1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: indecisione !!!!!
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 0:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 luglio 2011, 10:36
Messaggi: 24
ciao a tutti sono nuovo quindi prima di tutto mi presento,
mi chiamo michele dalla provincia di como e avrei subito subito una domandina da farvi :
vorrei cominciare un po seriamente quest' affascinante hobbie ma le risorse in questo periodo sono alquanto limitate, quindi chiedo a voi se dovreste scegliere tra un newton da 20 cm di primario e un Maksutov-Cassegrain diciamo tra i 9 e i 12 cm quale sarebbe migliore tenendo conto che sarei piu interessato al deep sky che alla visione dei vari pianeti.


grazie in anticipo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: indecisione !!!!!
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 4:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il primo.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: indecisione !!!!!
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per adesso ti rispondo pure io il primo, appena arrivo al lavoro ti do una risposta piu completa.
Ciao

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: indecisione !!!!!
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puoi osservare da un cielo sufficientemente buio, così da sfruttare il 20cm?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: indecisione !!!!!
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Michele

Parto dicendo che i telescopi non sono tutti uguali. Nel tempo, come in tutti i campi, ci sono state delle evoluzioni sul modo di costruire i telescopi, che hanno portato oggi ad avere molti schemi costruttivi per le diverse esigenze.

Ora,osservare con qualsiasi telescopio e' meglio di osservare ad occhio nudo, pero' alcuni telescopi sono più portati per un determinato campo rispetto ad altri. Questo non significa che con un Mak Cassegrain, che e' uno strumento con vocazione planetaria, non puoi fare del buon deep space, ma risultera' meno comodo rispetto a uno strumento ottimizzato per lo scopo.

Tornando al tuo caso, prima di tutto devi capire quello che vuoi fare :), e questo non lo puoi fare se prima non metti l'occhio dentro qualche strumento: mi ricordo la prima volta che ho osservato una nebulosa dentro un tele da 32 cm ne rimasi leggermente deluso, in quanto avevo in mente le "foto di Hubble". Adesso, dopo che ho capito quanto e' difficile ricevere ogni singolo fotone di una nebulosa, apprezzo molto di piu quell'immagine sfuocata.
Quindi prima cosa che ti consiglio e di uscire con un gruppo di astrofili per capire quello che effettivamente ti piace e che vorresti fare: imparerai tante belle cose.

Dopo la solita ramanzina :), il Mak Cassegrain, come ho già accennato, e' uno strumento che offre molti ingrandimenti, molto utili nel planetario (Sole con filtro, Luna, Marte, Giove, Saturno, Venere, stelle doppie, etc.). Il suo problema principale, nel deep, e' che data la focale lunga, risulta essere molto scuro. Il deep space e' fatto di oggetti molto tenui e grandi, quindi non ti serve un gran numero di ingrandimenti (strano... con il telescopio si pensa sempre ad ingrandimenti... ) ma piuttosto a una generosa apertura.

I newton, come avrai potuto già vedere, hanno un buon rapporto apertura / prezzo, che ti permette con una somma discreta, di portare molti centimetri molto utili per il deep. L'unico inconveniente, e' che aperture generose hanno bisogno di montature generose, e qui il portafoglio torna a piangere.

Una alternativa sarebbe l'acquisto di un telescopio Newton con montatura "incorportata", i cosidetti Dobson. Essi grazie alla loro semplicita' costruttiva ti permettono di non dover acquistare una montatura, ed a darti un inbattibile rapporto apertura / prezzo. Non e' tutto oro quello che luccica, anche i Dobson hanno i loro difetti (sono molto grossi e molto difficili da trasportare se non hai una macchina molto capiente e tanta forza nelle braccia, inoltre diventa impossibile effettuare delle astrofoto).

Quindi prima di tutti cerca di capire bene quali sono le tue necessita, poi potrai segliere il miglior strumento per le tue necessita.

Buona scelta e cieli sereni

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: indecisione !!!!!
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 luglio 2011, 10:36
Messaggi: 24
il cielo da dove saranno fatte le osservazioni , cioè quello piu prossimo a casa e notevolmento buio dato che ce molta e molta campagna nel circondario.
la mia intenzione sarebbe ( nel futuro ) poter riuscire a fare qualche foto quindi almeno per ora i dobson non li tengo molto in considerazione anche se sono strumenti che mi affascinano.
io sarei intenzionato a prendere un hayford da 20 cm e con f/4,5 voi che ne dite ??
come primo tele puo fare il caso ?? riusciro nel tempo a fare qualche foto anche decente ??

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: indecisione !!!!!
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
micrenda ha scritto:
...mi ricordo la prima volta che ho osservato una nebulosa dentro un tele da 32 cm ne rimasi leggermente deluso, in quanto avevo in mente le "foto di Hubble". Adesso, dopo che ho capito quanto e' difficile ricevere ogni singolo fotone di una nebulosa, apprezzo molto di piu quell'immagine sfuocata...

A chi lo dici! :mrgreen:

Se miri alle foto, via i dobson. Lo strumento che proponi è un buono strumento come caratteristiche di apertura e focale per il deep, anche se non conosco molto la marca (e quindi qualità ottiche,fuocheggiatore,e bla bla bla...), ma per le foto sto imparando che la montatura gioca un ruolo fondamentale. Lascio ai più esperti gli approfondimenti del caso :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010