1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 10:50
Messaggi: 41
Località: ROMA (RM)
Buonasera a tutti. E' un pò che vi seguo "silente" e solo da qualche giorno ho deciso di iscrivermi, per chiedere qualche consiglio a voi, che mi sembrate davvero molto addentrati nella nostra amata materia.

Dopo molti anni di assenza dall'osservazione strumentale, è tornata fortissima la voglia di possedere un telescopio col quale scrutare il cielo, forse per cercare qualcosa che non trovo qui, chissà. :?

Cominciai la mia avventura all'età di 12 anni circa. Ricordo che comprai un riflettore Skymaster (o qualcosa del genere) da "ben" 76mm d'apertura e focale, mi sembra, 700mm. Era terribile, ma all'epoca non capii. Nonostante i difetti, mi permise di vedere una Luna meravigliosa, come mai l'avevo vista prima in vita mia.

Poi la passione scemò un pò. Rimasta sopita per anni, dormiente, si è risvegliata prepotente.

Sono orientato verso un Nexstar 6 SE, in gran parte per i problemi di spazio che ho e per il fatto che dovrei "incollarmi" il telescopio in terrazza per osservare, perchè dal mio balcone la porzione di cielo osservabile è davvero ridotta.

A tal proposito non vi chiedo tanto un giudizio sullo strumento (comunque sempre gradito), visto che ho smanettato un pò sul forum e dovrebbe essere, un buon strumento, quanto sulla scelta di eventuali accessori dei quali potrei necessitare.

In particolare, ovviamente, oculari. Che mi dite?

Baserò gran parte delle mie osservazioni, per il momento, su oggetti del Sistema Solare, Luna e pianeti in primis.

Grazie per l'attenzione.

Andrea :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ritorno e ri-inizio il Nexstar 6 SE è una bella spesa, ma sicuramente è come comprare una macchina lussuosa invece di cambiare 2 o 3 utilitarie perché non sei mai soddisfatti, te ne fai una per bene! :wink:
Comunque per esperienza personale (a meno che non abiti in campagna o in collina isolato da inquinamento lumiso) dal terrazzo di casa a perte la luna, giove, saturno e le stelle più luminose non si vede un gran che... :roll:
Abiti in città?

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 10:50
Messaggi: 41
Località: ROMA (RM)
Sì, abito a Roma, ma in periferia. :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.

Riguardo il C6, ho letto buone recensioni positive. L'unico suo problema e' il prezzo, non troppo distante dal C8.
Dalla sua ha il fatto di essere un po piu trasportabile del C8, anche se sul deep 5 cm in piu si dovrebbero far sentire.

Che utilizzo ne vorresti fare? Pianeti o anche qualche deep occasionale?
Pensi di portarlo in giro?

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pliskin ha scritto:
Cominciai la mia avventura all'età di 12 anni circa. Ricordo che comprai un riflettore Skymaster (o qualcosa del genere) da "ben" 76mm d'apertura e focale, mi sembra, 700mm. Era terribile, ma all'epoca non capii. Nonostante i difetti, mi permise di vedere una Luna meravigliosa, come mai l'avevo vista prima in vita mia.


Ciao e benvenuto, mi hai fatto commuovere citando il 76 mm skymaster, fu anche il tele della mia adolescenza, con quello da Montesacro (sono di Roma anche io) vidi anche Giove, saturno, venere, stelle doppie e vari messier, allora il cielo urbano era un'altra cosa.

Vidi anche il sole col filtrino all'oculare, allora non sapevo che si rischiavano gli occhi :?

Oggi da Roma solo luna e pianeti, al più le stelle doppie. Se vuoi osservare il cielo profondo devi fare come parecchi di noi, si carica il tele in macchina e si va in montagna. Se in futuro vorrai aggregarti a qualche nostra uscita naturalmente sarai il benvenuto. :wink:


PS quello skymaster esiste ancora, ce l'ha un mio amico con cui lo comprai fifty-fifty (all'epoca centomila lire mica erano uno scherzo)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 10:50
Messaggi: 41
Località: ROMA (RM)
Sì, me lo ricordo ancora.

