mike74 ha scritto:
Ecco, vorrei copiarti ... ma il tubone mantiene le premesse? o sconta qualche difettuccio non dichiarato?
ciao Benny, anche F8 mi aveva tentato. ma poi ho desistito per la lunghezza, probabilmente con il peso ci saremmo riavvicinati agli 11 kg del modello F6.
ma dimmi un po' velo, nord america, trifida.. si staccano decentemente dal fondo cielo?
ciao,
il tubone è molto bello visualmente nell'uso per cui è nato ovvero spaziare nel cielo a bassi ingrandimenti... ci fai anche doppie e pianeti ma, soprattutto sugli ultimi, paghi il residuo cromatico. Per capirci su Giove vedi la macchia rossa ma vedi anche l'alone intorno al pianeta... Saturno non l'ho mai guardato con questo.
Sulla luna è molto bello anche se si vede l'alone (paragonabile comunque a quello che vedi con un 80 ed SW.. almeno con quello che avevo io)...
Sulle stelle è decisamente ben corretto e fatichi a vedere il cromatismo se non su quelle più luminose (non parlo di Sirio che mostra cromatismo con tutto.... ma non dipende dalle ottiche).... Ho sdoppiato a forti ingrandimenti Rigel... certo che era un festival di colori ma la piccola verdina l'ho vista....
su questo tipo di osservazioni paga il confronto ingiusto con l'RC che rende delle stelline stupende...
fotograficamente è ottimo ma bisogna, in mono e in L, ridurre il diametro delle stelle più grandi per via del cromatismo nel blu (rosso e verdi sono molto ben corretti)... con i filtri RGB il blu non riesco a metterlo a fuoco per bene... in Ha è una bomba! se guardi la mia gallery le ultime immagini (M16, NGC6888, M81/82, la galassietta vicino al quintetto di cui adesso non ricordo il nome

, e la rosetta (Ha) sono fatte con lui). Io mi sto organizzando per accoppiarlo su barra doppia con il piccolo apo che voglio equipaggiare con una mz8 per fare l'RGB).
Sulle foto che vedi non è stato usato il suo spianatore (che al momento non ho)...
ciao,
Francesco