1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora C8
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti :D

Volevo chiedere cosa ne pensate della seguente configurazione

C8 + montatura HEQ5 computerizzata

Nelle mie intenzioni ci sarebbe l’acquisto di una montatura che mi permetterebbe di fare anche fotografia in futuro senza cambiarla (costerebbe di più) e mi avevano sconsigliato la CG5 che veniva venduta in dotazione così ho pensato all’ HEQ5. L’EQ6 mi sembra un po’ troppo sia come prezzo che come peso e ingombro.
Voi cosa ne pensate?? Non sono riuscito a trovare molte informazioni sulla HEQ5
Il prezzo totale (con un po’ di sconto) si aggira intorno alle 2500€ a secondo del tubo più o meno 300€ euro in più del C8 +CG5

Poi ho un altro problema…
tubo in alluminio o fibra di carbonio??
Se ho capito bene le differenze riguardano il peso e il tempo di stabilizzazione termica e la fibra di carbonio è fastar compatibile.
Il prezzo è di 100€ maggiora la fibra di carbonio ma ne vale la pena?? La montatura dovrebbe reggere anche l’alluminio…


Grazie per le risposte

Lorenzo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 10:10 
Ciao,
come ottica vai sul sicuro... il C8 è un bello strumento e tutti quelli che ho visto sono buoni e danno grandi soddisfazioni.

La montatura... beh, è cinese e questo per me è un difetto. Comunque sia, regge bene il peso del tubo e se vai nel visuale non avrai problemi. Per la fotografia, secondo me le cose si complicano... però è solo una opinione personale.

Fossi in te scarterei a priori il carbonio. Molto meglio l'alluminio, almeno si stabilizza.. non è molto sensato fisicamente parlando un tubo che tende ad isolare, come fa il carbonio... secondo me è più una trovata commerciale che altro.

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io ho una Heq5Skyscan..

la montatura in se non e' male affatto (+-10") ma ha dei problemi congeniti a mio avviso.

-Un periodismo extra oltre a quello della vite senza fine dovuto al terzo ingranaggio dello skyscan. (+-2" con periodo di circa 20 secondi)

- sensibilità al freddo per colpa del grasso

- mancanza di SYNC su skyscan

- peso non contenuto.


La heq5 pesa un bel pezzo di + della LXD75 pur non avendo una capacità di molto superiore. (1,2 kg??)


Passiamo alle cose positive...

- prezzo conveniente
- realizzazione decente
- morbidezza moti incredibile
- porta autoguida ottimamente funzionante (la uso con soddisfazione in autoguida con il CCD)


Potessi scegliere nuovamente prenderei la eq6... visto che ormai l'ho messa in postazione fissa.

La eq6 e' molto + robusta e con portata superiore e conserva i pregi...

Di di sicuro una losmandy e' migliore ma il prezzo non e' contenuto e la computerizzazione (se ti interessa) ha un certo costo.

una vita di compromessi :)

ciao

http://xchris.gotdns.com/~xchris/heq5gallery/


Ultima modifica di xchris il lunedì 27 marzo 2006, 10:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo la questione del carbonio.. è solo una trovata commericiale ed una moda, i tubi in alluminio si acclimatano più velocemente.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non trascurare poi che la fotografia con un SC non e' affatto semplice.....

per riuscire senza impazzire devi avere una camera CCD con autoguida direttamente sul percorso ottico primario.
(st7,star2000,o guida fuori asse)

Non lo consiglio come setup fotografico... soprattutto per il C8...

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 10:32 
Concordo pienamente - senga una guida sul percorso ottico diventa davvero difficile, se non impossibile, gestire tutte le flessioni e spostamenti dello specchio primario.

Quindi, otlre ad usare una camera con la guida in asse - o una guida fuori asse con una seconda camera ccd - ritengo essenziale bloccare il primario e lavorare solo con un focheggiatore esterno high-end.

Almeno io ho fatto così... poi, se vuoi proprio arrivare al non plus ultra, ti serve una guida ad alta velocità che azzeri praticamente tutti gli errori di guida meccanica - io con l'AO7 ottengo errori RMS di circa 0.01", mentre con la Losmandy in autoguida, sempre a f/10, non riuscivo mai a scendere sotto gli 0.15" / 0.18" RMS anche con la vite ad alta precisione.

Comunque, con il C8 si fanno delle belle cose... guardate il sito del mio amico andrea Tamanti, le sue bellissime immagini parlano da sole!
http://www.tamanti.it/astronomy.htm
Ovviamente oltre il C8 ha un setup di tutto rispetto - montatura, guida e camera ai massimi livelli.

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo totalmente quanto detto riguardo al setup fotografico con un'altra considerazione.
Io ho la EQ6 e la porto a giro abbastanza agevolmente anche se non sono più un ragazzino. Forse grazie ai miei 185 cm per 90 kg. :-)
Comunque quando ho preso la EQ6 feci delle valutazioni sia economiche sia tecniche con la losmandy, soprattuttola piccolina, la GM8 visto che l'utilizzo sarebbe stato prevalentemente astrofotografico e, al momento, ci dovevo montare un rifrattore da 15 cm.
La qualità della Losmandy non è più quella di una volta, in rapporto alla concorrenza, e so di molti astrofili che l'hanno abbandonata.
Il prezzo non è concorrenziale e il carico che sopporta è tipo quello della HEQ5 (che al momento in cui feci le considerazioni non esisteva ancora).
Molti astrofotografi hanno la EQ&, magari con lo Skysensor o l'FS2. Costa quanto la Losmandy o poco più ma ha anche il GOTO e l'autoguida.
Al momento attuale credo che il miglior compromesso in assoluto in termini di costo/prestazioni sia a favore della EQ6, seguita a ruota dalla HEQ5. Le altre seguono staccate.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto riguarda la fotografia si tratterebbe di un progetto futuro con l'acquisto del telescopio non avrò la possibilità di vedere una camera CCD o simili per almeno 3 anni :D :D
ho visto le foto e sono incredibili :shock:
non sarà la configurazione migliore ma personalmente se riuscirò mai prendere immagini simili mi riterrò soddisfatto

comunque optavo per il C8 perchè ho ho problemi di trasportabilità mi serve uno strumento abbastanza mobile

Bè sinceramente il peso della eq6 non mi spaventa perchè ho 18 anni ma spaventa di più mio padre
la cosa invece che mi terrorizza è il prezzo costa un pò troppo

ecco perchè ero calato sulla heq5 le losmandy sono proprio inavvicinabili

lo so che si tratta di compromessi ma non credo di poterne fare a meno
sto cercando il compromesso migliore :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comprendo il tutto. Vai sulla HEQ5, a mio parere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la HEQ5 con il c8 viaggia comunque molto bene...

buone prestazione generali con un ottimo prezzo...
per me e' GO :)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010