1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Corretto uso correttore coma
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiedo il vostro aiuto sul montaggio del correttore di coma sul ccd sbig 8300, premesso che la distanza corretta tra lente correttrice e sensore ccd
sia di 45 mm (non ho trovato informazioni certe sul sito sbig) ho utilizzato un naso da 2" della baader che ha una lunghezza di 23mm, considerando che il backfocus della sbig è di 17,5 mm, con il correttore montato ho i 45mm alla base dell'anello del correttore, la lente stessa si trova a 15mm più avanti, (spero di essere chiaro.. :roll: )
Secondo voi va bene cosi, oppure devo accorciare la distanza di 15mm???? :?:

Tks!!

Claudio


Allegati:
correttore1.jpg
correttore1.jpg [ 39.7 KiB | Osservato 688 volte ]
correttore2.jpg
correttore2.jpg [ 25.03 KiB | Osservato 688 volte ]

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corretto uso correttore coma
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che correttore di coma è?
Mi suona molto strano che il backfocus sia di soli 45 mm
Lo renderebbe inutilizzabile con qualsiasi dslr.
Per quanto ne so io la maggior parte dei correttori di coma commerciali (a parte l'RCC) ha un BF di 55 mm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corretto uso correttore coma
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra il Baader, che ha l'anello per regolare e bloccare la distanza. Se è il Baader, il corretto backfocus è, come dice Renzo, di 55mm (si avvita direttamente sull'anello T delle reflex).

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corretto uso correttore coma
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla OSM mi hanno detto che è come il Baader ( è il modello della SW) non ha un anello per bloccare la distanza.
Allego il manuale del correttore, dove illustra il montaggio, tra l'altro propio con il focheggiatore del mio newton SW
ma non menziona l'uso su ccd solo le reflex, e ne le distanze da rispettare, tra l'altro e molto probabile che mi sono
sbagliato io sui 45mm probabilmente sono 55mm. :roll:
Anzi in effetti se fossero 55mm, i conti tornano, 17 mm. backfocus della sbig, 23mm naso baader da 2", e circa 15mm tra
l'anello del correttore e la lente correttrice.
Che ne pensate??
Claudio


Allegati:
manualecorrettorecoma.jpg
manualecorrettorecoma.jpg [ 129.14 KiB | Osservato 642 volte ]

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corretto uso correttore coma
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La distanza è di 55 mm dalla battuta dell'anello e non dalla lente (anche se possono coincidere)
Questa distanza è la stessa per i correttori di coma SW. TS. MPCC, Altair Astro e cloni vari

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010