1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ho mostrato quelle due immagini come esempio di "Binocoloni" d'epoca che per una questione di rarita' e di "fuori standard" raggiungono ancora oggi cifre altissime(per le mie tasche scuramente e per altre no).
Il binocolo piu' grosso è un 15x60 che sicuramente veniva uilizzato su cavalletto, visto il peso e l'ingrandimento.

Pero' il tema del topic è quello di una fascia di media di uso del binocolo , a scopo prevalentemente di divertimento e naturalistico non specialistico.

Faccio un esempio ..tanto per capirsi meglio...
Ho un amico che fa le osservazioni naturalistiche per il censimento degli uccelli nidificanti in Italia..ovviamente per il suo lavoro usa un binocolo al top della gamma.

Noi un po' appassionati, un po' naturalisti e un po' turisti ...possiamo accontentarci di spendere cifre medio basse e avere un buon binocolo che non ci renda ciechi e che ci faccia divertire lo stesso.

Il collezionismo ci puo' anche entrare...ma non è obbligatorio.
Ci sono dei 6x30 degli anni 30 che sono splendidi anche senza trattamenti antiriflesso.
I quel caso collezionismo e binocolo godibile vanno a braccetto!

Faccio alcuni esempi che ho con me...
Barr & Stroud 6x30 - 1930 civile
Zeiss Telex 6x24 - 1924 civile
Zeiss Silvamar 6x30 1914 civile
Goerz 6x30 Marine Trieder 1914 WW1
Goerz Magon SWA 8x26 1926 civile
AFSA 6x30 1916 WW1
Dollond 6x30 1918 WW1
...etc..

ops...due pezzi eccezionali che si erano offesi ...
Hensoldt 8x24 1906 civile
Krauss 6x25 1915 WW1
Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto anch'io, pensiamo al SARD 6X42, che dopo oltre mezzo secolo costa ancora sui 1500 euro, se ben tenuto..

ecco ad esempio sui piccoli grandangolari bisogna per forza andare sull'anticaglia, a quanto ho visto fin'ora binocoli con 11 o 12,5 o 13,5 gradi di fov non ne producono più..

poi non credo che Saturn si riferisca a binocoli da 100 euro..
può anche capitare di trovare un pezzo di storia a 100 euro perchè è messo particolarmente male, ma credo che ciò non faccia altro che aumentare la felicità e la soddisfazione di Saturn nel riportarlo alla gloria! :)

quanto a godibilità (e quindi tenendo in conto anche altri fattori come peso, ingombro, supporti etc..) attualmente penso che il top siano un buon 8X40 porro da una 10ina o più di gradi (ma anche (anzi magari) il 7X35 con 13,5° di Deneb che non ho potuto purtroppo provare allo star party) accoppiato a un bell'angolato da 80mm su testa fluida con oculari grandangolari buoni..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene !! Bene!! :D finalmente si parla di binocoli ...e meno di teorie(sto parlando di me)!

Io vorrei essere propositivo e stimolatore di curiosita' e non andare in polemica con nessuno , quindi veniamo ad alcune considerazioni che faccio di solito per me e le ripeto ad alta voce per farle sentire a qualcun'altro che potrebbe essere interessato.

Il riferimento sul SARD 6x42 e' eccezionale come binocolo ma pessimo( :wink: :D ) in relazione al mio Topic , perche' provandolo ...tra il peso e le dimensioni non è godibile per questioni standard.

Invece come dice fractal , binocoli da 8x40 o 7x35 , li troverei molto interessanti e ce ne sono parecchi anche sul mercato dell'usato.

Sulle anticaglie...invece posso tranquillizzare tutti...io non spendo quasi mai 100 euro ma al massimo 50-70.
Nell'ultimo acquisto di tre binocoli(Zeiss, Goerz, Dollond) ho speso solo 28 euro piu' la spedizione.
Pero' ..è ovvio ...io mi faccio il restauro da solo , ma se lo doveste dare a qualcuno vi chiederebbe almeno 150 euro (50 euro a testa come minimo...ma ho visto semplici collimazioni a 70 euro).
Quindi prendiamo in riferimento binocoli osservati di persona e non a distanza e/o garantiti dal venditore.
Tra questi consiglierei alcuni strumenti di fornitura militare anni 50-70 e per esempio i San Giorgio , ultimamemnte se ne trovano diversi in buonissime condizioni a prezzi da 70-80 euro. L'unico problema...sono dotati di reticolo , ma asportabile se non è gradito.

