1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i siti hai gà risposto, sono i due maggiori e molto completi.
I newton sono generalmente un po ingombranti ed hanno il focheggiatore in cima al tubo, a volte diventa scomodo se si usa una equatoriale perchè assumono posizioni poco comode. c'è da dire che non costano molto e sono buoni strumenti. Diametri 114/130 su eq1/eq2/
I Mak sono più pratici, hanno focali lunghe e si può salire di ingrandimento facilmente. Diametri d 90 a 127, su eq1/eq2/eq3.2
I due tipi precedenti tendono a scollimarsi, specialmente i newton, bisogna regolarli ogni tanto.
I rifrattori Apo costano dai 300 in su, per diametri piccoli tipo 70/80mm, + ci va almeno una eq3.2, quelli Acro sono anche buoni e accessibili fino al 90/900. Altazimutale o eq3.2
I dobson piccoli non li considero, solo da 200mm in su hanno senso.
Strumenti di diametro maggiore vanno su altri prezzi.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 luglio 2011, 12:31
Messaggi: 25
Grande, grazie tante. Per avere un assaggio di Cielo Profondo (la priorità sono i pianeti e la Luna) quale mi consigli, un Mak o un Newton? oppure dipende dal modello specifico e dall'apertura?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so cosa ti aspetti dal "cielo profondo", con diametri inferiori al 200mm vedi solo delle tenui macchie biancastre e qualche ammasso poco definito. Per un principiante e diametri medio piccoli è meglio puntare sui pianeti e la Luna, quindi meglio Mak e rifrattori, a meno di voler fare qualche fotografia e quindi il newton è leggermente migliore. Ma in tal caso molto dipende dai sensori usati e dalla pazienza.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 14:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
SkyDeep90 ha scritto:
Grande, grazie tante. Per avere un assaggio di Cielo Profondo (la priorità sono i pianeti e la Luna) quale mi consigli, un Mak o un Newton? oppure dipende dal modello specifico e dall'apertura?


un consiglio: in rete trovi tantissimi siti dove vengono spiegate anche in maniera semplice le varie configurazioni ottiche...ti potrebbe servire e piacere!
oppure in alternativa, comprati un bel libro tipo "astronomi per passione" da leggere sotto l'ombrellone.

http://www.hoepli.it/libro/astronomi-per-passione/9788850324989.asp

Forse il migliore libro per chi inizia questa stupenda passione..con curiosità, notizie, spiegazoni, problemi e soluzioni annesse. :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 luglio 2011, 12:31
Messaggi: 25
Huniseth ha scritto:
Non so cosa ti aspetti dal "cielo profondo", con diametri inferiori al 200mm vedi solo delle tenui macchie biancastre e qualche ammasso poco definito. Per un principiante e diametri medio piccoli è meglio puntare sui pianeti e la Luna, quindi meglio Mak e rifrattori, a meno di voler fare qualche fotografia e quindi il newton è leggermente migliore. Ma in tal caso molto dipende dai sensori usati e dalla pazienza.


Ma, a parità di prezzo, è meglio un MAK o un Newton per Luna e Pianeti?
Scusa se ti perseguito; prometto che, dopo l'acquisto, non ti annoio più :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'è parità di prezzo un Mak180 costa 1000 euro e un newton da 300 si trova a 800 euro.
Meglio il Mak sulla Luna.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
I Newton per essere molto performanti sul planetario è bene che abbiano un rapporto focale di almeno f/6. In realtà ogni configurazione ha un rapporto focale a partire dal quale diventa ottima per l'ossevazione planetaria.
Rifrattori acro da f/10-12,
SC da f/10,
MC da f/12, etc.
Poi ci sono le solite eccezioni (per esempio gli apo, e non solo).
Sono indotti nel caso degli acromatici dal contenimento dell'aberrazione cromatica e nel caso degli ostruiti dal contenimento della stessa ostruzione e del coma.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 luglio 2011, 12:31
Messaggi: 25
Ciao Pino e grazie.
Scusa l'ignoranza, ma per SC intendi Schmidt-Cassegrain e MC intendi Maksutov?
Poi, il rapporto focale più basso è e più è luminoso l'obiettivo, giusto? Quindi un rapporto F/5 è meglio di un F/10?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non e' vero che piu' luminoso e', meglio e':
dipende dal tipo di utilizzo che ne devi fare.

Il rapporto focale, e' il rapporto tra il diametro dell'obbiettivo / la sua focale.

Quindi tra un newton f/5 e un f/10, il primo ha una focale ridotta della meta dispetto al secondo, e si dice che sia piu luminoso.
Una focale lunga ti permette di salire facilmente con gli ingrandimenti, senza utilizzare una barlow (in quanto l'ingrandimento e' dato dal rapporto focale obiettivo / focale oculare, quindi piu la focale obiettivo e alta, piu ingrandisci). Quindi ti permette di mostrarti meglio i dettagli di oggetti piccoli, e luminosi, come per esempio i pianeti. I Maktrov hanno spesso focale f/15, e sono ottimi nel planetario, oltre ad avere dimensioni contenute (approfondisci se vuoi sapere il perche).

Ma gli ingrandimenti non sono tutto nella vita, anzi spesso e' quello che non si vuole. Se vuoi osservare una galassia o un ammasso stellare (chiamato deep space) allora gli ingrandimenti non ti servono proprio, anzi un 30x e gia troppo. In questo caso ti servono strumenti luminosi, a f/5.

Spero di averti chiarito un po le idee.
Ciao
Michele

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 luglio 2011, 12:31
Messaggi: 25
micrenda ha scritto:
Non e' vero che piu' luminoso e', meglio e':
dipende dal tipo di utilizzo che ne devi fare.


Luna e Pianeti. Con questo budget credo sia meglio iniziare così.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010