Diego B. ha scritto:
Devo dire che per le condizioni di ripresa hai raggiunto un ottimo risultato!
Secondo me 30 secondi per questo oggetto sono azzeccati, ti permette a quella focale di non aumentare le dimensioni del "cerchio di confusione" indotto dal seeing e dalle correzioni di guida. Questo perchè la planetaria è molto luminosa e quindi di facile gestione. Pose più lunghe non avrebbero significato in quanto la dinamica sufficiente per l'elaborazione la si raggiunge già così!
Cosa diversa sarebbe stata se la luminosità era minore...lì cominciano i dolori a queste focali!
Elaborerei ancora più a fondo, operando una decovoluzione per tirare fuori i dettagli nascosti della planetaria. Si può ancora "scavare"!

Grazie Diego!
In effetti come dicevo poco sopra a Roberto Coleschi, avevo provato a fare pose più lunghe ma non c'era beneficio, si perdevano tutti i dettagli, così sono andato sul tuo sito a cercare qualche suggerimento e ho visto appunto parecchie riprese fatte con pose molto brevi, così mi sono "adeguato".
Sicuramente si può tirare fuori qualche altro dettaglio, con una semplice maschera sfocata più potente si intravvede già qualcosa in più, ma la foto diventa più innaturale così ho optato per una elaborazione più "conservativa".
O detto in altri termini, per quelli che sono i miei limiti attuali nell'elaborazione non sono riuscito a fare di meglio
