Ciao Michele
Parto dicendo che i telescopi non sono tutti uguali. Nel tempo, come in tutti i campi, ci sono state delle evoluzioni sul modo di costruire i telescopi, che hanno portato oggi ad avere molti schemi costruttivi per le diverse esigenze.
Ora,osservare con qualsiasi telescopio e' meglio di osservare ad occhio nudo, pero' alcuni telescopi sono più portati per un determinato campo rispetto ad altri. Questo non significa che con un Mak Cassegrain, che e' uno strumento con vocazione planetaria, non puoi fare del buon deep space, ma risultera' meno comodo rispetto a uno strumento ottimizzato per lo scopo.
Tornando al tuo caso, prima di tutto devi capire quello che vuoi fare

, e questo non lo puoi fare se prima non metti l'occhio dentro qualche strumento: mi ricordo la prima volta che ho osservato una nebulosa dentro un tele da 32 cm ne rimasi leggermente deluso, in quanto avevo in mente le "foto di Hubble". Adesso, dopo che ho capito quanto e' difficile ricevere ogni singolo fotone di una nebulosa, apprezzo molto di piu quell'immagine sfuocata.
Quindi prima cosa che ti consiglio e di uscire con un gruppo di astrofili per capire quello che effettivamente ti piace e che vorresti fare: imparerai tante belle cose.
Dopo la solita ramanzina

, il Mak Cassegrain, come ho già accennato, e' uno strumento che offre molti ingrandimenti, molto utili nel planetario (Sole con filtro, Luna, Marte, Giove, Saturno, Venere, stelle doppie, etc.). Il suo problema principale, nel deep, e' che data la focale lunga, risulta essere molto scuro. Il deep space e' fatto di oggetti molto tenui e grandi, quindi non ti serve un gran numero di ingrandimenti (strano... con il telescopio si pensa sempre ad ingrandimenti... ) ma piuttosto a una generosa apertura.
I newton, come avrai potuto già vedere, hanno un buon rapporto apertura / prezzo, che ti permette con una somma discreta, di portare molti centimetri molto utili per il deep. L'unico inconveniente, e' che aperture generose hanno bisogno di montature generose, e qui il portafoglio torna a piangere.
Una alternativa sarebbe l'acquisto di un telescopio Newton con montatura "incorportata", i cosidetti Dobson. Essi grazie alla loro semplicita' costruttiva ti permettono di non dover acquistare una montatura, ed a darti un inbattibile rapporto apertura / prezzo. Non e' tutto oro quello che luccica, anche i Dobson hanno i loro difetti (sono molto grossi e molto difficili da trasportare se non hai una macchina molto capiente e tanta forza nelle braccia, inoltre diventa impossibile effettuare delle astrofoto).
Quindi prima di tutti cerca di capire bene quali sono le tue necessita, poi potrai segliere il miglior strumento per le tue necessita.
Buona scelta e cieli sereni