1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Distanza sensore 20D
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate, non sono neppure sicuro se sono nella sezione giusta per chiedere questa info...
ho cercato in rete ma non riesco a trovare nulla...
volevo sapere la distanza tra il sensore e il bocchettone delle Eos 20D per calcolare la distanza con un eventuale spianatore\riduttore cosi da capire se ci voglia un anello di prolunga....

grazie

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza sensore 20D
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 20:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il tiraggio eos e' di 44mm

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza sensore 20D
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie 1000 Nicola :)

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza sensore 20D
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate se mi intromatte... ma di tutte le eos? anche della 500d? perche l'mpcc vuole 55mm di distanza tra sensore e correttore

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza sensore 20D
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 23:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte le EOS, quindi 55-44=11mm. Hai bisogno di un adattatore di 11mm di spessore per la corretta distanza. Stai però attento a vedere che i 55mm non siano il back focus dell'MPCC ma il METAL back focus, vale a dire la distanza tra la fine dell'MPCC ed il punto dov'è il sensore e non la distanza tra l'ultima sua lente ed il sensore. Altrimenti devi farti dire il metal backfocus.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza sensore 20D
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In ogni caso la distanza la puoi calcolare direttamente tu. Sul corpo macchina, nella parte in alto, c'è sempre un segno identificativo della posizione del sensore. Puoi misurare da quel segno alla baionetta e hai il tiraggio della canon. Il segno è un cerchietto tagliato a metà da una linea. La linea rappresenta la posizione del sensore.
ciao!

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza sensore 20D
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in teoria però il conteggio non tiene conto dello spessore dell'anello t2 giusto??? quindi dovrei esserci..... sulle istruzioni ( in tedesco) che ho ricevuto c'è scritto ( san google translate ) che per la massima correzione, per far funzionare al meglio il correttore tra il correttore stesso e il sensore devono esserci 55mm

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza sensore 20D
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo standard T2 non è il passo della filettatura ma il tiraggio che avevano gli obbiettivi universali che tramite un adattatore dedicato potevano funzionare con corpi macchina diversi.
Questo faceva sì che TUTTI gli obbiettivi universali T2 avessero lo stesso tiraggio e TUTTI gli adattatori delle varie fotocamere fossero studiati per questo tiraggio (55mm fra la base dell'attacco dell'obbiettivo e il piano focale all'infinito)
Questo tipo di attacco è andato in disuso in fotografia con la nascita degli obbiettivi motorizzati e delle autofocus ma è restato valido per la fotografia astronomica.
Dovendo realizzare un correttore di coma o un aggiuntivo ottico che preveda la connessione a un adattatore T2 reputo perciò commercialmente assurdo e stupido realizzare un prodotto che non preveda questo tiraggio, salvo il caso espressamente dichiarato che non nasca per avere anche una guida fuori asse.
Se così non fosse, visto che le notizie circolano velocissime in internet, questo aggiuntivo avrebbe vita molto ma molto breve

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza sensore 20D
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:?:
non ho capito se quindi con lo spessore sell'anello t2 sono alla distanza giusta....

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza sensore 20D
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non espressamente indicato i correttori di coma sono predisposti per funzionare con un adattatore T2 senza bisogno di componenti aggiuntivi.
L'MPCC è un correttore che non prevede componenti aggiuntivi.
Fra l'altro TUTTE le fotocamere che accettano un certo tipo di obbiettivi (per esempio tutte le canon Eos, sia digitali sia a pellicola) sono predisposte per avere lo stesso tiraggio.
Ci mancherebbe che non lo facessero.!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010