1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: variazione fuoco durante le riprese
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buongiorno a tutti,avrei una domanda da porvi:
ho visto che durante le sessioni di foto a lunga posa il fuoco varia un po a causa delle dilatazioni dell ottica indotte dalla variazione di temperatura durante la notte.
la mia domanda è: sistemando il fuoco di volta in volta non influisce sui flat? voi prima di fuocheggiare nuovamente effettuate i flat?
grazie anticipatamente ciao e cieli sereni

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io variazioni di fuoco sul mio tele a F/6.2 le ho riscontrate solo con delta termici superiori a 7-8 gradi.

comunque sia non noto nessun problema riguardo ai flat

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 10:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Vai sereno, la variazione di fuoco che serve per sistemare la variazione di temperatura non interferisce con il lavoro dei flat.

Agostino, ci sono strumenti che sono sensibili anche al mezzo grado a voler fare i pignoli :)

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leo hai ragione.....ma hanno rapporti focali più spinti di solito la sensibilità aumenta al diminuire del rapporto focale......oppure dipende anche dallo schema ottico?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 10:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Non credo sia solo un discorso ottico, bisogna metterci anche la tecnologia costruttiva ed i materiali impiegati.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
Leo hai ragione.....ma hanno rapporti focali più spinti di solito la sensibilità aumenta al diminuire del rapporto focale......oppure dipende anche dallo schema ottico?


Dipende anche dallo schema ottico: nei catadriottici, lo specchio secondario ha un effetto moltiplicativo della focale, quindi anche se c'è una leggera dilatazione del tubo, l'effetto finale è molto amplificato. Me ne sono reso conto personalmente con il VISAC (f/9) che ho acquistato da poco, rispetto all'NP127 (f/5.2). :shock:

P.S. per Leonardo: certamente i materiali e le tecnologie costruttive hanno la loro importanza (infatti i R-C sono spesso intubati in fibra di carbonio, che ha un coefficiente di dilatazione termica inferiore rispetto ai metalli)

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità non capisco a cosa serva mettere a fuoco per fare i flat, i flat sono immagini non a fuoco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Per la verità non capisco a cosa serva mettere a fuoco per fare i flat, i flat sono immagini non a fuoco.

Oh eresia!!!
:D

No dai, a parte gli scherzi, i flat devono essere effettuati con tutta l'ottica nelle stesse condizioni della ripresa, messa a fuoco compresa. Un granello di polvere sul sensore ad esempio mostra un anello oscuro (nel caso di uno strumento ostruito come il mio) ben diverso in intensità e dimensioni se si varia il fuoco, ma anche un'eventuale vignettatura varia leggermente. Però è vero che le piccolissime variazioni di messa a fuoco dovute alle differenze di temperatura possono essere ignorate.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Per la verità non capisco a cosa serva mettere a fuoco per fare i flat, i flat sono immagini non a fuoco.

Oh eresia!!!
:D



:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ...esci fuori da questo corpo!!.......... :mrgreen:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Infatti se si cambia il fuoco bisogna rifare i flat perchè cambia la "sfuocatura" della polvere o delle altre cose presenti.
A proposito della messa a fiuoco vi dico questo (da prove effettuate sul campo).
Cassegrain da 370mm (vetro normale e intubato in un tubo esagonale in ferro con cella delle stesso materiale) usato a F/6.85.
In queste condizioni ogni 1.5/2 gradi bisogna cambiare la messa a fuoco se il seeing è buono (tipo FWHM tra 1.5 e 2 pixel, quindi tra 2" e 2".6 circa). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010