1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculari per newton
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho praticamente oculari..a parte un ploss da 20 mm e un 10 mm..ultraeconomici..vorrei prendere un paio di oculari per il mio 30 cm f4..

Quali sarebbero dei modelli che performano bene con i newton? però senza spendere cifre assurde..insomma rimaniamo sui 100 euro..

vorrei uno per il largo campo e un planetario..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per newton
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tubo è in equatoriale o Dobson?
L'apertura f/4 presenta lo svantaggio di essere molto severa con gli oculari ma anche il vantaggio di non dover richiedere focali assurde. Inutile dire che con un telescopio così va molto bene un Nagler, che però con 100 euro non trovi neppure usato. Con un Hyperion 17mm ottieni già una PU superiore a 4mm e un campo vicino al grado spendendo una cifra di poco superiore ai 100 euro. Se vuoi di più ci sarebbe il Tecnosky UWA16 (che è uno William optics UWAN rimarchiato) che essendo un AFOV 82° sviluppa un campo ancora maggiore pur rimanendo a prezzi ragionevoli.
Circa l'oculare planetario va molto a gusti personali, dicci almeno l'ingrandimento che vuoi ottenere. In ogni caso è difficile stare sotto i 100 euro, specie se si parla di oculari a largo campo e con qualità certa.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per newton
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie mille per i consigli..si comunque è su equatoriale il newton..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per newton
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Baader Hyperion hanno un rapporto qualità/prezzo molto favorevole. Hanno un campo di 68°, abbastanza ampio per una visione confortevole ed un trattamento antiriflesso eccezionale. Con circa 110 euro si prendono, a quel prezzo non c'è nulla di meglio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per newton
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
vai sui Tecnosky UWA gli Hyperion con rapporti focali bassi non sono il massimo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per newton
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma ci sarebbero delle focali che consigliate venute meglio? o son tutti buoni?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per newton
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sui Newton gli Hyperion rendono bene con focali non oltre 13 mm, per le focali più lunghe si ha abbastanza coma. Però sulle lunghe focali si ha coma con tutti gli oculari, a meno di non usare un correttore di coma.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per newton
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Per il campo largo dovresti andare su una focale di 18-20mm, per il planetario di 4-6mm.
Per il planetario ti consiglio i TMB o i loro cloni; hanno una discreta EP ed un campo di 60°. Volendo di più i prezzi salgono. Per i campi larghi ti hanno già detto.
Vedrai comunque che poi sentirai l'esigenza di una focale intermedia (9-12mm) e, quando avrai anche quella, sarà quella che userai di più.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per newton
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli Hyperion hanno si buon rapporto qualità prezzo, ma se scegli dal 13mm in giù hai una effetto parallasse antipaticissimo.
Ma visto che si parla di un 20 o 24 mm, ok.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per newton
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma 13 compreso?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010