1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 17:36
Messaggi: 31
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, la barretta verde!!!
Solo che non so da quale rivenditore....
E visto che non sono un esperto, attenderò ancora
prima del grande (per me) passo per sentire le illuminate
opinioni dei più esperti e competenti.
Comunque mi fa piacere, anche se in Germania era già disponibile
da quando ho dato il via in questo Forum al discorso RC GSO 12".
Cordialmente.
The Sailor.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eggià... peccato che invece la barretta verde sia arrivata solo oggi proprio su di un sito tedesco, quello dell'importatore GSO (che è Teleskope Service). ;)
Rassegnati, prima non era disponibile.

Comunque, per vederlo in Italia dovremo aspettare il ritorno di Tecnosky dalle ferie, oppure sperare che qualcuno lo ordini da OSM e questi lo faccia arrivare a breve.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 8:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Pilolli ha scritto:
.. Rassegnati, prima non era disponibile....

:D

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 17:36
Messaggi: 31
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, mi rassegno...sembrava una realtà...
Proposta: se ci sono anche altri interessati perchè non fare
un gruppo di acquisto? Più ci siamo...e meglio si sta!!!
Prima però bisogna acquisire tutte le informazioni attendibili, concrete e documentate
su questo nuovo RC 12".
Attendo notizie...
Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul discorso gruppo di acquisto se ne parlò in passato relativamente ad un rifrattore da acquistare in gruppone e poi provare...(da chi?)...se andava bene OK (ma a chi rimaneva?)....e poi?...gli altri?...insomma se l'idea è questa la vedo assai bislacca.
Se ho capito male pardon, e chiedo venia. :)

Il discorso secondo me è diverso: il problema non è se uno vuol comprare o meno uno strumento dalla resa sconosciuta, ma è un problema di semplice utilizzo.
Tutti noi abbimo detto che è uno strumento impegnativo, dal punto di vista della focale e del peso. Se tu avessi avuto alle spalle una certa esperienza, e disponessi di una montatura tipo G42, Paramount o AP900, non avresti avuto altro che incoraggiamenti all'acquisto.
Ma dato che dici che hai una EQ6 e che non ne sai molto di astrofotografia, ti ripeto il mio consigli.....ridimensiona l'idea del tuo setup!......ti risparmi delusioni cocenti e bei soldini :wink:
E' solo il mio pensiero e un parere spassionato..............per esserci passato prima di te! :oops:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 17:36
Messaggi: 31
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, bocciato su tutta la linea,o quasi...Però, mi sia consentito di ricordare come proprio per avere notizie e informazioni su questo strumento mi sia rivolto al Forum.
EQ6: Giustissima la considerazione riguardo il peso e stabilità.
Ma avrei in mente di farmi la postazione fissa...con un bel piantone sotto una cupola!
E se l'EQ6 non basta..beh si provvede...nell'usato..
Strumento complesso? Raffinato? Certamente sconosciuto..
C'è da parte mia, dato il grande desiderio di migliorare sia la tecnica che il setup, una grossa curiosità anche accademica oltre che, più prosaicamente, economica dato il prezzo ancora abbordabile per un R.C. e anche per via della mia età...
Questo spero mi venga perdonato!!!
Penso anche che ci sarà qualche astrofilo che per via di una conoscenza o collaborazione
con qualche Importatore, o perchè considerato di grande spicco o autorevolezza, avrà il credito necessario per avere in prova la "bestia" e distribuire al popolo astronomico le notizie al riguardo!
(Non addomesticate).
Mi scuso di queste divagazioni più o meno sterili. Alla prossima...
Cordialmente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti do la mia risposta:

Lo strumento più grande non è il migliore!
Ti sei fatto una idea di cosa fotografare?
con una DSLR (che hai) e 2400mm di focale puoi farci solo galassie e planetarie.
avresti un campionamento di 0.38 secondi d'arco per pixel...penso che nemmeno a pic du midì hai un seeing che regge questa risoluzione.

