1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura EQ2 - 2 domande
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Salve a tutti. Sto facendo pratica una montatura equatoriale EQ2 motorizzata (è la mia prima esperienza "equatoriale" :lol: Prima di questa, solo Altazimutali) in previsione di vedere se il goto del nexstar mi ha rammollito o se lo star-hopping mi gratifica ancora.
Sembrerebbe che per me la seconda opzione è quella giusta. Cercare gli oggetti manualmente è una parte che può essere in molti casi divertente ed istruttiva (anche se ho già capito i limiti della EQ2 e più volte mi è venuta voglia di sbatterla per terra) :evil:

Ora, ci sono un paio di questioni che mi lasciano ancora perplesso e per cui chiedo lumi:

1. Subito dietro il cerchio graduato di A.R. e prima della ghiera circolare che termina l'asse e su cui si può agire manualmente, c'è una leva che può essere azionata per fare una sorta di blocco sull'asse di A.R. (che ho motorizzato) - vedi qui http://img837.imageshack.us/img837/23/levaara.jpg e qui http://img16.imageshack.us/img16/2046/levaarb.jpg.
Mi ero illuso che fosse una specie di "frizione" per poter cambiare manualmente l'AR col motore in azione, ma se così fosse non ho capito come si fa. Pare che quando la spingo blocchi completamente l'asse. Se così fosse, che scopo avrebbe tale funzione?
Riguardo alla motorizzazione: non ho ben capito se sia dannoso variare l'AR (perchè ad esempio voglio cambiare soggetto osservato o regolare meglio la centratura) a motore acceso, sbloccando sempre la manopola principale.
P.S.: Ho il motorino più scarso tra i vari modelli, quello col solo pomellino di regolazione della velocità di inseguimento

2. Ho delle perplessità sulla vite per la regolazione della declinazione, in alto nella figura seguente http://img846.imageshack.us/img846/4584/vitedec.jpg, saldata alla barra di fissaggio del tubo ottico. Ecco le perplessità:
2.a. Una volta serrata la manopola, con la regolazione fine è possibile effettuare un piccolo arco di correzione e solo in una direzione. è possibile variare l'ampiezza dell'arco con il terminale della vite opposto alla manopola di regolazione. Quello che mi chiedo è: è normale che sia così o è un limite di questa montatura? Mi aspettavo maggiore libertà di correzione come per l'asse AR.
2.b. Questa manopola snodabile è parallela all'asse del tubo ottico, e guarda caso mi va proprio a terminare molto vicino al controllo del fuocheggiatore. Spesso mi intralcia nelle manovre. è una svista costruttiva?

Possessori di EQ2 e non, vi ringrazio in anticipo per le delucidazioni.
Capisco che è una montatura scandalosa, ma vorrei essere sicuro di non fare errori e poterla sfruttare al massimo

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura EQ2 - 2 domande
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2011, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao,

ho avuto la tua montatura in versione non motorizzata e ne è equipaggiato l'ottantino che ho regalato alla mia nipotina.

La leva di cui parli nelle prime foto serve a lasciare a contatto della grossa ruota dentata o a distaccarne un altro tipo di motore, a pulsantiera separata. Questo motore si aggancia al perno cromato subito sotto e viene tenuto in presa sulla ruota dentata con una molla. La leva di cui parli allontana il motore mettendo la molla in tensione e libera l'asse di AR per la regolazione manuale o per l'arresto.

Non credo che un completo rilascio della frizione dell'AR con il motore in presa lo danneggi per la regolazione manuale: per verificare controllerei che, a frizione rilasciata, il motore effettivamente non trascini l'asse. Questo dovrebbe garantire il disaccoppiamento tra il motore e l'asse, autorizzandoti alla regolazione manuale.

La regolazione dell'asse di declinazione è di soli pochi gradi su questo modello, in quanto viene considerato solo inteso per piccole correzioni durante l'inseguimento, piuttosto che per un puntamento attivo. Non ricordo esattamente come, ma sono sicuro che giocando con viti senza fine e rilasci dell'asse sia possibile raggiungere una posizione intermedia per il contatto della vite senza fine con la ruota dentata dell'asse, consentendoti così un recupero simmetrico. Il flessibile arriva più o meno dove hai detto, è comodo, perchè hai tutti i comandi vicini. Si tratta solo di abituarsi...

