1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Huniseth ha scritto:
Non c'è parità di prezzo un Mak180 costa 1000 euro e un newton da 300 si trova a 800 euro.
Meglio il Mak sulla Luna.
Zubenelgenubi ha scritto:
I Newton per essere molto performanti sul planetario è bene che abbiano un rapporto focale di almeno f/6.

Bah, io dissento. Ho messo a confronto il mio C8, collimato e acclimatato, con il dobson da 10" di un mio amico e su Giove i dettagli erano più apprezzabili sul newton, grazie ai 5cm di diametro in più.
Secondo me il paragone che sta facendo Huniseth è mal posto, il Mak da 180 è sicuramente un bello strumento, che restituirà stelle puntiformi e campo corretto fino al bordo (campo comunque piuttosto ristretto vista la configurazione), ma 18cm contro 30, in risoluzione il newton è comunque avvantaggiato (non parlo a caso, ho confrontato il mio C8 con un GSO 12", stesso ingrandimento e filtro Neodium).
Mentre, per quello che dice Zubenelgenubi, tutto vero, ma in fondo un F5 soffrirà di maggiore coma e curvatura, a bordo campo, ma quando il pianeta è al centro del fotogramma non avrà grande importanza tale difetto. Il mak permette di salire facilmente con gli ingrandimenti (2700mm contro 1500mm di focale) ma, tolti i pianeti, rimane un telescopio estremamente scuro.

Sicuramente il Mak180 ha il vantaggio di non dover essere collimato (almeno così si spera), mentre il newton devi per forza regolarlo (senza alcuna eccezione): certo, è una pratica che si impara e alla fine la si fa in 5 minuti, ma i neofiti si spaventano sempre per queste cose.

Bon, concludendo: secondo me il Mak è uno strumento specializzato in pianeti e io lo sceglierei, se fosse il mio primo telescopio, nell'eventualità in cui volessi passare alla fotografia (per via della montatura equatoriale), perché ho poco spazio o perché non posso sottrarmi ad un sito luminosamente inquinato.
Se invece avessi la possibilità di spostarmi sotto cieli bui e non avessi problemi di spazio, opterei per un bel bidone da 300mm, abbandonando però ogni possibilità (o quasi) di fare riprese.

Naturalmente IMHO.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna solo intendersi, la domanda se a parità di prezzo sia meglio un Mak o un newton (o SC) si presta a diverse interpretazioni.
Per prezzo simile io intendo anche diametro simile, praticità simile, trasportabilità simile.
Confronto non possibile, il Mak costa 1000 euro e il newton da 200mm 300 euro.
Non mi sogno nemmeno di confrontare Mak180 e newton/dobson da 300mm, troppa la differenza a favore del newton.
Però un diametro simile non lo si può mettere su una equatoriale, non si può fare foto a medio tempo di esposizione, diventa difficile da spostare.
(tutto si può.. ma a che costo)
Il C8 e fratelli non lo vedo invece così superiore. (e comunque parliamo già di un 200mm e 2000 di focale)

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 luglio 2011, 12:31
Messaggi: 25
Perfetto ragazzi. Innanzitutto, ringrazio tutti per gli aiuti che mi avete dato in questi giorni; se ho un minimo di conoscenza, lo devo a voi :D

Domattina ordinerò il telescopio perchè, forse nel pomeriggio, partirò e non avrò a disposizione la connessione per qualche giorno.
Innanzitutto, conviene ordinarlo dall' Europa? Intendo, a livello di tempistiche, di garanzia e comodità per la lingua. Io opterei per SanMarco/Miotti...

Ma, veniamo al dunque: anche su "ordine" di mio padre il tele dovrà avere il GOTO (anche lui è appassionato e vorrà divertirsi, ma non avrà tempo per una conoscenza approfondita).

Per cui ho selezionato qualche modello, spero avrete la pazienza di darmi gli ultimi consigli e sconsigli.
Ricordate: trasportabilità; Luna e Pianeti (se possibile, un pizzico di Profondo); al di là di escursioni e dell'estate, lo utilizzerò dai balconi di casa a Napoli.

Qualche Newton:
1) http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8
2) http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=13
3) http://www.miotti.it/index.php/item/sku/24138.html
4) http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8

Qualche Maksutov:
5) http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8
6) http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8
7) http://www.optical-systems.com/skywatch ... 13105.html

Rinnovo i ringraziamenti, siete stati gentilissimi!

Cieli Sereni.

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 22:04
Messaggi: 100
Tipo di Astrofilo: Visualista
We Francesco! Anche io sono di Napoli e anche io come te penso che procederò all'acquisto del primo tele!
Inoltre anche io faro osservazioni dal balcone da casa, per la maggior parte!
La mia scelta è quasi oramai certa: un mak 127 su eq3...speriamo bene!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 17:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
TRA quelli da te elencati:

per me i migliorri sono il celestron slt 130 newton ed il Mak 127 az della skywatcher. Diciamo che il celestron slt è molto simile...ma il mak sw è sempre risultato una ottica riuscita.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo i due migliori che sono a mio parere il 130 Celestron slt 650mm e il 127 Mak, sia Sw che celestron. Credo siano lo stesso telescopio.

Evitate assolutamente i newton con focale 1000mm , sono quelli con la barlow e poi vi pentirete di averli presi, diventa inutile mettere una buona barlow in serie ad una cattiva.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 luglio 2011, 12:31
Messaggi: 25
Ordinato il Celestron 130, speriamo bene!
Ragazzi, vi ringrazio immensamente per l'aiuto che mi avete dato.
Ora continuerò a frequentare il forum ma vi prometto che non vi assillerò più, almeno fino all'acquisto del secondo telescopio ahahah :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Huniseth ha scritto:
Confermo i due migliori che sono a mio parere il 130 Celestron slt 650mm e il 127 Mak, sia Sw che celestron. Credo siano lo stesso telescopio.

Il primo, ipoteticamente, è dedicato al deepsky, il secondo, con una focale di 2.3 volte è uno strumento planetario: non sono uguali.
L'unica cosa che hanno in comune (a parte essere telescopi :-D) è di essere altazimutali.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 luglio 2011, 12:31
Messaggi: 25
Simone Martina ha scritto:
Huniseth ha scritto:
Confermo i due migliori che sono a mio parere il 130 Celestron slt 650mm e il 127 Mak, sia Sw che celestron. Credo siano lo stesso telescopio.

Il primo, ipoteticamente, è dedicato al deepsky, il secondo, con una focale di 2.3 volte è uno strumento planetario: non sono uguali.
L'unica cosa che hanno in comune (a parte essere telescopi :-D) è di essere altazimutali.


Gli strumenti dedicati al Deepsky vanno bene anche per il Planetario (mentre è sbagliato il contrario), giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi pare di si, difatti con i dobson, che sono più indicati per il deep sky si riesce a fare anche planetario.

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010