"-14" (e sulla mia montatura ci starebbe da dio!!) e magari in futuro, finanze permettendo, ci farò un pensierino (ma non prima di aver concluso il setup di ripresa e la postazione fissa!).

L'importante è non fare il passo più lungo della gamba e soprattutto la consapevolezza che la strada è abbastanza in salita anche se si acquistano strumenti costosi e ottimi.

Il setup dipende strettamente da quali sono le tue mire: 1) profondo cielo a lunga focale (galassie e planetarie e altri piccole chicche), 2) profondo cielo a focale stretta (campi stellari, ammassi, nebulose diffuse, galassie grandi), 3) Pianeti

La prima è difficile e secondo me dovrebbe essere un punto di arrivo che di partenza.
La seconda per iniziare è ottima.
La terza è svincolata ed è tutt'altra cosa a livello di gestione e strumenti, per cui la lasciamo perdere visto che hai espresso preferenza per il deep sky

A riguardo, ti consiglio di iniziare con un setup economico ma interessante. Io fossi in te penserei ad una EQ6 con un newton dal 200mm f/4 (economico e molto funzionale). Sopra ci monterei un rifrattorino da usare come guida e al contempo come secondo strumento per riprese a più largo campo.

Con questa configurazione inizieresti bene e con il tempo potrai incrementare man mano che acquisisci esperienza. E per esperienza intendo saper giostrare anche le complesse questioni computer/strumento.

Vedi tu, spendendo poco all'inizio hai la possibilità di mettere da parte più pecunia per quando in futuro deciderai di incrementare la strumentazione...nel frattempo testi la passione e vedi se nella pratica si incrementa e ti ci diverti! :wink:
In caso contrario penserai che non ti sei distrutto un conto i banca per una passione che non avevi dentro fino in fondo! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 17:36
Messaggi: 31
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, grazie e ancora grazie!
Nell'ordine: Ero Link 77, Matteo, Gp, Diego Barucco.
Avete impiegato molto del vostro tempo per cercare di darmi giuste dritte anche
scientifiche. Specie sul campionamento...ancora grazie. A tal riguardo mi sono ristampato
tutte le monografie (ottime) di Martino Nicolini, "Astronomia digitale". Alcune le conoscevo,
ma ora me le studierò per bene!!
Il mio setup, che pensavo comparisse nella mia scheda,: SW Newton 200/1000, f/5 con numerosi
accessori: Nagler,W.O.,Vixen lantanio, Bathinov, Laser, Chesire, Micro Focuser, filtri, adattatori vari etc.etc.
Ho veramente un mucchio di altre cose.
Per la guida uso un MTO 500mm,con attaccata la Moravian.
EQ6 Pro, modificata ampiamente: Cuscinetti, vite senza fine e tamburo, testa Losmandy
e tarature col comparatore delle varie ortogonalità e giochi (Tornitore).
Canon 400D con filtro Baader + Telec.progammabile, Moravian G1 300 mono per autoguida, Chameleon mono, e..WebCam Philips modificata.
Qui dove abito, Bondeno (FE) a 3 Km dal Po, il Seeing è di regola poco buono,
non so quantificare in arc/sec. Abbiamo un micro Club di Astrofili "Alfa Orionis" però con una postazione fissa da 3.5m., un Newton da 400 obsoleto che stiamo sostituendo, un bel Planetario da 30
posti.. e poco altro.. ma tanto entusiasmo!
Ho scoperto i limiti del mio Newton, che, dopo accurata collimazione
e test vari, non mi dà la qualità di definizione che vorrei..Scusate la lungaggine!
Alla prossima. Ciao a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per curiosità mi faresti vedere cos'hai ottenuto con il newton da 20 cm? perchè mi sa che sei cascato nella mia stessa trappola..e penso che come ho fatto io, ti stai andando a cercare i guai..
avevo un newton da 20 cm..ora uno da 30 f4..buona qualità e tutto..ma portare al limite la montatura non è una buona cosa..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 17:36
Messaggi: 31
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Luciano,
ancora non ho fatto un data base delle immagini..
ma appena mi è possibile te ne invierò qualcuna..in MP...
E' vero la montatura deve avere un buon margine...
Che cosa ti sei preso da 30? Hai in mente altre alternative?
Grazie, ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho preso un newton da 30cm f4..
l'alternativa è fotografare con rifrattori più comodi

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010