1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 164 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Sono molto indeciso :?, potrei anche osservare allo zenit stando in piedi, in questo modo forse non mi creerebbe problemi nemmeno il Fotowieser, non ho problemi anche a piegare la schiena indietro a quasi 45°, anche se dopo diversi secondi forse non riuscirei a stare molto fermo e l'immagine vista attraverso il binocolo non sarebbe ferma.

Considerando che la visione non allo zenit secondo te sarebbe migliore con il Fotowieser, nel caso quella allo zenit non fosse soddisfacente potrei in futuro comprare un pantografo.

A proposito non si trova nessun pantografo a meno di 100 €, che comunque sia di qualità equivalente al treppiede-testa-binocolo che comprerei?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Se non fosse possibile trovare un pantografo a meno di 100 €, qual è il pantografo più economico, in modo che però sia di qualità adatta per il mio treppiede-testa-binocolo 10x50?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il più economico, ma molto funzionale, specialmente il modello con la molla a gas, è il Pantobase di Gaddo Fiorini http://www.webalice.it/gaddo.fiorini/listino.pdf

Ci puoi caricare anche binocoli un po' più pesanti del semplice 10x50.

Per acquistare gli Orion ci vuole il doppio http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/de/info/p3882_.html .

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
OK, peccato non ci sia niente di buono a un prezzo inferiore.
Comunque, grazie.

Cambiando argomento, usando il treppiede
http://www.fotowieser.it/shop/product_info.php?info=p68_walimex-WM-6003-Semi-Pro-Stativ.html
con la testa
http://www.fotowieser.it/shop/product_info.php?language=it&info=p619_walimex-pro-WT-017H-Pro-2D-Videoneiger.html&XTCsid=8c82d6601568d80c66d7b4fe8445249f
e l'adattatore
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p1402_Halter-fuer-die-Adaption-von-Fernglaesern-an-Fotostative.html,
quando oriento il binocolo allo zenit quale sarà la distanza tra l'oculare del binocolo e il centro del treppiede?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Immagino che la distanza sia dovuta praticamente soltanto dall'adattatore e dalla fotografia potrei supporre sia di circa 5 cm, mentre mi servirebbero almeno circa 10 cm, visto che tenendo la testa a 90° in modo che essa sia la parte più sporgente del corpo rimangono i circa 10 cm non eliminabili tra sotto il mento e gli occhi.


Comunque visto che vorrei riuscire a fare l'acquisto prima della fine del mese, questa sarebbe la mia scelta definitiva:

binocolo
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p1403_TS-10x50-MX---Marine-Binocular----shock-and-water-resistant.html

treppiede
http://www.fotowieser.it/shop/product_info.php?language=it&info=p68_walimex-WM-6003-Semi-Pro-Stativ.html&XTCsid=811d4fdeca43fbd65d035bbf470f2d42

testa
http://www.fotowieser.it/shop/product_info.php?language=it&info=p619_walimex-pro-WT-017H-Pro-2D-Videoneiger.html&XTCsid=8c82d6601568d80c66d7b4fe8445249f

adattatore
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p1402_Halter-fuer-die-Adaption-von-Fernglaesern-an-Fotostative.html

Secondo voi va bene e quindi posso procedere con l'acquisto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me è proprio un bel setup se ti serve un 10x50.
Tieni presente che il treppiede andrà bene in futuro per un 15x70, massimo un 20x80 o il piccolo Nexus da 70mm. Oltre queste taglie, qualcosa ancora si può fare ma c'è del rischio.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Grazie, allora procederò con l'ordine. :D

Nessun problema per binocoli pesanti, non comprerò mai un binocolo superiore al 10x50, perché la mia passione principale sono i telescopi con torretta binoculare, il 10x50 è soltanto per poter guardare il cielo con campo visivo più ampio del telescopio.


Cambiando argomento, riguardo alla torcia per le osservazioni, se la copro con carta rossa, va bene anche se la torcia è molto grossa?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa, ma non ti conviene a questo punto prenderti il Nikon Action EX invece che il W.O.? Pesa mezzo kg in meno e così le osservazioni allo Zenit le faresti a mano libera (non ti stancheresti più di tanto, visto che il resto lo vedi su cavalletto). Inoltre lo porteresti con te anche quando avrai il tele, evitando l'impiccio del treppiede, visto la possibilità di utilizzarlo a mano libera. Ti assicuro che la visione con un bino di un buon cielo scuro è spettacolare!

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Troppo tardi ormai mi è già arrivato il TS1050MX, comunque il peso non è un problema, ringrazio tutti per il vostro aiuto nella scelta del mio primo binocolo. :)

Per adesso non ho comprato ancora il treppiede e la testa, perché prima volevo vedere quanto è lungo l'adattatore.

Impostando la distanza tra i due oculari quasi al minimo (questa sarà la regolazione con cui lo userò) quando si osserva allo zenit l'adattatore sporge dal centro dell'oculare di circa 6 cm.


Per non andare fuori argomento ho creato una nuova discussione relativa alle mie valutazioni pratiche del binocolo:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=26&t=61811


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Ho un dubbio sulla compatibilità dell'adattatore con la testa.

Questo adattatore
(http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p1402_Halter-fuer-die-Adaption-von-Fernglaesern-an-Fotostative.html)
sotto ha un foro e questa testa
(http://www.fotowieser.it/shop/product_info.php?language=it&info=p619_walimex-pro-WT-017H-Pro-2D-Videoneiger.html&XTCsid=8c82d6601568d80c66d7b4fe8445249f)
da quello che mi sembra di vedere dalla foto ha anch'essa un foro, se fosse così non potrebbero accoppiarsi, sapete se viene fornita insieme alla testa una vite oppure se ho visto male dalla foto?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 164 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010