1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 17:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 dicembre 2009, 9:52
Messaggi: 68
Ciao a tutti.
torno a scrivere dopo alcuni anni dal mio primo e fin'ora unico post (di presentazione), perchè forse, finalmente, riesco a comprarmi il mio primo telescopio ed ho bisogno di consigli.
Vorrei essenzialmente dedicarmi alla fotografia del profono cielo.
Ho moltissimi dubbi, innanzitutto a partire sul come allineare la montatura!
Ho letto che deve essere allineata al polo nord celeste usando come riferimento la stella polare purtroppo però dalla posizione in cui andrò a stazionare il telescopio (nel giardino di casa) la polare non si vede.
Da quello che penso io (non avendo mai visto un telescopio in funzione), per ridurre al massimo la possibilità di mosso è fondamentale che l'allineamento sull'asse nord/sud sia perfetto perchè solo così, una volta alzato il tubo del telescopio verso l'oggetto da fotografare, l'unico motore che dovrebbe muovere tutto l'ambaradan è quello che porta il tubo da sinistra a destra (guardando a SUD). Giusto?
Ma come faccio ad allinearlo se la polare non la vedo? :shock:

La seconda cosa che vorrei chiedervi riguarta il materiale da acquistare.
Il mio budget potrebbe essere sui 2.000/2.500€.
Guardando e leggendo in Rete pensavo ad un ottica tipo questa: SKYWATCHER 80ED PRO Black Diamond
Come montatura sarei indeciso fra N-EQ6 SkyScan EVO 1 e una CELESTRON CGEM (o potrebbe andare bene anche una montatura più economica ?).
A parte l'adattatore fotografico e l'anello T2, ci sono altri accessori che devono necessariamente essere acquistati per iniziare a fare qualche foto? (oltre ovviamente alla macchina fotografica che già possiedo! :D )

Per il momento mi fermo qui! :)

Grazie!

_________________
CGEM DX | TS APO65Q | GSO RC 8" | ATIK 383L+ | SX Lodestar | SX USB filter wheel | SX Off Axis Guider | Baader LRGB 36mm | Canon EOS 50D
http://www.astrobin.com/users/Michele74/
“Per aspera ad astra”


Ultima modifica di Michele74 il martedì 26 luglio 2011, 13:19, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rieccomi qui
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 15:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Michele, ti rispondo io perché ho recentemente iniziato, quindi sono fresco :)

Per quanto riguarda l'allineamento polare, dici bene che l'asse di rotazione della montatura (chiamato AR - Ascensione Retta) dev'essere allineato perfettamente con l'asse di rotazione della Terra, e quindi puntare vicino alla Polare. La buona notizia è che puoi farlo facilmente anche senza vedere la polare. Basta allineare a Nord grossonalamente, e poi usare il metodo della deriva (poi puoi cercare su Internet, lo trovi facilmente).
Se non hai la postazione fissa, puoi fare dei segni sul pavimento dove lo metteresti sempre, così l'allineamento ti sarà più facile.

Generalmente non basta che l'unico motore che muove il telescopio è quello dell'AR, ma occorrono delle correzioni anche in declinazione, ossia l'altro asse di rotazione. Questo è per correggere le imperfezioni dell'allineamento che per forza ci saranno: per questo ti serve un secondo telescopio, da montatare sopra, o in parallelo al primo, ed un secondo sensore, che saranno rispettivamente chiamati telescopio e sensore di guida.

Con 2000-2500€ ce la fai tranquillamente: lo Skywatcher 80ED va benissimo; come montatura ti consiglio la NEQ6 SkyScan; una HEQ5, leggermente più economica, andrebbe bene lo stesso, ma poi ti pentirai di non aver speso poco in più ad avere una montatura più solida che ti permetterà di montare un telescopio più grande in futuro.

Per quanto riguarda gli altri accessori, ti serve:

Telescopto di guida: lo SkyWatcher 70/500 è ottimo per iniziare.
Camera di guida: per iniziare, la famosa Magzero, anche nota come QHY5 o Alccd5.
Barra per montare le ottiche in parallelo.
Riduttore di focale e spianatore di campo per l'ED80: quello 0.85x della Skywatcher va benissimo: ti serve per spianare il campo, altrimenti avresti delle deformazioni ottiche ai bordi.
Una barra a coda di rondine (dovetail) per il telescopio di guida.

Dovrebbe essere tutto; magari qualcuno può aggiungere qualcosa.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rieccomi qui
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Michele74 ha scritto:
come faccio ad allinearlo se la polare non la vedo

potresti prendere una montatura che abbia una routine di allineamento polare , tipo la celestron cgem...
per il resto quoto salvatore.
buon divertimento :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rieccomi qui
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Michele,

Prima di tutto benvenuto :)

Personalmente ti consiglierei di dividere il tuo bugdet cosi:

250 Eur per acquistare il primo telescopio con montatura equatoriale.
1750 - 2250 Eur per acquistare il secondo, tra qualche anno.

Spiego: la fotografia astronomica e' una passione bellissima e che ti regalerà molte soddisfazioni. L'unico suo problema e' che richiede attrezzature molto costose e molta pazienza e tempo disponibile. Essendo il tuo primo telescopio, io ti consiglio, di acquistare prima un piccolo telescopio per iniziare tipo un rifrattore acromatico da 80mm o un newton da 130mm con una montatura equatoriale, e una webcam, investendo non troppo, tipo 250-300 eur. In questo modo, dopo che ti sarai fatto le ossa con l'allineamento, le esposizioni, l'inseguimento, post elaborazione, etc., potrai passare a strumentazione migliore e più performante (tipo un rifrattore apo e una montatura degna di questo nome).