Va be mi fermo qui per ora ...poi continuo piu' tardi.
Mando una foto un San Giorgio con trattamento antiriflesso...valido sotto molti aspetti 6x30 e 140m/1000, molto luminoso e nitido , nonche' robustissimo ai maltrattamenti.
ciao


Allegati:
San Giorgio EI 1950 6x30 lato oculari fine lavoro 2vista.jpg
San Giorgio EI 1950 6x30 lato oculari fine lavoro 2vista.jpg [ 98.76 KiB | Osservato 2374 volte ]
San Giorgio EI 1950 6x30 dritto lato posteriori.jpg
San Giorgio EI 1950 6x30 dritto lato posteriori.jpg [ 181.42 KiB | Osservato 2370 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Stai attento Ivan66 che quelli riportati nelle foto non sono binocoli da 100 euro ma binocoli d'epoca da 2000 euro! Con alcuni di questi forse si vede leggermente peggio che non con uno Svarowsky nuovo, ma sono pronto a scommettere che con diversi potrebbe esserci una dura lotta!

Non mi invecchiare :evil: ho ancora 24 anni per qualche giorno :mrgreen: :D

Io ho guardato in un Sard 6x42 e in qualche altro binocolo "antico" di alta gamma di cui non ricordo il nome, dovrei chiedere a Monpao.

Sono sicuramente ottimi binocoli poichè sono comodi, hanno un bel campo, sono immersivi, i prismi ben dimensionati assicurano un ottima luminosità anche ai bordi, ma non hanno di certo (ed è ovvio) le prestazioni dei top di gamma di adesso.

Nei decenni i coating sono nettamente migliorati e l'introduzione dei vetri a bassa dispersione (vedi fluorite sintetica e paragona il suo indice di rifrazione con i vetri usati anche solo 30 anni fa) ha permesso di portare le prestazioni ottiche a tutt'altro livello.

Insomma, fra un Sard 6x42 ed un SLC HD 8x42 la differenza si nota eccome a favore di quest'ultimo. Il Sard tuttavia sorprende perchè si pensa a quanto è "vecchio" in proporzione alle prestazioni che ha.

Se poi consideri i bassi ingrandimenti, il grande campo ed i grossi prismi che possiede, ecco svelati gli ingrandimenti magici di tali prestazioni. Riprendi il progetto del Sard usando i vetri di oggi e non sarai più in grado di staccare il binocolo dagli occhi 8)

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse non ho il dono della chiarezza. :oops: :mrgreen:

Il problema non è chi è il migliore. In un topic che ho aperto sulla godibilita' di un binocolo in senso piu' classico possibile e diciamolo ...anche un po' romantico, ma bensì dissertare sulla passione binofila e consigliare qualche strumento di tipo diverso , senza voglia di rifare dei test tenologici.

E' un po' come se volessimo fare una gara tra il piacere di andare su una Harley Davidson o su una moto da gara di Valentino Rossi.

E' ovvio che le prestazioni massime le dara' la moto che è piu' d'avanguardia e le sensazioni piu' "Umane" le dara' la moto Harley Davidson.

Quindi sarei felice di seguire il "fill rouge" aperto , senza dover ogni volta rivedere l'argomento degli Over the Top ributtato sul piatto come se non si riuscisse a parlar d'altro.

Scusate la mia franchezza!
Se poi l'argomento non interessa ...per carita' ...
Io resto disponibile a fare due chiacchiere comunque.
Buona notte a tutti.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me interessa molto l'argomento invece. :)
Sono d'accordo sul SARD, infatti ho letto che non è proprio maneggevole, pur essendo eccezionale otticamente.

Rilancio invece sui piccoli grandangolari.

