1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info su ingrandimenti per nebulose
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 19:02
Messaggi: 62
Località: Rignano Flaminio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti!Ho da poco un celestron c8 ngt e desidererei molto vedere qualche nebulosa e qualche galassia.Premetto che finora ho visto solo la luna,saturno e con il vecchio skywatcher 60mm,giove.Non ho molta pratica :oops: e vorrei sapere quanti ingrandimenti occorrono.Ho letto che non ne servono molti,ma quanti?Grazie a tutti :D .Sara

_________________
Sara.

I miei strumenti:
Celestron C8N GT, oculare 10mm 20mm plossl e 5mm Hyperion della Baader Planetarium;Sky Watcher 60 AZ2(Il mio primo telescopio!)


http://www.facebook.com/pages/FALEGNAMERIA-PARIS-dal-1979/224863904235469


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 21:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Sara!
Per vedere nebulose e galassie, prima di tutto ci vuole il cielo più buio che riesci a raggiungere!
Si tratta di oggetti molto deboli che necessitano di uno strumento dal diametro generoso (il tuo da 20cm è un ottimo inizio!) e di tanto tanto buio.
Almeno un cielo con magnitudine limite 5.5.
Tu da dove osservi principalmente? Ho letto che sei andata alla Starpizza quindi, probabilmente, sei dei dintorni di Roma.
I romani del forum si lamentano del cielo nei dintorni e si spostano di parecchio per osservare tutto il deepsky possibile.

Hai già provato a osservare qualche ammasso aperto? :)
Sono oggetti generalmente più facili delle galassie, oltre ad essere molto carini.

Gli ingrandimenti sono secondari, e dipende da quant'è grande l'oggetto che vuoi osservare.

Per esempio la nebulosa Velo (NGC6992 e 6960) è molto grande e vuole bassi ingrandimenti (40 - 50x) mentre per la galassia M51, una delle più luminose, ci vogliono una 90ina di ingrandimenti, o più. Tutto questo..per iniziare :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 19:02
Messaggi: 62
Località: Rignano Flaminio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la risposta tempestiva.Quindi per l'ingrandimento dipende da quanto è grande l'oggetto che osservo?Se non lo conosco come lo capisco?Abito a rignano flaminio.38km da roma circa,il cielo è molto meno malvagio di roma ma cero non dei migliori.Comunque ho la possibilità di andare in montagna a 947 m di altitudine e lì il cielo è divino.Mai vista la via lattea come si vede da lì.In più andrò in altre occasioni a Frasso come l'ultima cena.Spero di imparare presto ad utilizzare il mio telescopio.Grazie per i consigli.

_________________
Sara.

I miei strumenti:
Celestron C8N GT, oculare 10mm 20mm plossl e 5mm Hyperion della Baader Planetarium;Sky Watcher 60 AZ2(Il mio primo telescopio!)


http://www.facebook.com/pages/FALEGNAMERIA-PARIS-dal-1979/224863904235469


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 21:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prego!
Faccio l'antipatico e ti tolgo il quote del mio post intero perchè tanto è scritto immediatamente sopra e non ce n'è bisogno ;)

Se non hai ancora un planetario sul computer ti consiglio di installarlo al più presto.
Quello gratuito e più bello si chiama Stellarium: http://www.stellarium.org/it/

Se fai clic su un oggetto come M39 (ammasso aperto nel Cigno) il programma ti fornisce qualche interessante informazione come la sua magnitudine e la sua dimensione apparente, paramentro che ti serve per capire quanto grande è l'oggetto.

In base a quello ti regoli su quale oculare usare.
Se l'oculare che possiedi ti fornisce 100x e inquadra un campo reale sul cielo di mezzo grado d'arco e l'oggetto è grande 30 primi d'arco allora stai sicura che lo inquadri tutto con quell'oculare.
Se l'oggetto è, invece, molto più piccolo allora sicuramente lo inquadrerai, ma lo vedrai piccolino.

Per conoscere il campo reale che ti fornisce ogni tuo oculare devi fare un semplice calcolo:

CAMPO APPARENTE DELL'OCULARE / INGRANDIMENTO FORNITO DALL'OCULARE

Se un Plossl ha un campo apparente di 50° d'arco e fornisce 100x il calcolo sarà: 50 / 100 = 0.5° che in primi viene 30'. (0.50 x 60)

Spero di non essere stato almeno un pochetto chiaro :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 19:02
Messaggi: 62
Località: Rignano Flaminio
Tipo di Astrofilo: Visualista
un pochino,poi mi studierò la cosa :lol: stellarium l'ho già scaricato e m'è tornato molto utile per imparare qualche costellazione che altrimenti non avrei riconosciuto a causa del forte inquinamento atmosferico.Grazie ancora.

_________________
Sara.

I miei strumenti:
Celestron C8N GT, oculare 10mm 20mm plossl e 5mm Hyperion della Baader Planetarium;Sky Watcher 60 AZ2(Il mio primo telescopio!)


http://www.facebook.com/pages/FALEGNAMERIA-PARIS-dal-1979/224863904235469


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010