1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nebulosa omega con metodo afocale
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,proseguono i miei esperimenti di profondo cielo"dei poveri"solo per catalogare alcuni oggetti come appaiono o circa in visuale...metodo usato compatta canon in proiezione oculare da 25 mm su un c4 102 mm somma di 4 pose da 15" iso 1600 che è il massimo che posso fare con la compattina....elaborazione alla meglio con r5 ed iris.non mi occupo di profondo cielo ma di pianeti e non voglio risultare offensivo verso chi fa riprese del genere deep con queste mie brutte foto...è solo un mio modo per portare a casa un ricordino di ciò che osservo con piacere in visuale....metto la nebulosa omega che è quella più guardabile,la laguna(venuta male) e l'aquila che fa ugualmente pena :oops: :?


Allegati:
omega finefinej.jpg
omega finefinej.jpg [ 54.65 KiB | Osservato 842 volte ]
omegafinalej.jpg
omegafinalej.jpg [ 96.27 KiB | Osservato 842 volte ]
laguna finej.jpg
laguna finej.jpg [ 52.45 KiB | Osservato 842 volte ]
aquilaj.jpg
aquilaj.jpg [ 62.46 KiB | Osservato 842 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulosa omega con metodo afocale
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giano ma tutto questo è fantastico!!! Sono dei ricordi bellissimi!!!!! hai fatto foto deep in afocale è veramente fantastico, a me piacciono. Ma la macchinetta l'hai tenuta in mano o hai qualche marchingegno comprato (Tipo quello della baader?)

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulosa omega con metodo afocale
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
guarda ti ringrazio per quanto mi scrivi...la mia intenzione non va oltre la foto ricordo infatti.....esatto ho il
"porta macchina" della baader....l'avevo preso anni addietro quando non avevo la webcam e tentavo foto in afocale della luna,ero proprio agli inizi,adesso lo uso per fare queste stupidaggini....non potrei tenere ferma una macchina fotografica 15",l'unica cosa è che le pile si consumano in fretta e quando questo succede stranamente le foto comiciano a venire mosse....beh pazienza,quella migliore mi sembra l'omega....ripeto non vado oltre il ricordino senza pretese di fare deep serio,non è il mio campo e non ho i mezzi.grazie ancora :D

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulosa omega con metodo afocale
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
guarda ti ringrazio per quanto mi scrivi...la mia intenzione non va oltre la foto ricordo infatti.....esatto ho il
"porta macchina" della baader....l'avevo preso anni addietro quando non avevo la webcam e tentavo foto in afocale della luna,ero proprio agli inizi,adesso lo uso per fare queste stupidaggini....non potrei tenere ferma una macchina fotografica 15",l'unica cosa è che le pile si consumano in fretta e quando questo succede stranamente le foto comiciano a venire mosse....beh pazienza,quella migliore mi sembra l'omega....ripeto non vado oltre il ricordino senza pretese di fare deep serio,non è il mio campo e non ho i mezzi.grazie ancora :D

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulosa omega con metodo afocale
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un buon ricordo della serata, bravo.... però attento, si rischia di prenderci il vizio!!!! :mrgreen:

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulosa omega con metodo afocale
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giano, lodevole lavoro, bravo veramente.
Attenzione però, perché l'astrofotografia è una malattia supercontagiosa :mrgreen: e anche senza volerlo ci cadi dentro.
Se non stai attento ti "ammali" come successo a molti di noi :mrgreen:
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulosa omega con metodo afocale
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Trovo il metodo curioso e interessante. Ci sono state discussioni sulla possibilità di ripresa che simulasse in qualche modo la visione oculare. Almeno per me, che non metto l'occhio nell'oculare da tempo, forse troppo, è una sorpresa vedere queste immagini. Spero ne produrrai altre.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulosa omega con metodo afocale
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ragazzi io vi ringrazio molto,siete stati fin troppo buoni con me.come detto io riprendo i pianeti di solito,e posso dirlo con risultati sicuramente migliori di questi miei esperimenti deep...sicchè il vizio l'ho già da un bel pezzo(mi interesso di astronomia dal 2005 e riprendo con la webcam dal 2008),se qualcuno avesse voglia può visitare il mio sito che trova segnalato in fondo al mio messaggio,grazie ancora,sicuramente riproverò altre riprese del genere statene certi :D

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010