1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 12:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: vignettatura decentrata???
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti, non so se questa è la sezione giusta per aprire questa discussione quindi prego i moderatori eventualmente di spostarla.
volevo sentire le vostre opinioni su questo flat effettuato con la seguente attrezzatura:
vixen r200ss + sbig st8300 + filtro ha 12 nm astronomik da 31,8 + flat box autocostruita

http://imageshack.us/photo/my-images/4/img368.png/

ora volevo capire se il fatto che la vignettatura non è centrata con il sensore potesse in qualche modo significare una non perfetta ortogonalita /allineamento del treno ottico e di conseguenza causare probblemi di astigmatismo ecc....
ringrazio quanti vorranno illuminarmi
ciao e cieli sereni

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vignettatura decentrata???
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so rispondere alla tua domanda, ma nei miei flat la vignettatura è ancor più decentrata. A me pare poi di ottenere immagii decorose, ma è vero che sono uno che si accontenta.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vignettatura decentrata???
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho lo steso problema. Comparando però i light frames ed i flat frames con ccd inspector mi sono accorto che entrambi i tipi di frame sono "decentrati". Alla fine il problema è molto migliorato sostituendo il riduttore da 31.8/50.8 o di dubbia qualità che avevo con un bel riduttore baader da 34euri. Credo quindi che sia un problema di non coassialità tra la ccd e il treno ottico.

saluti

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vignettatura decentrata???
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la mia esperienza con un newton "veloce" mi pare che la tua vignettatura non sia così gravemente decentrata.
La risposta alla tua domanda è si, sicuramente il treno "ottico" non è del tutto a posto, ma difficile dire quale sia la causa.
Se non è una flessione del focheggiatore potrebbe anche essere una leggera rotazione del secondario (potresti vedere se gli spider nel fotogramma di "divinono" in più di 4 linee).
Io non toccherei oltre però per ora...mi sembra un buon flat.
Usare CCDInspector può essere di auito, ma bisogna fare attenzione a quel che si legge (un errore di inseguimento influisce anch'esso nella lettura del fotogramma).

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vignettatura decentrata???
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti e grazie per gli interventi.
il treno ottico dal correttore di coma alla camera è a vite(non so se avete presente il gruppo fuocheggiatore/correttore/accessori dell r200ss) quindi penso proprio che il probl non stia li,stessa cosa per il fuocheggiatore che è semplice ma una roccia.
la mia idea era o il fuocheggiatore non è oerfettamente perpendicolare al tubo o come dice massimiliano una rotazione del secondario.
cosa ne pensate?

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vignettatura decentrata???
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
per me è una leggera flessione del tubo....prova ad ottenere lo stesso flat con una camera leggera planetaria ( o anche la magzero) e guarda cosa succede...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010