1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G53F farò da cavia
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo, mi sembra un "errore" messo lì apposta.
Fra l'altro 4350+iva non fa 5340 come riportato sul listino, ma 5220.
Anche sul pulsar non ci troviamo. 990+iva fa 1188, non certo 1200.
Sembrano piccole differenze, ma dimostrano che il prezzo "esposto" non è assolutamente il prezzo "iva esclusa", ma semplicemente uno specchietto per le allodole.

Vergogna.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G53F farò da cavia
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
certo che il contrappeso da 9 kg 170 euro..sono 9 kg d'oro!! :shock: :shock:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G53F farò da cavia
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hanno cambiato i prezzi da skypoint era un errore!

Cita:
certo che il contrappeso da 9 kg 170 euro..sono 9 kg d'oro!!


Mi sembra in linea con i prezzi di altre ditte ...

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G53F farò da cavia
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhè a me sembra uno specchietto per le allodole, senza offendere le allodole, ben inteso :evil:

stiamo cadendo in basso davvero, da skypoint non me lo sarei aspettato :(

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G53F farò da cavia
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2011, 11:28
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciccioboc la tua scelta per questa montatura è coraggiosa per il fatto che non conosco ancora le prestazioni, sicuramente ti darà ottime soddisfazioni. Vorrei conoscere quando l'avrai provata alcune caratteristiche che nelle specifiche non sono indicate o poco documentate.
Per esempio: non si capisce se le frizioni possono essere sbloccate per il movimento manuale del telescopio e, se no, quale momento di tensione bisogna applicare per muovere gli assi. E' importante che una eventuale sollecitazione (vento debole) non provochi un micromosso. Non si vede come è realizzato il go-to; se esiste una porta autoguida st4 e non si capisce cosa si intende per correzzione automatica della rifrazione atmoferica.
Ti sono già state illustrate queste cose che ti ho chiesto.
Anch'io sono molto interessato all'acquisto in quanto questa montatura si avvicina, come prestazioni, alla montatura ASA DDM60.
Grazie Luciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G53F farò da cavia
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che il Goto sia gestito dalla collaudata centralina Pulsar2, non vedo problemi particolari, è un sistema che, per quel che ne sò, è molto valido e aperto a moltissimi utilizzi.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G53F farò da cavia
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sto monitorando le info su questa montatura tra un po' dovrò fare una scelta

http://www.astronomy.hu/track_tests.pdf

non so come interpretare questo test....è stato il seeing?perchè ha fatto pose così corte per guidare? :x

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G53F farò da cavia
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco bene tutte le cose fatte nel test, ma c'è una foto con 10 minuti di posa non guidata che mi sembra molto buona. Il primo grafico della posa guidata mi sembra buono, il secondo non lo capisco. Ho l'impressione che i parametri della guida non siano stati tanto ottimizzati, ma al riguardo sono un neofita, sentiamo i più esperti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G53F farò da cavia
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sì la guida è stata impostata senza pensarci più di tanto.
ma comunque si notano errori di circa 1"...dice dovuti al seeing.

che senso ha?: le pose di guida sono da 5 secondi più 2 secondi per il processing quindi i cicli di guida sono da 7 sec???? tra la detection dell'errore e la correzione passano 2 sec?è normale?oppure è dovuto ai dischi a frizione che reagiscono più lentamente? sono troppi 2s oppure vanno bene?

poi non si conosce la scala di ripresa quindi le foto non hanno senso, nella descrizione dell'ultima foto si dice che le stelle negli angoli sono affette da coma ma a me sembra che tutte le stelle siano allungate.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G53F farò da cavia
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah... mi sembra di aver capito che quelli riportati sono solo dei pezzi delle immagini prese. Però senza un reale commento ed i dati sulla focale usata si capisce poco. La guida con 5+2=7 secondi potrebbe essere condizionata dal particolare tipo di fotocamera impiegata o dalla relativamente elevata magnitudine della stella guida e non avere un grande significato di per se. Non capisco bene se la seconda immagine, quella con le stelle allungate è sempre una porzione della stessa immagine totale della prima immagine. Non si capisce e non viene espiegato se nel secondo c'è un difetto nella guida e perchè ci sia.
Come test vale veramente poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010