1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mak180 e Deep Sky
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie alla montatura Eq6 Goto ho potuto fare diverse prove per testare le possibilità dello strumento sul profondo cielo.
Da sempre si dice che non è adatto per il Deep e che è specializzato sui pianeti.
In mancanza di diametri maggiori a configurazione newton il confronto è con 80ED e 150/1200 Acro.
Posso dire che i principali oggetti Messier della stagione stanno tutti tranquillamente nel campo osservabile del Mak. Con un 40mm Ploss è possibile vederli in un campo abbastanza ampio come sfondo, con il 25mm e il 20mm sono più circoscritti. Parliamo di ingrandimenti di 70x e di 108/135 che sono anche eccessivi per il Deep.
La luminosità è sempre buona, gli ammassi sono molto gradevoli da vedere, ben contrastati e risolti.
Ring nebula, m13, m11, Dumbell perfettamente visibili anche per un profano.
Il rifrattore Skywatcher 80ED è del tutto inconfrontabile per scarsa luminosità e risoluzione.
L'Acro da 150 invece regge il confronto, se per un verso ha il limite del cromatismo, dall'altro questo è ininfluente su galassie e ammassi.
Mi sento quindi di affermare che se si vuole uno strumento per l'alta risoluzione e con discrete capacità sul Deep, non dimentichiamo che è "solo" un 180mm, il Mak se la cava egregiamente.
Vantaggio non trascurabile, il fatto di essere su montatura equatoriale toglie ogni fastidio di inseguimento e ci si può soffermare a cercare i dettagli degli oggetti.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak180 e Deep Sky
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unico inconveniente che ha il Mak 180 è che avendo un foro di 24 mm nel paraluce posteriore non permette di usare ingrandimenti inferiori a 100 - 120 ingrandimenti. Però con 100 ingrandimenti si vedono la maggior parte degli oggetti deep, magari non si vedono le Pleiadi tutte intere o il doppio ammasso tutto insieme. Anzi numerosi ammassi globulari ed oggetti deep si vedono in modo ottimale con circa 150 ingrandimenti. Aggiungo anche che se il cielo ha un pò di inquinamento luminoso non si può scendere sotto i 60 - 80 ingrandimenti comunque, perchè il fondo cielo diventa chiaro e disturba le osservazioni. Per gli oggetti deep serve la luminosità e la bassa ostruzione, cose che con un Mak 180 ci sono d'avanzo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak180 e Deep Sky
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Huniseth mi sai dire come rende il mak su planetatio (giove e saturno o altro..)? magari un'analisi dettagliata..?? :mrgreen:

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak180 e Deep Sky
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulle Pleiadi dovrò aspettare che arrivino, ma sono ottimista, la prova fatta sulla Luna con il 40mm è incoraggiante, visto che ci stava tutta nel campo inquadrato. (giusta giusta)
Il problema del foro purtroppo impedisce di vedere un campo maggiore, però anche volendo oculari maggiori del 40mm in giro ne ho visti ben pochi.
I 70x sono proprio il valore di ingrandimento minimo, però posso sempre usa re gli altri telescopi, infatti ho scelto la strada dell'usato per avere con relativa poca spesa una gamma di strumenti che non si sovrappongono.
Sui pianeti, dico solo Saturno perchè gli altri è un periodo che non ci sono, lo strumento consente di gestire gli ingrandimenti e gli oculari che si vuole, purtroppo non ho trovato molte serate favorevoli e i risultati sono così così. Quello che però si nota subito è che già con un oculare da 25mm saturno è già li con anelli e Titano, con gli altri telescopi bisogna già usare oculari da 10 o 5mm.
In una serata buona con Lv 5mm ho contato 5/6 satelliti, di cui uno molto vicino agli anelli.
Se volete la mia opinione, il campo migliore per il Mak è la Luna. Gli sparate 300x con un 9mm orto in condizione di terminatore favorevole e controllate se ci sono ancora i rover della Nasa. (va bè.. esagero..)
Parlo di 300x con un oculare ancora comodo e senza barlow, non è poco. Poi se volete mettere una buona barlowina sono 600x ancora passabili.
Ora cerco un oculare a campo apparente più ampio sempre su 10mm e vedo come va.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak180 e Deep Sky
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
bhè giungerà il turno di giove.. eheh..
sulla luna col mio (100ed sw) sparo tranquillo i 150 o 300 (orto 6+barlow) e regge tutto tranquillamente, seeing permettendo.. :wink:
però un mak da 180, credo dia spettacolo :mrgreen:

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010