La montatura, nelle mani di un astrofilo di 30 anni fa, sarebbe stata una favola: oggi viene guardata con sospetto e alterigia. Io mi ci sono divertito, e ho scoperto Luna e Pianeti con un piccolo 80 mm f/11. Poi sono passato ad una Super Polaris usata e credevo di aver raggiunto il paradiso. Trattandola però bene con un telescopio leggero ne trarrai comunque soddisfazione, spaendo che ciò che hia tra le mani vale ciò che hai pagato, quind prerchè darsi pena?

Ciao Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura EQ2 - 2 domande
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2011, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie Mallard, sei mitico.
La montatura da soddisfazioni anche a me e ci sto facendo belle riprese di luna e saturno col CCD, a patto che non ci sia vento, che nessuno salti vicino al tele :lol: o che non passino macchine o autobus nei casi in cui osservo dal terrazzo di casa
In effetti in casi "di grazia" ho problemi solo ad alti ingrandimenti (oltre 150x) se devo correggere o fuocheggiare. Per uno come me, alle prime armi con le EQ, va più che bene: vengo dalle altazimutali manuali di 25 anni fa di cui accennavi, con la regolazione in altezza con la forcellina scorrevole bloccata da una vite! :shock:
Proverò anche la regolazione della vite sul DEC per vedere se riesco a giocarci meglio.

Da quello che scrivi sul frizionamento in A.R., mi sorge spontanea una domanda: visto che la leva da me indicata non è utilizzabile per frizionare col mio motrino, come posso farlo? Non l'ho mica capito. :(
Il motorino si aggancia col suo supporto femmina al perno della vite senza fine dalla parte opposta della ghiera che si vede in foto, e viene fissato ad esso tramite una vite. (meccanismo simile a quello per fissare gli oculari nel barilotto). Il perno è tutto un blocco con vite e ruota dentata.
Intendi forse la manopola di blocco/sblocco dell'AR?
In tal caso lo avevo capito, però questo mi va bene per grandi spostamenti (quando cambio oggetto). Mi sa invece che per regolazioni fini me la prendo in saccoccia, vero?
La mia speranza era di poter agire direttamente sulla ghiera frizionando il motore in qualche maniera, visto che inserendo il motorino non ho più la possibilità di usare il flessibile, ma a questo punto mi sa che non si può. :cry:
Giusto?

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura EQ2 - 2 domande
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2011, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao,

temo che mi stia facendo domande che superano il mio ricordo, ma dalla tua descrizione mi pare di capire che la modifica della velocità di inseguimento sia possibile solo allentando la vite con la manopola nera che blocca l'asse di AR... quindi temo che la saccoccia possa essere la sola soluzione.
Quindi devi essere accurato nell'orientamento polare, ma non chiedermi come funzioni i lmetodo della deriva perchè non me lo ricordo, e sperare che l'inseguimento sia accurato abbastanza per garantirti qualche minuto di inseguimento corretto.

Buon divertimento, comunque!

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura EQ2 - 2 domande
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie ancora. La saccoccia l'avevo già preventivata. :D
In ogni caso con qualche aggiustamento manuale riesco sempre a garantirmi un 15-20 minuti di inseguimento decente, senza perdere l'oggetto. Poi registax fa il resto :wink:
Per il momento posso ritenermi soddisfatto

Saluti e cieli sereni a tutti

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura EQ2 - 2 domande
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Cikket, anche io ho una EQ2 con il motore "economico". La frizione che menzioni tu serve a scollegare dall'ingranaggio AR un altro tipo di motore (più costoso) per poi poter agire manualmente alla regolazione dell'asse AR con il classico pomello, cosa che con in nostro motorino non è possibile a meno che nonsi agisca sulla vite che blocca l'asse AR... :cry:

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura EQ2 - 2 domande
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
uhmm anche io stavo usando quella frizione sul motore ma non conviene proprio usarla per rilasciare il motore anche xchè non rilascia crea solo resistenza al motore con il rischio di romperlo xD quindi non faccio altro che spegnerlo e serrarlo quando non mi serve almeno balla di meno xD poi va be si sa quella montatura li è scarsetta ovvio io mi sto spostando su quella altazimutale è più comoda da un certo punto di vista poichè lo userò anche per fotografia terrestre come se fosse un superteleobbiettivo :D poi se si riesce a vedere bene e aseguire in maniera almeno decente anche le nebulore perlomeno con una buona magnitudine alla portata del telescopio in possesso ben venga e magari qualche fotografia decente :D

se poi usi i cerchietti graduati usando un programma :D è meglio per avere un buon puntamento iniziale.

l'unica mia fregatura è che il cerchietto orario mobile non ho capito bene come usarlo poiche si inserisce l'orario ma la vado a serrare gira con tutto l'asse e non capisco come allinearlo xD bha capirò