E' proprio il discorso godibilità che mi ha portato a ritenere sbagliato iniziare la passione con un binocolo, perchè secondo me, tranne casi particolari, anche un 10X50 necessità di montatura, a differenza degli 8X40 o 7X35 grandangolari.

sono proprio questi ultimi che però, a loro volta, mi hanno portato a rivedere le mie idee, infatti ora ritengo che non ci sia niente di meglio che iniziare a conoscere il cielo con questi piccolini grandangolari...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, era atares che era 66, ivan è 86 e saturn è 55, con questi numeri, che non sono quelli dei binocoli, ci si confonde... :(
Mi spiace di abitare geograficamente lontano da saturn55 (spero di averci inzertato... come dice Montalbano) perchè nei mercatini che ci sono qui da me sui cento euro ho trovato solo delle schifezze di Zenith che non erano manco vecchi, erano solo molto usati e tenuti molto male, li avrei trovati nuovi a molto meno!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche a me interessa tantissimo l'argomento e mi dispiace che per un po' Marco non ci ha mandato i suoi capolavori di restauro.
Purtroppo e non solo qui, ho ben poco da dire e molto da leggere. In rete comunque c'è molto dello storico. Guardate qui che meraviglia e sinceramente ci sto facendo un pensierino

http://cgi.ebay.es/CP-GOERZ-TRIEDER-FAG ... _914wt_932


Poi c'è un genere di binocoli di cui non si parla mai e che secondo me hanno il loro fascino

http://cgi.ebay.es/Militar-Fernglas-Der ... 647wt_1033

ne avevo trovato uno tempo fa col rivestimento in porcellana ( così sembrava ) e tutto decorato a mano. Uno splendore :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Si, era atares che era 66, ivan è 86 e saturn è 55, con questi numeri, che non sono quelli dei binocoli, ci si confonde... :(
Mi spiace di abitare geograficamente lontano da saturn55 (spero di averci inzertato... come dice Montalbano) perchè nei mercatini che ci sono qui da me sui cento euro ho trovato solo delle schifezze di Zenith che non erano manco vecchi, erano solo molto usati e tenuti molto male, li avrei trovati nuovi a molto meno!


Ciao Fabio,

io di norma compro su ebay , ma devo essere sincero...fino aquando non mi arriva il binocolo ...non posse essre certo di non aver preso una "sola" o no.
Invece i mercatini che frequento sono due , uno è quello mensile di Latina dedicato a oggeti da rigattiere , ma c'e' un venditore specializzato in binocoli (Stefano di Viterbo-Roma) che ha ottimi strumenti , anche gia' rimessi bene (ma non sempre al 100%) perche' lui sa smontarli e li pulisce. Un altro mercatino e' Paina delle Orme due-tre volte l'anno , ma nel meractino militare c'e chi spara cifre enormi per binocoli da sistemare o addirittura "sole".
A me è capitato di prendere a ottimi prezzi o con un cambio , Un Filotecnica Salmoiraghi del 1958 militare con reticolo, Un Kern 6x24 del 1929 (con trattamento antiriflesso su oculari e prismi..incredibile vero?) Uno Zeiss 7x50 Binoctem Q1 e un rarissimo Suss-Goerz ungherese 6x30 con reticolo , nato dalla collaborazione tra la Suss-NAndor e la Goerz durante la WW1.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefanov ha scritto:
Anche a me interessa tantissimo l'argomento e mi dispiace che per un po' Marco non ci ha mandato i suoi capolavori di restauro.

Mi fa piacere se avete voglia di vedere alcuni strumenti d'epoca , anche se io ho una mia filosofia di restauro dettata anche da limiti tecnici. Cioe' cerco di ridare il massimo di qualita' nell'ottica (per far strabuzzare gli occhi agli amici) ma non intervengo pesantemente sul "refurbishing" dell'estetica in quanto il binocolo in tal modo non solo si usa e si gode ..ma "parla"...della sua storia e delle decine di persone che lo hanno psseduto prima di noi.

stefanov ha scritto:

Mi manca !!!!! Lo sto inseguendo da un po' un Fago da teatro per la mi acollezione Goerz...ma ogni volta le cifre salgono e mi sfugge.
Questo in vendita è spettacolare !!

stefanov ha scritto:
Poi c'è un genere di binocoli di cui non si parla mai e che secondo me hanno il loro fascino

http://cgi.ebay.es/Militar-Fernglas-Der ... 647wt_1033

Anche i galileiani possono annoverare degli ottimi strumenti , seppur con tutte le limitazioni del periodo storico.
Io ne ho pochi ma uno che non venderei ...è il primo modello di binocolo Goerz C91 (1891) 5x36.

Ce ne sono bellissimi della marina britannica, Dollond in particolare

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010