1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 12:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M5 con Pentax SDUF II F= 400mm f/4 (Mt. Amiata):
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 5_sduf.htm

M5 con Flat Field Camera F= 760mm f/4 (Roma):
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _ffc_L.htm

M5 con Takahashi BRC250 F= 1268mm f/5 (Forca Canapine)
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... m5_brc.htm

Per ogni ripresa è stata approntata una mappa dove sono stati identificati
tutti gli oggetti fotografati.
Cari saluti,

Danilo Pivato


P.S. Disponendo di focali importanti il campo intorno all'ammasso
globulare M5 offre opportunità di riprese impensabili, data
la particolarità di oggetti deep-sky - ai più sconosciuti - nascosti
in quest'area del cielo: peccato soltanto che siano molto piccoli e
piuttosto deboli!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottime immagini Danilo, ma la BRC è sempre la BRC, hehehe
ciao,
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giuseppe! :wink:
Anche la F.F.C. se fosse stata impiegata sotto lo stesso cielo delle
altre due riprese, non avrebbe sfigurato anzi, con molta probabilità
e soprattutto quando sarà operativa al 100% sotto un buon cielo, sono
certo che darà filo da torcere anche alla BRC250 in fatto di dimensioni
minime delle centriche e correzione di campo. Ora che è collimata torna
nuovamente a sfoderare dettagli impressionanti.
Avevo dimenticato quanto fosse incisiva!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Danilo!!

Tutte e tre bellissime, certo però che il BRC spacca di brutto!! :)

Complimenti vivissimi!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono belle tutte, anche grazie alla composizione.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Danilo

L'immagine ripresa con l'astrografo Pentax è quella che mi colpisce di più: hai ripreso l'ammasso stellare e lo "sfondo" di stelle come se si trattasse di un unico soggetto, e l'insieme appare omogeneo ed appagante. Nella ripresa fatta con la ffc si apprezzano gli oggetti non stellari (che grazie alla mappa, si rivelano nella loro vera natura), le stelle sono bellissime e secche, e l'immagine ripresa con la BRC rivela l'intensità della popolazione stellare dell'ammasso. Tre riprese tutte importanti, e sembra che ognuna completi l'altra. Ogni volta che si osservano le tue riprese viene voglia di uscire fuori con il telescopio..... :D

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
certo però che il BRC spacca di brutto!! :)


Grazie Danzi,
ne deduco che ti piace vincere... facilmente! :lol:


Marcello Amari ha scritto:
Sono belle tutte, anche grazie alla composizione.


Grazie anche a te Marcello!
Era inevitabile considerare nell'inquadratura anche la stella 5 Serpens; è proprio
li a due passi!

roberto_coleschi ha scritto:
sembra che ognuna completi l'altra. Ogni volta che
si osservano le tue riprese viene voglia di uscire fuori con il telescopio..... :D


Caro Roberto,
sono io che ringrazio te per aver colto pienamente i miei intenti che perseguo da
molto tempo. Questa metodologia di riprendere tutti gli oggetti deep-sky con diversi
strumenti dalla focale multipla è una costante che caratterizza la mia passione per
la fotografia astronomica. Se poi in aggiunta convince e coinvolge altri amici per andare
ad osservare, è molto difficile pretendere di più! :D
Un caro saluto a tutti voi,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima quella del BRC....ma cosa hanno le stelle della ripresa con il pentax?....lo stesso vale anche per l'immagine fatta con la "flat camera" anche se meno evidente

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
meravigliose tutte e 3, va da sè che su questo soggetto quella della brc in virtù della scala d'immagine risulta quella più impressionante ma credo anche io che la ffc malgrado l'età sia un gran bello strumento che poco invidia il giapponese.
complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 6:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
ma cosa hanno le stelle della ripresa con il pentax?....lo stesso vale anche per l'immagine fatta con la "flat camera" anche se meno evidente



Grazie Agostino!
Rispondendo alla tua domanda riassumo brevemente le cause per ordine d'importanza dato essere un "difetto"
dovuto ad un insieme di fattori concatenanti. La "maldestra" eliminazione del blooming da parte mia che
raramente curo con particolare attenzione; l'effetto di rifrazione della luce che passa attraverso le microlenti
che sono integrate nell'ST-10.

kind of blue ha scritto:
credo anche io che la ffc malgrado l'età sia un gran bello strumento che poco invidia il giapponese.
complimenti :wink:


Grazie Stafano!
Spero presto di poter mettere in risalto nuovamente le vere prestazioni della FFC.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010