Eccola:
http://it.wikipedia.org/wiki/ArdesiaL'ardesia qui da noi, del resto deriva proprio dalle cave qui intorno a me a Lavagna, è la pietra che più è utilizzata. Ci sono piani regolatori dell'edilizia che impongono proprio il tetto in ardesia! E' davvero utile per assorbire l'umidità dalle pareti e dal tetto. E' addirittura una pietra da arredo architettonico e della casa in genere. Si utilizza ovviamente anche per le lavagne nelle scuole. Un altro particolare utilizzo è per i tavoli da biliardo: pensa che i migliori tavoli di biliardo al mondo (e quindi più costosi) sono fatti con lastre liscissime di ardesia. Infatti una caratteristica particolare di questa pietra è proprio la sua "morbidezza". E' quindi più facile lavorarla anche per statue ed altro.
L'unico immenso problema (ovviamente per noi astrofili ma non per chi abita nelle case) è che assorbe tutto il calore del sole. La conseguenza è che addirittura scotta a toccarla. Immagina quindi il calore che emette (rilascia) esternamente di notte rendendo la casa più fresca e più vivibile. Però metti un telescopio nei paraggi.......ti lascio immaginare.
Mi sono tuttavia informato con mio zio che vendeva proprio pannelli fotovoltaici: mi ha confermato che basta buttare acqua fredda per raffreddarli subito: è come per l'ardesia e quindi sono facilmente soggetti a repentini cambiamenti di temperatura. Ricorda però che se non li raffreddi, emettono molto calore.
Raf