1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson, coma e grandi campi...
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho un dobson 12", un Lightbridge, che è aperto a f/5, da un bel paio di annetti. L'ho comperato nel 2006 e dopo alterne vicende, ovvero dopo molti oculari comprati e venduti, sono venuto a sapere dei Nagler.
A dire il vero essendo abituato a telescopi a lunga focale, quando ho comperato il dob, nemmeno sapevo cos' era il coma :shock:
Fino al giorno, ovvero alla serata osservativa, in cui un astrofilo, vedendomi particolarmente depresso :lol: mi consiglia i fantomatici Nagler, per correggere questo difetto che come sapete è fisiologico dello strumento.
Lui aveva un 16 pollici con tanto di paracorr, mi dice: "Vuoi vedere cos'è un Nagler?" Io metto l'occhio dentro l'oculare, e ho visto tanti puntini... dopo anni di distorsioni geometriche e di visioni "a fondo di bicchiere" sembrava di guardare dentro un rifrattore... o quasi. :shock:

Memore di quella straordinaria seratina, comperai subito un Nagler 13 mm, che è diventato, da due annetti oramai, il compagno fidato di osservazioni.
Mi chiedevo: ma su un 12" f/5 come il mio telescopio, che dopotutto è un newton veloce ma non tanto (c'è di peggio), visto che un Nagler riesce a minimizzare abbastanza bene il coma, cosa farebbe un Ethos?

Cioè, dal momento che sono 100 gradi e non 82, riuscirebbe a compensare il coma con la sua curvatura su un tele come il mio o ci sarebbe bisogno del Paracorr?

Cioè mi spiego meglio, sappiamo che i Nagler, per via del loro progetto ottico, sono oculari dedicati per i newton veloci, per correggere o meglio minimizzare il coma fino a rapporti di f/5.
Su rapporti focali più spinti di f/5 ci vuole il Paracorr (infatti il mio amico che ha un 16 pollici lo usa sempre).
Ora gli Ethos e gli ES sono nati come ocularozzi che offrono ancora più campo inquadrato, ma sono ugualmente "spianati" come i Nagler oppure sono meno curati sotto questo aspetto?
Quindi io che ho un 12" f/5 con gli ethos potrei fare a meno del Paracorr?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson, coma e grandi campi...
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 19:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

gli oculari tipo i Nagler, così come gli Ethos o i Panoptic e i nuovi Delos di TeleVue non correggono il coma, se lo facessero sarebbero oculari dedicati solamente agli strumenti che soffrono di tale aberrazione. Invece quello che fanno - e molto bene - è correggere l'astigmatismo causato dall'accoppiata oculare grandangolare - telescopio a basso rapporto focale. Il Paracorr, invece, corregge curvatura di campo e il coma, dando un campo piatto e corretto. Gli oculari di cui sopra sono progettati per avere un campo piatto e come tali accoppiati ad un correttore di coma Paracorr devono fornire un'immagine corretta da coma, astigmatismo residuo, aberrazione sferica e totalmente piatta. Ovviamente si presuppone che lo strumento sia ben collimato.

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010