1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 12:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

posso ritenermi soddisfatto per avere risolto qualche problema che mi assillava (almeno lo spero), ovvero il giusto posizionamento del correttore di coma RCC e il corretto bloccaggio dello specchio primario che a volte si spostava e altre volte troppo stretto generava tensioni che a loro volta producevano immagini inguardabili.

Inoltre le flessioni sono state domate in modo definitivo e devo dire che le cause erano perlomeno 3 e non solo il fok.

Unico rimpianto il non poter usare la guida fuori asse, perché con le distanze del fok e la posizione del fuoco attuale non si riesce poi a mettere a fuoco la camera di guida, ma si autoguida molto bene ugualmente anche col tubo in parallelo.

Ho ripreso un soggetto molto noto che già in precedenza mi era servito per fare dei test, usando un filtro IDAS LPS P2 in quanto quello Ha da 7nm non mi è ancora arrivato (alla TS erano rimasti senza).

Ora il campo mi pare bello piano ovunque e anche nel crop si vede anche un bel dettaglio, nonostante il seeing che per almeno un buon 50% del tempo di ripresa è stato davvero pessimo (c'era il vento).

Altra nota positiva è la bella tenuta del setup anche con un vento molto noioso e con qualche raffica (non pensavo tenesse così bene).

Ultima cosa che mi ha dato soddifazione è l'aver finalmente capito come fare i flat, che ora funzionano bene, nonostante la notevole vignettatura che genera questo setup.

Ecco i dati:

50 light da 300 sec bin x1
9 dark
21 flat
21 darkflat
-15°

seeing cattivo/discreto
temp. est. 17
umidità bassissima

ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + filtro IDAS LPS P2
guida rifrattore ED 80/560 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2

IRIS + PS

Commenti e consigli graditi come sempre.

Emilio

Edit: mi sono divertito a prendere una mia vecchia Bubble fatta con la Canon :) e l'ho messa insieme a questa odierna.
E' una stupidata :) ma mi ha divertito.
Ora che il setup è a posto devo imparare a comporre immagini in RGB :)


Allegati:
ngc7635-lum.jpg
ngc7635-lum.jpg [ 304.51 KiB | Osservato 894 volte ]
ngc7635-lum-crop 1600x.jpg
ngc7635-lum-crop 1600x.jpg [ 196.47 KiB | Osservato 894 volte ]
NGC7635  LRGB x1600.jpg
NGC7635 LRGB x1600.jpg [ 452.21 KiB | Osservato 821 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il venerdì 22 luglio 2011, 18:11, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 - nuovi test del setup
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il dettaglio è un pò spappolato e dal quel che racconti si comprende il perchè!
Per il resto tutto molto bene!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 - nuovi test del setup
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
un pò concordo con Pite, ma il risultato ha belle potenzialità. Credo di comprendere il tuo percorso, con il correttore di coma. Personalmente sto tentando di ficcare il ccd e ruota sulla guida fuori asse tso e quindi il correttore per vedere che casini fa. Credo che sarà davvero dura.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 - nuovi test del setup
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabiomax, si effettivamente con quel seeing c'era poco da fare di meglio di così.
Potrei selezionare eventualmente una trentina di frames migliori, ma il target del mio test era un altro, come ho sottolineato.
Io per la guida fuori asse ho rinunciato, per il newton ovviamente.
Poi se mi prenderò un RC o un rifrattore, come penso, allora magari la riprendo in mano.
Per ora la tengo cmq.
Grazie del commento.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 - nuovi test del setup
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emilio,
direi che hai risolto il problema flessioni.
Alla tua focale la guida in parallelo è ancora valida, oltre conviene andare sull'oag. Io l'utilizzavo anche sull'fsq con ottimi risultati. Purtroppo il newton ha poco backfocus e diventa molto difficile adattarla.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Massimo, purtroppo è così come dici, ma l'esperienza sul newton mi servirà anche in futuro, perché ho intenzione di tenerlo comunque ancora per molto tempo.
Di sicuro prenderò anche qualcosa di diverso, ma non per quest'anno.
Ora devo imparare l'RGB di cui non so praticamente nulla.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio, finalmente sembrerebbe che i tuoi problemi sono risolti. Mi interessa il discorso dei flat, potresti approfondire :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ma niente di particolare solo che con la luminosità minima originale del flat field, con il filtro di luminanza e gli RGB, il tempo di esposizione era troppo corto e si vedeva l'otturatore chiudersi.
Ho risolto il problema con strati di plastica opalina che fanno filtrare meno luce e permettono un tempo di expo maggiore (circa 3 secondi).
Ora ho anche centrato i valori giusti di esposizione, che per la mia CCD sono tra i 28000 e i 30000.
Tutto qui :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 - nuovi test del setup
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 9:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Ciao,
un pò concordo con Pite, ma il risultato ha belle potenzialità. Credo di comprendere il tuo percorso, con il correttore di coma. Personalmente sto tentando di ficcare il ccd e ruota sulla guida fuori asse tso e quindi il correttore per vedere che casini fa. Credo che sarà davvero dura.
Ciao,
Fabiomax


Ma poi alla fine che ccd hai preso? Magari l'hai anche scritto in qualche post recente ma in questi giorni sono stato poco presente sul forum.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 9:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato Emilio, finalmente si iniziano a vedere i primi risultati dopo il difficile percorso di messa a punto del setup.
Mi sembra però forse che il cielo sia troppo nero, almeno io lo vedo così sul mio monitor.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010