Spero di esserti stato utile
Michele Renda

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rieccomi qui
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao. Quoto micrenda e ti posso portare il mio esempio a testimonianza di ciò.
La mia attrezzatura equatoriale da apprendista per esempio è proprio sui 300 euro (vedi il rifrattore che ho in firma).

E' davvero entry level, ma visto il budget puoi farci un pensierino. Per prendere dimestichezza con i meccanismi tipici di tali montature (stazionamento, allineamento, inseguimento, metodo della deriva) è l'ideale.
Certo, poi se la questione ti piace dovrai passare ad altro e difficilmente riutilizzerai questa montatura (magari il tubo si: il mio acromatico 90/900 non è male su luna, stelle doppie e pianeti), però 250 su 2500 di budget è il 10%

Puoi anche cercare un rifrattorino che ti torni buono come guida per il telescopio "serio", così sarebbe anche meglio. Se ne trovano con montature EQ o EQ2

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rieccomi qui
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io non penso che si debba fare per forza "la gavetta": se ti senti pronto per fare direttamente "il grande salto", secondo me fallo pure.
Il setup che hai scelto è ottimo per iniziare, perché ti consente di ottenere validi risultati senza troppi grattacapi; poi per gli upgrade c'è sempre tempo: il mercato dell'usato è florido...
Comunque l'allineamento polare è l'ultimo dei problemi ;) (vedi sito in firma)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rieccomi qui
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Michele, condivido anch'io il pensiero di Andrea, che mi ha preceduto.
Mi pare che hai le idee sufficientemente chiare per fare una prima scelta "importante".
Cominciare con degli strumenti di buon livello ti elimina un sacco di problemi e ti semplifica la vita.
A presto con le tue prime immagini !
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rieccomi qui
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Marco Paolilli ha scritto:
Cominciare con degli strumenti di buon livello ti elimina un sacco di problemi e ti semplifica la vita

Questo lo sottoscrivo in pieno.
Comunque, se ti senti pronto a fare le cose per bene, vai a bomba. :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rieccomi qui
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 dicembre 2009, 9:52
Messaggi: 68
Grazie veramente a tutti per le risposte,
in effetti, l'acquisto di un telescopio "da battaglia" per fare pratica era una delle mie prime ipotesi ma poi ho pensato che se per fare foto decenti è indispensabile una solida montatura era inutile spendere poco per poi non riuscire ad ottenere risultati minimamente soddisfacenti.
Intendiamoci non ho la presunzione di riuscire da subito a fare foto decenti, ma ho paura che prendendo una attrezzatura fortemente limitata non riuscirei a fare proprio nulla. (correggetemi pure se sbaglio)
Pensavo piuttosto ad alternative tipo:
partire sempre con una montatura robusta (tipo N-EQ6 SkyScan EVO 1 o CELESTRON CGEM) ed eventualmente risparmiare sul tubo (che poi potrei sempre utilizzare come strumento di guida), oppure collegare direttamente alla montatura la mia fotocamera e vedere cosa viene fuori.
Insomma, accetto suggerimenti.
Piuttosto, è indispensabile il telescopio guida o serve solo per esposizioni particolarmente lunghe?
Ed in questo caso, la camera di guida deve essere collegata ad un pc e poi alla montatura o la camera può essere collegata direttamente alla montatura e si "parlano" fra loro?

_________________
CGEM DX | TS APO65Q | GSO RC 8" | ATIK 383L+ | SX Lodestar | SX USB filter wheel | SX Off Axis Guider | Baader LRGB 36mm | Canon EOS 50D
http://www.astrobin.com/users/Michele74/
“Per aspera ad astra”


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rieccomi qui
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 9:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Michele74 ha scritto:
Pensavo piuttosto ad alternative tipo:
partire sempre con una montatura robusta (tipo N-EQ6 SkyScan EVO 1 o CELESTRON CGEM) ed eventualmente risparmiare sul tubo (che poi potrei sempre utilizzare come strumento di guida), oppure collegare direttamente alla montatura la mia fotocamera e vedere cosa viene fuori.
Insomma, accetto suggerimenti.
Piuttosto, è indispensabile il telescopio guida o serve solo per esposizioni particolarmente lunghe?
Ed in questo caso, la camera di guida deve essere collegata ad un pc e poi alla montatura o la camera può essere collegata direttamente alla montatura e si "parlano" fra loro?


Certo, montare direttamente la camera alla montatura (ti servirà un'adattatore a slitta compatibile con la montatura, quindi tipo Losmandy per la NEQ6) è un perfetto inizio. Ti permetterà di fare molte foto di grandi campi senza bisogno di guida. Se hai un obiettivo sui 135mm non zoom, puoi ottenere buoni risultati.

Quando la focale inizia a salire sui 400 o più, il telescopio di guida diventa indispensabile per questa classe di montature, per via dell'errore periodico e degli immancabili difetti di stazionamento in bolla e stazionamento polare.

La camera di guida dev'essere collegata al PC che con programmi appositi (esempio PHD Guiding) poi comanderanno la montatura per trasmettere le correzioni da fare; questo può avvenire direttamente, oppure tramite la porta ST4. È un dettaglio che per ora ti è ininfluente comunque.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010