Tubo grigio scuro e montatura altazimutale, che definire "ballerina", era un complimento. :)

Ricordo anche io il filtrino all'oculare, ma per paura non m'azzardai mai a guardare il Sole, nonostante le rassicurazioni di chi me lo vendette...

Comunque sì, sempre bei ricordi. La prima Luna non si scorda mai.

Per rispondere a Micrenda, vorrei basare le osservazioni sul Sistema Solare, pianeti e Luna principalmente.

Considerate che, forse ogni sera dovrei incollarmelo in terrazza...leggo che il C8 pesa 30Kg...vero? °_°

Mi attira la compattezza del Nexstar 6 SE. E soprattutto poi, dovrei tenerlo in casa quando non lo uso, nel salotto. Non è un grande salotto. Il C8 mi sembra bello ingombrante...

Anche se in prospettiva estiva, potrei sfruttare la casetta in Calabria, sperduta tra le Serre Calabresi.

P.S. Grazie a tutti del benvenuto. :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao, benvenuto. Commosso dai ricordi dei nostri amati rifrattorini anni 80, mi riprendo per dirti che la questione del peso dipende molto dal tipo di montatura.
I nexstar sono molto portabili: ad esempio il nexstar 8 SE è sui 18Kg, tutto compreso :wink:
Non è così arduo portarselo a spasso.
Un C8 su montatura equatoriale pesa di più perchè la montatura pesa di più, dieci chili in più (come tubo siamo li, mi sa che se non è lo stesso poco ci manca), ma è anche vero che come pro in questo caso hai una montatura solida, precisa che ti permette di poter pensare di avvicinarti seriamente alla fotografia.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 10:50
Messaggi: 41
Località: ROMA (RM)
C'ho pensato parecchio.

Casa mia è davvero piccina, vivo coi miei (ho 25 anni) e già immagino la levata di scudi quando vedranno stazionare un ipotetico Nexstar 6 in salotto, seppur compatto.

Con un C8, mi buttano direttamente dal balcone insieme allo strumento.

Avete ragione che col C8 ho un'apertura maggiore, con lo stesso prezzo praticamente, montatura più stabile per astrofotografia, ecc...
Ma la scelta verso un compatto è quasi d'obbligo. Al limite...Nexstar 6 o 8? Quei € 600,00 in più sono giustificati?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Sono giustificati se sei disposto a portarlo in cieli bui.
5cm di differenza sono molti. C'è terrazzo e terrazzo, non so che cielo hai daltuo, però credo che dal balcone di casa in periferia a Roma un 8 SE sia un po' sprecato.

Da casa col 6 SE secondo me vai già al limite ed oltre dell'osservabile su pianeti e doppie e difficilmente riuscirai mai a sfruttare la potenza in più di un 200mm. Ammassi, galassie e nebulose appaiono appena e poco definiti se il cielo non è nero nero ed il seeing buono.

Perlomeno a me col 6 SE capita così dalla periferia della mia cittadina di 50000 abitanti.
Ad esempio Saturno, che mi transita proprio davanti al terrazzo, sopra ai tetti di un 20° circa, già mi si impasta a 150x nelle migliori serate. :evil:

Se invece mi sposto verso luoghi più bui ed isolati, nella stessa serata vado fino a 400x con buoni risultati visuali. :P

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Ultima modifica di Cikket il martedì 26 luglio 2011, 12:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto cikket, se intendi usarlo solo dal balcone di Roma forse il nextar 6 ti da sufficienti prestazioni con ingombro ancora contenuto. Una maggiore apertura a mio parere è giustificata se conti di usarlo anche sotto cieli buoni, in tal caso 5 cm in più nel deep si fanno sentire...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010