1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,

Torno qui dopo aver fatto una serata di prova con tutti i cortesi consigli che mi avete dato.

Tra le varie accortezze:

-Controllare Cannocchiale polare sia in Asse
-Togliere la Barlow
-Controllare che i due tele siano bloccati tra loro
-Controllare flessioni su tele guida; sembra tutto solido e senza giochi.
-Controllare accuratamente bilanciamento; il tele non si muoveva o sbilanciava con gli assi sbloccati e in qualsiasi posizione fosse.
-piegare il cavo usb e attaccato con un pezzo di nastro sulla magzero ( e tutto ha funzionato a dovere)
-iniziare guidando tipo con 1,5 sec
-Riprendere immagine guidata da 5 minuti

I risultati sono di seguito.
Solo una nota particolare da comunicarvi è che oggi ho fatto controllare il telescopio da rigelcomputers che ha riscontrato una evidente scollimazione del secondario. Mi hanno gentilmente collimato il telescopio con un oculare chesire senza chiedermi un euro...
Tuttavia abbiamo anche riscontrato che il fok a metà corsa "fa attrito"...non capiamo se sia da regolare o se sia un problema piu serio.

Comunque posto i risultati. In sostanza questa volta l'asse in DEC non si muoveva molto. Ciò che dava problemi era l'asse in A.R.

Prova 268secondi
Allegato:
Commento file: prova da 268 secondi
Prova-268 SEC.jpg
Prova-268 SEC.jpg [ 450.31 KiB | Osservato 443 volte ]


Prove da 5 minuti:
Allegato:
Prova--5-minuti---1.jpg
Prova--5-minuti---1.jpg [ 476.53 KiB | Osservato 443 volte ]

Allegato:
Prova-5-minuti---2.jpg
Prova-5-minuti---2.jpg [ 469.85 KiB | Osservato 443 volte ]

Allegato:
PROVA-5-minuti-3.jpg
PROVA-5-minuti-3.jpg [ 497.29 KiB | Osservato 443 volte ]


Ecco i LOG (scusate l'hosting ma il file era troppo grande)
http://www.mediafire.com/download.php?twd9xodv2ais7o1

Grazie ancora dell'aiuto che mi date ogni volta...

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 7:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Secondo me non è un problema di guida...almeno nelle tue ultime prove. Guardando bene noterai una comunque leggerissima elongazione con direzioni diverse a seconda della posizione nel fotogramma. Questo mi fa pensare a due cose:
- rotazione di campo (ma non mi sembra ...)
- astigmatismo dovuto a problemi di collimazione-flessione e/o distanza errata (anche di pochissimo ! ) tra correttore di coma e sensore.
Io propenderei per quest'ultima ipotesi: guarda cosa succede se focheggi diversamente da un lato e dall'altro rispetto al fuoco perfetto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao emadeg72,
A proposito della tua ipotesi, potrebbe essere rilevante il seguente fatto che si presentava prima di portarlo, ieri, a far collimare correttamente (secondario e primario scollimati)? Notavo che in extrafocale il disco di airy era ben "centrato" mentre in intrafocale no.
Ora che la collimazione è stata fatta con chesire è solo da provare sul campo.

Per quanto riguarda il correttore di coma era ben stretto in modo da evitare spazi. Sicuramente una delle prossime prove da da fare è eliminare la variabile correttore.

Attendo per altre eventuali ipotesi. Intanto grazie per le risposte.

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me pare che sia scollimato..non sono problemi di guida :wink:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso avanzare una proposta?
Visto che lo scopo di questo forum dovrebbe essere didattico e di condividere le proprie migliori esperienze, affinchè tutti possano trarne vantaggio, perchè chi riesce a non avere problemi con l'autoguida e usa in maniera decente i più comuni softwares di guida, non dà una descrizione precisa dei parametri che usa, ne spiega le funzioni e caratteristiche ?
E' chiedere troppo?
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 7:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giacampo,

in effetti secondo me manca una vera e propria guida all'uso dei parametri di PHD.
Alcuni gentili astrofili hanno provato a pubblicare i loro consigli a riguardo ma io penso che forse le situazioni in cui ognuno si trova sono così varie che è difficile consigliare degli "standard di riferimento". Tuttavia ritengo che il tuo ragionamento non sia sbagliato, dal punto di vista dell'utente novizio.

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 13:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabrizio
Visto che sei di Roma se ti và potremmo incontrarci per una serata così posso aiutarti di persona a mettere a punto il sistema
Oppure dal momento che sarò allo starparty di CampoCatino il prossimo 29-31 Luglio se tu riuscissi a venire potremmo avere un sacco di tempo a disposizione per fare tutte le prove possibili
Comunque ci siamo passati più o meno tutti attraverso questa fase "drammatica" ma credimi ....ne vale la pena !! :D
Puoi contattarmi via Email (luciano@dalsasso.it) per accordarci
Un salutone

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010