1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
saturn55 ha scritto:
Anche i galileiani possono annoverare degli ottimi strumenti , seppur con tutte le limitazioni del periodo storico.
Io ne ho pochi ma uno che non venderei ...è il primo modello di binocolo Goerz C91 (1891) 5x36.

Ce ne sono bellissimi della marina britannica, Dollond in particolare



Inserire foto....inserire foto. Grazie :D
Se mi soffi il Fago m'arrabbio :mrgreen: ...........scherzo.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fractal ha scritto:
a me interessa molto l'argomento invece. :)
Sono d'accordo sul SARD, infatti ho letto che non è proprio maneggevole, pur essendo eccezionale otticamente.

Rilancio invece sui piccoli grandangolari.

E' proprio il discorso godibilità che mi ha portato a ritenere sbagliato iniziare la passione con un binocolo, perchè secondo me, tranne casi particolari, anche un 10X50 necessità di montatura, a differenza degli 8X40 o 7X35 grandangolari.

sono proprio questi ultimi che però, a loro volta, mi hanno portato a rivedere le mie idee, infatti ora ritengo che non ci sia niente di meglio che iniziare a conoscere il cielo con questi piccolini grandangolari...


Concordo !! E aggiungo !!
Prima di iniziare la collezione e lo ricostruzione storica del binocolo del 900' , avevo ...come la maggior parte di noi , pensato che un ingrandimento dai 10 in su e con diametri da 50mm in su , fossero lo standard minimo per godere immagini utili all'osservazione naturalistica o di piacere.
Invece , la maggior parte die binocoli in cui mi imbattevo erano dei 6x.
Mi sembrava sinceramente un po' pochino per un binocolo.
Ma pian piano mi son dovuto ricredere, perche' l'immagine di un 6x abbinata a diametri da 24-26-30mm donava delle "estremamente riposanti visioni" , immagini senza alcuna sensazione stancante, senza tremolii, luminosita' piu' che sufficiente , impugnatura ergonomica al punto ottimale, peso ingombro adatto a tutti.
Quindi non a caso i 6x sono stati i binocoli piu' usati e vissuti in tutto il periodo che va dal primo ventennio alla fine del secondo dopguerra , sia per binocoli civili che militari.
Poi come al solito , se si cercavano delle specializzazioni si andava su binocoli di diverse mag.10x 12x 15x e diametri 40-50-60mm...come alcuni splendidi esempi di binocoli militari con il sistema Porro II che nell'unico esempio che ho in collezione (ROSS 7x50 1936 MKI)
Allegato:
In piedi vicino alla custodia dopo.jpg
In piedi vicino alla custodia dopo.jpg [ 126.64 KiB | Osservato 1610 volte ]

Ma non è certo ...utilizzabile al collo in una gita fuori porta :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefanov ha scritto:
saturn55 ha scritto:
Anche i galileiani possono annoverare degli ottimi strumenti , seppur con tutte le limitazioni del periodo storico.
Io ne ho pochi ma uno che non venderei ...è il primo modello di binocolo Goerz C91 (1891) 5x36.

Ce ne sono bellissimi della marina britannica, Dollond in particolare



Inserire foto....inserire foto. Grazie :D
Se mi soffi il Fago m'arrabbio :mrgreen: ...........scherzo.


No...non ti preoccupare...un giorno o l'altro me ne prendero' uno ma ora devo stare buono.
Ecco qualche foto del Goerz del 1891 , gallieliano per utilizzo militare (era pressoche' fornito esclusivamente all'esercito austriaco in 6000 esemplari).
Dona un immagine nitidissima e contrastata , anche se come ovvio stretta in un tubo.
Allegato:
Goerz C91 5x36 con paraluce estratti.jpg
Goerz C91 5x36 con paraluce estratti.jpg [ 111.06 KiB | Osservato 1609 volte ]

Allegato:
Goerz C91 5x36 completamente chiuso.jpg
Goerz C91 5x36 completamente chiuso.jpg [ 152.36 KiB | Osservato 1609 volte ]

Allegato:
Goerz C91 5x36 con custodia aperta.jpg
Goerz C91 5x36 con custodia aperta.jpg [ 138.63 KiB | Osservato 1609 volte ]



stefanov ha scritto:
saturn55 ha scritto:
Se mi soffi il Fago m'arrabbio :mrgreen: ...........scherzo.


