1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 15:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 luglio 2011, 19:24
Messaggi: 5
Salve,vorrei comprare un telescopio che funzioni bene soprattutto nel uso terrestre.vedere bene le cime delle montagne a 1-20 km in linea d aria per esempio.Quale sarebbe l' ideale?che non costi piu di 600 euro usato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per avere i maggiori ingrandimenti penso che i migliori come trasportabilita' siano i Mak/Cassegrain, magari il modello da 127mm (molto al di sotto del budget da te indicato).
Sei sicuro di non aver bisogno di un buon binocolo (che e' molto piu comodo e versatile)?
Con l'aiuto di un sostegno puoi usarlo come postazione fissa, oppure portarlo con te quando fai le escursioni.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le osservazioni terrestri è meglio uno Spotting Scope. Ce ne sono di tutti i prezzi, hanno il vantaggio di avere una immagine raddrizzata "di serie" e di essere montabili su piccoli treppiedi da tavolo. I migliori sono anche utilizzabili per osservazioni agli oggetti celesti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi ero dimenticato che i Mak danno un immagine rovesciata... chiedo venia!
Segui le ottime indicazioni di fabio!

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un rifrattore 100ED (Skywatcher oppure Orion) indubbiamente, oppure un 80ED sempre Synta ma che è più gestibile.

Interessanti sono anche gli spotting scope Celestron con ottiche ED della serie Regal come questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Optic.html ma non ne conosco le prestazioni, mentre per il 100Ed e l'80ED posso mettere la mano sul fuoco :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Vanno bene sia gli spotting scope, sia rifrattori o catadiottrici da 80-100mm; questi ultimi montati in altazimutale e corredati di un prisma di Amici a 45°. Tieni anche presente che nelle osservazioni terrestri difficilmente potrai osservare con chiarezza sopra i 60x a causa della turbolenza della bassa atmosfera.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il budget lo consente, quindi la sparo. Binocolone Nexus da 70mm.
E dalla città potrai anche gustarti una favolosa Luna a bassi ingrandimenti. Se il cielo da cui osservi è buono, anche molti ammassi aperti e globulari, nonchè nebulose e qualche galassia.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io prenderei senza dubbio un rifrattore, per l'immagine raddrizzata basta dotarsi di apposito diagonale a 45° quale rifrattore dipende sopratutto dalle necessità di trasportabilità e di budget.
fossi in tè cercherei magari usato un borg 77,o un miniborg 60 leggerissimo e tutto smontabile.
se vuoi spendere meno per uso diurno se la cava egregiamente anche lo scopos,forse un poco più pesante ma compattissimo.
l'ed80 và bene , ma da portarsi appresso comincia a diventare ingombrante e difficilmente gestibile su un normale trepiede fotografico.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010