Huniseth ha scritto:
Non c'è parità di prezzo un Mak180 costa 1000 euro e un newton da 300 si trova a 800 euro.
Meglio il Mak sulla Luna.
Zubenelgenubi ha scritto:
I Newton per essere molto performanti sul planetario è bene che abbiano un rapporto focale di almeno f/6.
Bah, io dissento. Ho messo a confronto il mio C8, collimato e acclimatato, con il dobson da 10" di un mio amico e su Giove i dettagli erano più apprezzabili sul newton, grazie ai 5cm di diametro in più.
Secondo me il paragone che sta facendo Huniseth è mal posto, il Mak da 180 è sicuramente un bello strumento, che restituirà stelle puntiformi e campo corretto fino al bordo (campo comunque piuttosto ristretto vista la configurazione), ma 18cm contro 30, in risoluzione il newton è comunque avvantaggiato (non parlo a caso, ho confrontato il mio C8 con un GSO 12", stesso ingrandimento e filtro Neodium).
Mentre, per quello che dice Zubenelgenubi, tutto vero, ma in fondo un F5 soffrirà di maggiore coma e curvatura, a bordo campo, ma quando il pianeta è al centro del fotogramma non avrà grande importanza tale difetto. Il mak permette di salire facilmente con gli ingrandimenti (2700mm contro 1500mm di focale) ma, tolti i pianeti, rimane un telescopio estremamente scuro.
Sicuramente il Mak180 ha il vantaggio di non dover essere collimato (almeno così si spera), mentre il newton devi per forza regolarlo (senza alcuna eccezione): certo, è una pratica che si impara e alla fine la si fa in 5 minuti, ma i neofiti si spaventano sempre per queste cose.
Bon, concludendo: secondo me il Mak è uno strumento specializzato in pianeti e io lo sceglierei, se fosse il mio primo telescopio, nell'eventualità in cui volessi passare alla fotografia (per via della montatura equatoriale), perché ho poco spazio o perché non posso sottrarmi ad un sito luminosamente inquinato.
Se invece avessi la possibilità di spostarmi sotto cieli bui e non avessi problemi di spazio, opterei per un bel bidone da 300mm, abbandonando però ogni possibilità (o quasi) di fare riprese.
Naturalmente IMHO.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com