Ehmm...quanto sei disposto ad arrivare per prenderlo ? :twisted: :twisted: :wink: :mrgreen: :D :D
Quasi quasi ....

In amore e in collezionismo tutto e' permesso !!

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il sabato 23 luglio 2011, 20:54, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:

ne avevo trovato uno tempo fa col rivestimento in porcellana ( così sembrava ) e tutto decorato a mano. Uno splendore :)

Eccolo:

http://cgi.ebay.es/Enamel-opera-glasses ... _500wt_949

saturn55 ha scritto:
stefanov ha scritto:
saturn55 ha scritto:
Se mi soffi il Fago m'arrabbio :mrgreen: ...........scherzo.


Ehmm...quanto sei disposto ad arrivare per prenderlo ? :twisted: :twisted: :wink: :mrgreen: :D :D
Quasi quasi ....

In amore e in collezionismo tutto e' permesso !!



Sì ogni arma è lecita; dalla fionda al cannone.
Immaginavo che avrebbe fatto gola ma sono di nobile animo ed è per questo che non l'ho tenuto nascosto :)
Ergo, s'appresta la pugna.
Ma quei galileiani li facevano su misura di un committente? Io per esempio che ho una distanza interpupillare tipo "merluzzo", non sono mai riuscito a trovarne uno che mi andasse bene.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne esistevano alcuni con la distanza interpupillare regolabile ma erano un aminoranza.

Ciao

Non ti preoccupare ..seguiro' se mi ricordero' , l'asta...e mi pruderanno le mani ...ma dubito molto di partecipare.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefanov ha scritto:
Io per esempio che ho una distanza interpupillare tipo "merluzzo",

allora dovresti provare il tasco 322 8X40 con 9° di fov..
io ne ho uno da poco, ben messo, e la prima cosa che mi ha stupito è la sua immensa escursione della distanza interpupillare..

è l'unico porro che ho provato finora che ti permette di osservare alla minima distanza di messa a fuoco senza alterare il campo di massimo contrasto, basta allontanare leggermente gli occhi e stringerlo adeguatamente..


Allegati:
240720111060.jpg
240720111060.jpg [ 282.18 KiB | Osservato 1587 volte ]
240720111061.jpg
240720111061.jpg [ 265.61 KiB | Osservato 1587 volte ]

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami la domanda un po' scema...ma non riesco a vedere i paraluce del tuo Tasco.

Ci sono ? o sono un po' speciali e non si vedono chairamente in foto ?

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Saturn, no, purtroppo i paraluce non ci sono..
Ho aperto anche un post nel mercatino per vedere se qualcuno li ha, magari da un modello inutilizzabile..
l'assenza dei paraluce rende l'uso del piccolo grandangolo un pò meno godibile per via del corretto posizionamento degli occhi..
stavo anche pensando di scirvere a Mazzoleni per vedere se riesce a ricostruirli..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Secondo me è godibile nella misura in cui lo usi! Sarà una banalità ma secondo me è così (ma vale per tutti gli strumenti). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in che senso Ras?
i paraluce sono importanti per piazzare e tenere piazzati gli occhi al punto giusto, altrimenti osservo fuori asse con tutto ciò che ne consegue...oltre al fatto che la PU non coincide con la PE (l'occhio) e quindi perdo il bordo campo etc..
ad ogni modo lo uso sempre, alternandolo al 7X35 che è un'altro mostriciattolo :)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010