Risultato?
avresti sempre immagini impastate che sembrano sfocate, sarebbero anche difficili da ottenere in virtù del rapporto focale F/8 accoppiato con la dslr e pixel piccoli.

Questi grossi diametri che si accompagnano sempre a lunghe focali sono da accoppiare a camere CCD dedicate con pixel grossi che poi in pratica pixel grossi = alta sensibilità e grande dinamica.

per esempio se prendessi un sensore KAF 6303 avresti un campionamento di 0.77 secondi per pixel....sempre un po' alto ma sicuramente più gestibile, il kaf 6303 è davvero molto costoso però

oppure potresti optare per un ccd più economico, un tubo più economico, ottenere la stessa risoluzione gestirlo più facilmete, divertirti di più

p.s.
la EQ6 puoi farci quello che vuoi...farci un basamento intelligente che smorza le vibrazioni, rivestirla di oro, benedirla con l'acqua santa.....resta una eq6

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 0:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 17:36
Messaggi: 31
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai dimenticato le...nebulose Planetarie! Scherzi a parte
ti ringrazio per la messa a fuoco del..dei problemi.
Parlando di ABC: cos'è e come si effettua il campionamento?
All'aumentare della dimensione dei pixel non diminuisce la risoluzione?
La mia Chameleon è totalmente inutile?(Non l'ho ancora provata..)
Indicami, per favore, marchi e modelli di CCD adatti.
Altro quesito: allora, ad es., tutti i Celestron S.C. con F/10 sono inutilizzabili
per uso fotografico anche con un riduttore di focale e spianatore?
Qual'è il fuoco più adatto per un uso fotografico? F/4-6 o meno?
Va bene solo una Camera di Baker?
I R.C. sono utilizzabili anche nel visuale? Questi GSO hanno F/8.
Forse mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua...però è profondo.
Complimenti per il tuo sito e per le cose bellissime che riesci a fare!
Ringraziando per la pazienza, attendo graditissime risposte.
Cordialità. The Sailor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse devi fare ancora un pò di esperienza partendo dal basso? :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
The Sailor ha scritto:
Ok, bocciato su tutta la linea,o quasi...Però, mi sia consentito di ricordare come proprio per avere notizie e informazioni su questo strumento mi sia rivolto al Forum.
EQ6: Giustissima la considerazione riguardo il peso e stabilità.
Ma avrei in mente di farmi la postazione fissa...con un bel piantone sotto una cupola!
E se l'EQ6 non basta..beh si provvede...nell'usato..
Strumento complesso? Raffinato? Certamente sconosciuto..
C'è da parte mia, dato il grande desiderio di migliorare sia la tecnica che il setup, una grossa curiosità anche accademica oltre che, più prosaicamente, economica dato il prezzo ancora abbordabile per un R.C. e anche per via della mia età...
Questo spero mi venga perdonato!!!
Penso anche che ci sarà qualche astrofilo che per via di una conoscenza o collaborazione
con qualche Importatore, o perchè considerato di grande spicco o autorevolezza, avrà il credito necessario per avere in prova la "bestia" e distribuire al popolo astronomico le notizie al riguardo!
(Non addomesticate).
Mi scuso di queste divagazioni più o meno sterili. Alla prossima...
Cordialmente.



Ciao.
Scusami, ma non vorrei che fraintendessi le mie parole.
In questa disciplina la quasi totalità dei fattori pratici non può prescindere dagli aspetti teorici....per es. non hai calcolato il fattore campionamento.
Il forum aiuta in questo chi è alle prime armi e che ancora non si è scontrato con le problematiche che i più esperti conoscono.
Tutto quì, ti abbiamo dato molte risposte ma alle quali corrispondono altrettanti altri interrogativi da parte tua, a maggior ragione torniamo a consigliarti un setup a nostro avviso più adatto e che ti permetta di maturare, imparare e crescere (astrofotograficamente parlando..!) in modo graduale e soddisfacente :)
Con simpatia.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010