1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi sto informando, se ho notizie lo scrivo qui..perchè dopo il mio upgrade al 12" un treppiede più solido non sarebbe male..e secondo me non costerà neanche troppo, in fondo la differenza tra cgem e dx non è eccessiva, considerando che ti danno un altro contrappeso, i motori diversi..spero sui 300 euro, non di più..


manco a dirlo mi hanno già risp..non si son viste ancora la dx..quindi è presto, e per adesso non è a listino..non si sa in futuro.. :wink:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:( ...ma a chi hai chiesto? :roll:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
...in ogni caso, ieri sera la mia cgem ha domato un 30 cm f 4 ovviamente in fotografico parlo..e non mi ha creato tutti i problemi che mi aspettavo..insomma..per un motore rotto diciamo che la cgem fa schifo? mettiamola così prendiamo un'eq6 sotto sforzo e vediamo se non si bruciano i motori..

..


Interessante, per curiosità, che sistema di guida utilizzi per una bestia simile, inoltre fino a quanti minuti di posa sei riuscito a domarlo?
Edit, chiedo scusa, ho visto solo ora la sezione di astrofotografia, dove hai messo la foto, guardo l'altra stanza :oops:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sto ancora facendo prove..ma non cambiava nulla tra 5 e 10 min.. uso la guida fuori asse lacerta e la lodestar..devo prima sistemare delle flessioni però..

ps ho chiesto a tecnosky

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho presa da Carinci a gennaio 2008. A parte queste magagne è sempre andata bene, punta precisa, insegue bene, ha un grafico su phd quasi piatto in autoguida, infatti con riprese ccd mai avuto problemi, mo vediamo appena mi arriva il visac.

io avevo il visac con sopra il pentax. sempre tutto ok. (per caso lo hai preso da tecnosky usato? era il mio)

La vite della geoptik costa una follia, dai. E comunque ora non potrei metterla perchè ho dovuto rifare la filettatura e il buco della vite più grandi.

Ah e vanno dure anche le viti di azimuth mannaggia. Sempre andate dure, inusabili con qualsiasi tubo sopra (dal pentax 75 al c11).[/quote]

sicuramente no, ma, non è che serri troppo la vite del cavalletto?

ciao

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Discussione molto interessante.
Posso portare la mia esperienza sulla Eq6 e quanto so sulla Cgem
Sono della stessa classe, non so nemmeno quanto differiscano nella sostanza essendo entrambe della Synta.
Si differenziano per aspetto esteriore e come sistema di controllo, una con i motori microstep e l'altra con gli encoder. Se l'encoder è a posto la Cgem è più precisa, se fa le bizze son problemi.
Il Mak180 sulla Eq6 ci sta comodo, il C11 lo vedo già male e quindi il discorso vale per la Cgem.
La Celestron lo vende su Cgem, ma vendeva anche il C8 su cg5 e nessuno al giorno d'oggi lo userebbe li sopra per fare fotografia.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Facendo una comparazione tra la CGEM e la CGEM DX, a parte il treppiede ed i contrappesi il resto è uguale, però c'è una diversità sulla richiesta energetica, per la CGEM sono indicati 3,2 A mentre per la CGEM DX 3,5 A. Questa differenza sarà perchè i motori non sono gli stessi (e la CGEM ne monta di più potenti) oppure perchè viene considerato che portando un peso un poco superiore ci vuole più margine nell'erogazione di corrente?
Chi sa la risposta? (per ora nessuno temo...)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I motori temo che siano gli stessi, assorbono di più perchè nominalmente la montatura porta più peso. Bisogna verificare rintracciando le specifiche da qualche parte però.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però la corrente assorbita dai motori non dipende dal carico presente sulla montatura ma solo dal suo sbilanciamento. Anche con 2 kg di peso totale se totalmente sbilanciato si possono mandare in stallo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, ma partiamo dal presupposto che i test la Celestron li abbia fatti a pari condizioni. Ho fatto una verifica sul loro sito e l'unica differenza trovata è nel treppiede e in qualche piccolo dettaglio. Non si parla di cambio motori però il peso sostenibile è passato da 40 libbre a 50.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010