1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 17:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
Buongiorno ho smontato il sostegno del secondario di un telescopio.... pero' ora vorrei capire se basta avvitarlo o bisogna calcolare qualcosa.
Ho visto un sito di collimazioni, ma non ci ho capito molto, se qualcuno ha fatto tale operazione e mi puo' dire in maniera semplice come fare ne sarei grato ciao a tutti Grazie anticipate so che risponderete come sempre in maniera egregia ciao!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso tu intenda il secondario di un telescopio di tipo Newton. Il secondario è la parte più difficile da sistemare di un Newton. E così ci siamo già capiti. La cosa migliore è munirsi o costruirsi un tubo che stia perfettamente preciso nel fuocheggiatore. A questo punto si inserisce il tubo che magari si deve protendere un pò all'interno del tubo del telescopio e si deve posizionare il secondario in modo che guardandolo dal dentro del tubo il suo contorno sia perfettamente circolare e quindi la sua circonferenza sia tangente al bordo interno del tubo che serve come riferimento. per fare bene la cosa si può inserire più o meno il tubo dentro il fuocheggiatore, in modo che l'immagine del secondario appaia appena più interna alla circonferenza del tubo. Se non si trova un tubo adatto si può comprare un Chesire ed aiutarsi con quello. Si può usare anche l'involucro di un portarullino fotografico con un foro al centro, ma il foro va fatto esattamente nel centro e poi questo sistema non ha affatto la precisione che sarebbe necessaria.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
modifico il mex di prima avevo letto male.. ok allora nulla pare piu difficile del previsto ora provero' ma non ci sono altri modi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
Ho collimato con il collimatore ed è tutto ok il fagtto è che ho comunque estratto il ragno e l ho rimesso girando le viti fino alla sua collimazione è cosi' che si fa o c'è da sapere altro???
Non vorrei essere arrivato al risultato magari sbagliando


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
alla fine quel che conta è che il bordo del secondario sia concentrico al bordo del tubo del focheggiatore... e che non ci sia il rischio che si scatafasci sullo specchio primario :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
scusami sono duro ma non ti ho capito...io ho rimontato il ragno con le viti ma senza calcolare nulla avvitando avvitando alla fine ho collimato anche con l aiuto delle vitine dello specchio e muovendo il primario....
Che si scatafasci che significa non vorrei ignorare qualcosa grazie comunque della risp ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
scatafasci, spiattelli, spappoli, rovini, cada... insomma che sia ben serrato e non cada sul primario :wink: per il resto valgono le solite regole della collimazione e quindi secondario ben centrato nel focheggiatore (rispetto gli assi alto-basso e destra-sinistra) e di forma rotonda (quindi ben ruotato ed inclinato verso il focheggiatore)...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
okk pensavo tipo cedere riferito all immagine...ma sai io uso il collimatore il secondario è rivolto ovviamente verso il focheggiatore solo che dico basta avvitare e usare le vitine dello specchio affinche sia collimato giusto?
O c'è alktro da sapere inoltre ho mosso anche il primario affinche fosse precisissimo ditemi se ho omesso qualcosa ho fatto bene o non ho tenuto conto di qualche parametro ciao scusate tutti i mex, ma ci tengo a fare tutto perbene ciao!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
tranquillo... se, come detto, è ben collimato allora sei a posto... se riesci fai una verifica sul campo con uno star test...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
grazie mille allora non è un una cosa matematica potenzialmente anche se fosse piegato un telescopio allora funzionerebbe comunque dico per ipotesi se riesci a collimarlo vuol dire che va...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010