1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 17:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 128 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenutomi, e salve a tutti!
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
un mak 127 su eq3 vibra che è una meraviglia :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenutomi, e salve a tutti!
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Wrynail. Credo che AndreaF intenda dire che comunque una EQ3 (o NEQ3, la sostanza è sempre la stessa) non è indenne dal problema delle vibrazioni e non è il massimo come precisione meccanica.
Probabilmente è meglio della EQ2 che ho io, soprattutto se il treppiedi è tubolare in acciaio, e non laminato in alluminio, ma ci sono altre montature molto più stabili, e quindi "degne di tal nome" :lol:
In ogni caso, credo che per un neofita possa andare bene la EQ3; io ho iniziato la mia fase di apprendimento equatoriale con una EQ2 e come vedi, nonostante le imprecazioni, sono ancora vivo :mrgreen: ; però dopo qualche mese sto già pensando a qualcosa di migliore come meccanica e stabilità e quindi più rilassante per l'osservazione, e quello a cui penso non è una EQ3 :wink: .
La scelta poi falla tu. Devi solo sapere che partendo da una EQ2 o EQ3, probabilmente dopo un po' sentirai il bisogno
Comunque a rigor di logica il MAK è più compatto di un rifrattore da 900mm di focale e te la caverai sicuramente meglio di me col mio ZIEL :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenutomi, e salve a tutti!
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 22:04
Messaggi: 100
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Cikket...Grazie moltissimo per la spiegazione.
Devo dire che il Mak 127 mi affascina, anche perchè leggo in giro che la serie black diamond è migliore di quella color "blu", sempre della skywatcher.
E se, a questo punto, facessi un "downgrade" optando per il mak 102 (che purtroppo è della serie blu), che pesa 1,9Kg (contro i 3.4 del 127), guadagnerei qualcosa in termini di stabilità?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenutomi, e salve a tutti!
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
viewtopic.php?f=17&t=61651&p=720039&hilit=eq2+eq3+cg4#p720039
La Eq3 dovrebbe reggere ancora bene un Mak127, a patto di non aggiungere troppi pesi accessori. Con un oculare pesante ci si avvicina ai limiti, ma la compattezza dello strumento aiuta.
Sulla mia metto un rifrattore 4" F/6,5 con diagonale da 2". Ho provato fino a 165x e il tempo di smorzamento delle vibrazioni quando si fuocheggia è ancora ben accettabile, meno in caso di vento (ed è per quello che ci voglio cambiare le gambe).
Occhio che a volte le vibrazioni possono essere indotte anche da fuocheggiatori non all'altezza, ma non è il caso del Mak127.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenutomi, e salve a tutti!
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 22:04
Messaggi: 100
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma c'è differenza tra una eq3 e una eq3.2?
Potrei avere grossi problemi a vedere un saturno, o un giove ad un ingrandimento accettabile?
Scusatemi con tutte queste domande, ma non vorrei fare un acquisto sbagliato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenutomi, e salve a tutti!
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
sono lo stesso identico strumento dato che celestron e skywatcher hanno la proprietà in comune... in uno c'è più elettronica e meno meccanica, nell'altro più meccanica e meno elettronica...


Buono a sapersi questa cosa, così si può valutare meglio, quando va a fare confronti con altre marche.

AndreaF ha scritto:
@metis: perchè dici questo? "Inoltre il rifrattore da 9cm lo monti ancora bene su un'altazimutale e non necessiti di equatoriale". anche il makkino lo monti tranquillamente in una altazimutale, anzi forse ci sta pure meglio del rifrattore dato che è sicuramente più leggero e compatto :?:


Certo che anche il makkino lo metti su altazimutale, ma io mi stavo riferendo alle dimensioni del rifrattore. Intendevo dire, per intedenderci, che un 9cm ancora lo puoi montare su altazimutale, mentre non credo che un rifrattore da 120mm (visto che si parlava di Mak 127) su altazimutale possa andare. O sbaglio?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenutomi, e salve a tutti!
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah ok, facevi un confronto tra rifrattori di varie aperture... avevo capito che ritenevi il rifrattore più adatto all'altazimutale rispetto il makkino... scusa, ti ho frainteso :oops:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenutomi, e salve a tutti!
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 22:04
Messaggi: 100
Tipo di Astrofilo: Visualista
WryNail ha scritto:
Ma c'è differenza tra una eq3 e una eq3.2?
Potrei avere grossi problemi a vedere un saturno, o un giove ad un ingrandimento accettabile?
Scusatemi con tutte queste domande, ma non vorrei fare un acquisto sbagliato.


Purtroppo non riesco a capire se con ingrandimenti oltre i 100x con un 127 su eq3 soffro...
...nel caso, con un tubo più leggero di un chilo e mezzo, come il 102 o il 90, ne soffrirei ancora?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenutomi, e salve a tutti!
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Credo che un po' soffri comunque, indipendentemente dallo strumento.
Quoto ciò che ti ha detto Zubenelgenubi sopra. è un problema di flessibilità del treppiede e di meccanica della montatura. Credo che un treppiede più stabile dia più benefici di un tubo più leggero (sappi però non l'ho mai sperimentato di persona).

Alla fine tutto si fa (pensa che più volte riesco a riprendere a 150x per 5-10 minuti con la mia EQ2), ma a caro prezzo. Cioè in termini pratici difficoltà di puntamento, di messa a fuoco e di inseguimento. Se ce vento poi non ci penso nemmeno a cimentarmi in tali impresa.
Per cominciare ad apprezzare i dettagli dei pianeti almeno a 150x ci devi arrivare.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenutomi, e salve a tutti!
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 22:04
Messaggi: 100
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine, Alea iacta est.
A breve ordinerò il mio primo telescopio, un mak 127 su eq3...Credo che come inizio non sia niente male!
Grazie davvero a tutti per la vostra disponibilità!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 128 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010