1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 15:11
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho una EQ6 con sopra un C9 e con tutti gli amenicoli:
tele guida con piastra di supporto, cercatore, camera, riduttore
arrivo a poco meno di 15Kg e con questo carico la situazione
già si fa incerta. Il C9 è un tubo compatto e ofre quindi una leva
abbastanza corta, la guida funziona bene per cui ne esco fuori anche a f/10,
ma sono al limite, basta un pò di vento o un assetto non ben bilanciato
e la posa è andata.

Magari si riesce anche con il 12'' GSO, ma ci sono già tanti problemi da
affrontare nel prendere la strada della fotografia, mi sembra più un punto
di arrivo più che di partenza.

Poi la libertà di provare, sbagliare o magari centrare l'obiettivo e smentire
tutti è la cosa più bella che c'è.

Ciao a tutti

_________________
------------------------------------
Fabio G.

Osservo con:
Celestron C9.25
SW EQ6
Konus Vista 80
Canon 350D
MagZero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 17:36
Messaggi: 31
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutto giustissimo e condivisibile! Mi preme però
soffermarmi su un paio di punti: 1° il fuoco F/ fotografico è sempre f:8
in tutti i modelli RC della GSO e altri...quindi che poi sia un 1200 o 2400
rimane sempre f:8, all'aumentare del diametro.
2°) L'Ostruzione di tutti gli RC.:44% e oltre! Ho letto molto al riguardo.
Esistono formule di ottica piuttosto complesse e non tutti sono univocamente
d'accordo che si avvenga una riduzione linear-proporzionale della luminosità globale!
Però tutti convengono sul fatto che maggiore è l'ostruzione minore diviene la luminosià a parità di diametro. Quindi un Newton classico con ostruzione media del 32-34% è certamente più luminoso, a parità di diametro, di un RC o SC o MC!!!
Se qualcuno fosse interessato gli invio ampie note bibliografiche.
Attendo auspicabili e illuminate opinioni al riguardo.
Cordialmente, The Sailor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non sono assolutamente convinto che l'ostruzione del RC 12" GSO sia effettivamente del 44%.

Nel sito di TS c'è sicuramente un errore in quanto la scheda del 12" era un duplicato della scheda del 10" (ricordo quando all'inizio non avevano neanche aggiornato il valore del diametro). Nel correggere però hanno dimenticato di aggiustare le dimensioni del secondario e quindi la percentuale di ostruzione.
Nel sito viene riportato che il secondario del 12" è di 112mm che comporterebbe un ostruzione del 36%...sicuramente è più alta. 112mm sono le dimensioni del secondario del 10".

Confrontate le due schede:

RC12": http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... irror.html

RC10": http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -tube.html


Se qualcuno conosce il valore esatto delle dimensioni del secondario del 12" sarebbe utile.

Il discorso ostruzione/luminosità è semplice e lo si può fare calcolando l'area di superficie considerando una corona circolare. A quel punto lo si può confrontare come incremento e decremento percentuale.
Tempo fa avevo provato a fare qualche calcolo. Ora non ricordo ma il mio newton da 10" con un ostruzione del 22% era paragonabile come raccolta luce ad un RC da 12" ostruito al 45% circa...dovrei rifare il calcolo.
Naturalmente un diametro più grande garantisce una risoluzione migliore anche se più sensibile al seeing. Insomma ci sono mille parametri da tenere in conto e non è facile! E io non sono un esperto!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 17:36
Messaggi: 31
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel sito www.astro-mechanik.de troverai ulteriori notizie.
In effetti nella scheda di presentazione del 12" ci sono molti errori!
Infatti ad es.il tubo in carbonio ancora non c'è! E alcune misure sono quelle del 10"!!
Anche il peso riportato di 22 Kg mi sembra esagerato.
Ostruzione: il 44% può essere reale, (confronta con altri RC di 12") inoltre non basta calcolare
la differenza della corona per trovare la differenza di luminosità!
Ci sono altri parametri più complessi, es. l'angolo sotteso, il Delta
di luminanza etc,etc.
Cordialmente,The sailor.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sailor, ho sfogliato il sito che hai linkato ma non ho trovato nulla sull'argomento. Puoi eventualmente linkare la pagina specifica?

Concordo sul fatto che il calcolo è più complesso...io ho solo fatto un confronto brutale tra le superfici e basta. Sarebbe interessante capire e quantificare bene la raccolta luce tra i vari sistemi ottici al variare del diametro/ostruzione.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 17:36
Messaggi: 31
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco mi sono perso la sub pagina di astro-mechanik.
Prova quest'altro sito www.astrotreff.de/topic.asp?.. Ha anche un ottimo Forum..
In effetti, come ho già detto quello dell'ostruzione è un argomento
complesso che invoca conoscenze di fisica-ottica raffinate e tutt'ora oggetto
di serrati confronti a colpi di...equazioni!!! Ho molto gradito il uo apporto che riporta determinate
conoscenze a livelli più amatoriali....
Ciao a tutti... The Sailor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E se invece del GSO ti prendi un TAL 250K Mangin/Klevtsov? A me personalmente i russi mi hanno sempre dato una sensazione di qualità ottica che invece cinesi e affini non spirano :o

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 17:36
Messaggi: 31
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del suggerimento!
Però non conosco questo strumento..e non saprei dove trovarlo..
C'è un distributore in Europa? Esiste un sito dove trovare informazioni?
Hai ragione nell'affermare che le ottiche russe sono superiori e più raffinate
rispetto alle cinesi...anche se abbiamo visto, in tempi passati,
delle Lubitel con bolle d'aria negli obiettivi!
Io stesso ho un ottimo MTO 500 che uso come guida..
The Sailor.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il distributore italiano di TAL è tecnosky (www.tecnosky.it). Ha disponibili sia i 200 che i 250 e c'è anche un riduttore/spianatore dedicato.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attenzione! Ce l'hanno fatta! La barretta della disponibilità del GSO RC 12" è diventata verde! Questo di solito vuol dire che li hanno disponibili davvero.

Chi sarà il coraggioso che farà da cavia?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010