1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi sto apprestando a lavare lo specchio del 150 della mia associazione seguendo la guida alla pulizia degli specchi di Plinio Cammaiti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pieroim ha scritto:
ok Duilio, ho appena tolto le sei viti in basso che bloccano la base con lo specchio al resto del tele, ora vedo lo specchio tenuto, non mi è chiaro come, da 3 blocchi laterali con 2 viti ognuno, suppongo che togliendo le ulteriori 6 viti in tutto dei 3 blocchi dovrebbe sganciarsi lo specchio.. dico bene?


Ciao Piero
ATTENZIONE, :shock: se hai rimosso la base che è tenuta ferma nel secchio dalle viti laterali, allora hai tolto il secchio e hai davanti lo specchio primario appoggiato sulla cella con i tre sostegni laterali neri, ognuno dei quali ha due viti. Quelli vanno semplicemente rimossi e messi da parte, perchè sono i sostegni che impediscono allo specchio di cadere in avanti per gravità.
Quando il rimonterai, dopo il lavaggio, non li devi avvitare troppo! Altrimenti vai a tensionare il primario, attenzione.
Occhio a non capovolgere lo specchio!
Perchè lo specchio è tenuto dentro la cella dai punti di appoggio triangolari che sono sul retro, dalla parte non alluminata per intenderci. Sul retro della cella dietro la ventolina vedrai tre sostegni a triangolo con tre spot bianchi, lì c'è la colla che tiene ben fermo lo specchio.
Quindi prima di fare qualsiasi manovra bisogna scollare delicatamente lo specchio da questi sostegni senza capovolgerlo mi raccomando... altrimenti si può sganciare.
In pratica dopo che sei riuscito a scollare la parte posteriore dello specchio dai punti di appoggio della cella, lo specchio va sollevato dalla cella tenendolo ai lati, lungo lo spessore, senza capovolgerlo, e senza toccare con le dita la parte alluminata.
Pesa una decina di kg non è proprio leggerissimo...


Duilio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
aggiornamento.. il bagnetto è fatto! La polvere è andata, hanno recuperato tantissimo, ma noto in alcuni punti, in alcuni un pò più marcati in altri meno, delle macchiette sul primario a mò di piccola ragnatela.. avessi visto una cosa del genere sui miei obiettivi fotografici avrei pensato a funghi/muffe.. qui.. bo.. alluminatura che comincia ad andare? o provato a passare col ditino un po' di detersivo x piatti, ma niente.. se avete suggerimenti finchè aperto..

ciao.

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 8:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Metti una foto...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
eccone una in tuo il suo "splendore".. sarà 4 mm di diametro.

Immagine

humm.. mi sa che è muffa..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 9:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sembra roba piccola, potrebbe essere qualche microorganismo (lichene?) che si è attaccato allo specchio corrodendone una piccola parte di superficie. Il sapone dovrebbe aver rimosso l'aggressore, ma ormai il danno è fatto.
Fossi in te non mi preoccuperei troppo e ci continuerei ad osservare, il danno sembra minimo. Al limite tieni d'occhio che non crescano.
Se la situazione peggiora potrai valutare la rialluminatura.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
si, infatti.. non sto a farmene un problema.. tolto il "grosso" dello sporco, ora voglio solo rimettere in funzione il tutto! Troppo tempo perso tra ospedali e farmaci! Finchè dura la mia attuale condizione di benessere, chissenefrega del lichene! ahahaha :D L'importante è che mi posso godere qualche osservazione in santa pace.. finchè duro.. non lo specchio, io! :mrgreen: ho certi attacchi di licheni e muffe assieme! :mrgreen:

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010