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura EQ2 - 2 domande
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pensavo fosse un po meglio con il motore "sfrizionabile"... almeno l'oggeto che osservi rimene nel campo visivo tra il rilascio e l'innesto. Con quelli economi non ha senso, l'altra sera guardavo saturno, tempo di posizionare l'oggetto al centro dell'obbiettivo, rimontare il motore (il mio non gira a mano, non so il vostro...) e saturno già era fuori campo... :?
Conclusione motore economico, soldi buttati!
...A meno che non si punti il tele a mano verso la luna, che bene o male si becca di sicuro :mrgreen:

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura EQ2 - 2 domande
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
FabioNET ha scritto:
l'unica mia fregatura è che il cerchietto orario mobile non ho capito bene come usarlo poiche si inserisce l'orario ma la vado a serrare gira con tutto l'asse e non capisco come allinearlo xD bha capirò

Ciao Fabio. Il cerchietto si usa così: hai notato che c'è una barra verticale tra la A. e la R.? Cioè leggi questo stampato sullaghiera: A.|R.; bene, quella barretta bianca li in mezzo è l'indicatore di AR. Forte, eh? :lol: :lol: :lol:

Per tararlo, la prima volta devi puntare un oggetto di cui hai presente l'AR, allenti la vitina di blocco della ruota girevole ed imposti questa AR nota in modo che coincida con la barretta verticale, e serri la vitina. Da quel momento in poi puoi cercare di regolarti con i riferimenti orari del cerchio, che si muoverà in blocco con l'asse, leggendo di volta in volta le AR di riferimento in coincidenza con la suddetta linea. Il mistero quindi è a cosa serva l'indicatore metallico a punta fissato con l'asse, visto che gira in blocco con il cerchio graduato. Mah...

In ogni caso, i cerchi non sono molto usabili vista la scarsa precisione. Puoi servirtene per una indicazione di massima su dove potrai trovare l'oggetto. Io con questi livelli di montatura preferisco ed uso il metodo dello star-hopping. E' anche più divertente ed istruttivo.

Invece quello che non è molto divertente e che mi fa penare di più è che quando serro le viti dei movimenti principali per passare alle regolazioni micrometriche o al motore, la montatura poi si sposta troppo tanto che l'oggetto va fuori campo anche su un oculare da 20mm, ed il fatto che non posso sfruttare le regolazioni in entrambi i sensi sull'asse DEC (bloccato) mi obbliga a fare dei numeri clamorosi, tipo stimare di quanto mi "cala" il tele sull'asse DEC una volta serrata la manopola e cercare di puntare più in alto della stessa quantità, in modo che dopo che serro il tele mi "cala" e mi ritrovo l'oggetto nell'oculare. In pratica il gioco degli ingranaggi è troppo elevato! :cry: :evil: :shock: :evil: :cry:

bassman ha scritto:
Conclusione motore economico, soldi buttati!
...A meno che non si punti il tele a mano verso la luna, che bene o male si becca di sicuro :mrgreen:


Ciao Bassman, in realtà non sono proprio buttati. Come dicevo sopra, il problema è puntare in maniera precisa. Se si riesce a farlo, si ha il tempo di avviare il motore, che nonostante l'economicità ti può permettere un inseguimento decente anche per 5-10 minuti anche a 150x. Questo poi dipende molto anche bontà dello stazionamento in polare.
In ogni caso resta una montatura da smanettamenti e bisogna averci tanta pazienza e prenderci la mano.

Certo, il motore ha il limite della non frizionabilità e della regolazione "manuale" della velocità di inseguimento, che risolveresti con il motore di classe superiore, ma avresti sempre l'annoso problema del troppo gioco su entrambi gli assi nel puntamento, cosa che nelle montature di classe superiore ovviamente è appena percettibile, se non quasi assente.

Un conto è avere l'oggetto che osservi a 150x o più non perfettamente centrato (mi accontento ed inseguo così,magari giocando con la velocità per recuperare), un conto è averlo fuori oculare e tentare di "riacchiapparlo", considerato poi quanto si muove e vibra montatura e tele ad ogni minimo tocco di motore, viti o fuocheggiatore! :roll:

mmmh, forse si è capito che sto già pensando di prendere una montatura più efficace? :lol: :lol: :lol:

Vi prego, FERMATEMI!!! Sto soffrendo di shopping astronomico compulsivo!!! :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura EQ2 - 2 domande
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ho scritto poco fa in un altro tread la sete di montature solide e pesanti è inappagabile.
E' un pò come la sete di diametro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010