Con quattro ore scarse di sonno "sul groppone" e la palpebra che si regge a fatica eccomi qui a commentare la serata.
Complessivamente mi ritengo soddisfatto, ed altrettanto gli amici ed amiche che ho coinvolto. Un'esperienza "ibrida" di questo tipo è IMHO un buon veicolo per avvicinare all'astronomia anche persone "non del ramo" e creare uno scambio di idee non ristretto alla nostra piccola nicchia d'interesse.
Tuttavia, come prevedibile, conciliare esigenze così diverse ha comportato una sovrapposizione di tempistiche, col risultato di privilegiare l'aspetto gastronomico ed in qualche misura penalizzare la parte osservativa.
L'ottimistica previsione di finire per le 22.00 si è infranta contro i tempi tecnici delle cucine, sforando di almeno un'ora. Poco male, per altri versi, il tempo "conviviale" in più è stato riempito da discussioni e ragionamenti, e di certo non ci si si è annoiati.
Di fatto, però, lo slittamento in avanti dell'inizio delle osservazioni ha comportato un drastico accorciamento del tempo utile alle osservazioni deep-sky, dato che la Luna (che evidentemente non era a cena) è invece puntualmente sorta nel giro di pochi minuti... Anche questo era prevedibile (sarebbe bastato spostare l'appuntamento alla settimana successiva per ovviare al problema), rientra nel novero degli errori dettati dall'ottimismo e lo inserisco nel bagaglio di esperienze da cui trarre insegnamento per il futuro.
Anche l'invito a portare degli strumenti è stato raccolto con forse troppo entusiasmo... ne sarebbero bastati tre o quattro e ce n'erano quasi una decina. Questo è andato un po' a scapito del confronto perché alla fine (e mi ci metto anch'io) ognuno è rimasto un po' "legato" alla propria strumentazione ed ha in parte "perso" la possibilità di scambiare idee con gli altri.
Nel complesso, anche se con diversi punti da mettere a registro, mi sembra che il "format" abbia funzionato a più livelli e si possa pensare, se siete d'accordo, di riproporne una versione "riveduta e corretta" già a settembre/ottobre.
Le correzioni potrebbero riguardare:
- meno cena / più cielo
- meno telescopi / più dialogo
- meno luna / più stelle
Che ne pensate?
P.s.: è stato buffo ritrovare, dopo tanti anni in cui ci eravamo persi di vista, Raniero nell'inatteso ruolo di "
padrone di casa".

(per non parlare di un altro "fantasma" che non rivedevo da almeno vent'anni...

)
Quoto. Forse l'idea iniziale della pizza era la migliore. Il tempo disponibile è quello che è e fatalmente, se ci si alza da tavola dopo le 23, ne rimane poco.
IMHO naturalmente.