FabioNET ha scritto:
l'unica mia fregatura è che il cerchietto orario mobile non ho capito bene come usarlo poiche si inserisce l'orario ma la vado a serrare gira con tutto l'asse e non capisco come allinearlo xD bha capirò
Ciao Fabio. Il cerchietto si usa così: hai notato che c'è una barra verticale tra la A. e la R.? Cioè leggi questo stampato sullaghiera:
A.|R.; bene, quella barretta bianca li in mezzo è l'indicatore di AR. Forte, eh?
Per tararlo, la prima volta devi puntare un oggetto di cui hai presente l'AR, allenti la vitina di blocco della ruota girevole ed imposti questa AR nota in modo che coincida con la barretta verticale, e serri la vitina. Da quel momento in poi puoi cercare di regolarti con i riferimenti orari del cerchio, che si muoverà in blocco con l'asse, leggendo di volta in volta le AR di riferimento in coincidenza con la suddetta linea. Il mistero quindi è a cosa serva l'indicatore metallico a punta fissato con l'asse, visto che gira in blocco con il cerchio graduato. Mah...
In ogni caso, i cerchi non sono molto usabili vista la scarsa precisione. Puoi servirtene per una indicazione di massima su dove potrai trovare l'oggetto. Io con questi livelli di montatura preferisco ed uso il metodo dello star-hopping. E' anche più divertente ed istruttivo.
Invece quello che non è molto divertente e
che mi fa penare di più è che quando serro le viti dei movimenti principali per passare alle regolazioni micrometriche o al motore, la montatura poi si sposta troppo tanto che l'oggetto va fuori campo anche su un oculare da 20mm, ed il fatto che non posso sfruttare le regolazioni in entrambi i sensi sull'asse DEC (bloccato) mi obbliga a fare dei numeri clamorosi, tipo stimare di quanto mi "cala" il tele sull'asse DEC una volta serrata la manopola e cercare di puntare più in alto della stessa quantità, in modo che dopo che serro il tele mi "cala" e mi ritrovo l'oggetto nell'oculare. In pratica il gioco degli ingranaggi è troppo elevato!

bassman ha scritto:
Conclusione motore economico, soldi buttati!
...A meno che non si punti il tele a mano verso la luna, che bene o male si becca di sicuro

Ciao Bassman, in realtà non sono proprio buttati. Come dicevo sopra, il problema è puntare in maniera precisa. Se si riesce a farlo, si ha il tempo di avviare il motore, che nonostante l'economicità ti può permettere un inseguimento decente anche per 5-10 minuti anche a 150x. Questo poi dipende molto anche bontà dello stazionamento in polare.
In ogni caso resta una montatura da smanettamenti e bisogna averci tanta pazienza e prenderci la mano.
Certo, il motore ha il limite della non frizionabilità e della regolazione "manuale" della velocità di inseguimento, che risolveresti con il motore di classe superiore, ma avresti sempre l'annoso problema del troppo gioco su entrambi gli assi nel puntamento, cosa che nelle montature di classe superiore ovviamente è appena percettibile, se non quasi assente.
Un conto è avere l'oggetto che osservi a 150x o più non perfettamente centrato (mi accontento ed inseguo così,magari giocando con la velocità per recuperare), un conto è averlo fuori oculare e tentare di "riacchiapparlo", considerato poi quanto si muove e vibra montatura e tele ad ogni minimo tocco di motore, viti o fuocheggiatore!
mmmh, forse si è capito che sto già pensando di prendere una montatura più efficace?
Vi prego, FERMATEMI!!! Sto soffrendo di shopping astronomico compulsivo!!!
