1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Marcopie ha scritto:
Con quattro ore scarse di sonno "sul groppone" e la palpebra che si regge a fatica eccomi qui a commentare la serata.
Complessivamente mi ritengo soddisfatto, ed altrettanto gli amici ed amiche che ho coinvolto. Un'esperienza "ibrida" di questo tipo è IMHO un buon veicolo per avvicinare all'astronomia anche persone "non del ramo" e creare uno scambio di idee non ristretto alla nostra piccola nicchia d'interesse.
Tuttavia, come prevedibile, conciliare esigenze così diverse ha comportato una sovrapposizione di tempistiche, col risultato di privilegiare l'aspetto gastronomico ed in qualche misura penalizzare la parte osservativa.
L'ottimistica previsione di finire per le 22.00 si è infranta contro i tempi tecnici delle cucine, sforando di almeno un'ora. Poco male, per altri versi, il tempo "conviviale" in più è stato riempito da discussioni e ragionamenti, e di certo non ci si si è annoiati.
Di fatto, però, lo slittamento in avanti dell'inizio delle osservazioni ha comportato un drastico accorciamento del tempo utile alle osservazioni deep-sky, dato che la Luna (che evidentemente non era a cena) è invece puntualmente sorta nel giro di pochi minuti... Anche questo era prevedibile (sarebbe bastato spostare l'appuntamento alla settimana successiva per ovviare al problema), rientra nel novero degli errori dettati dall'ottimismo e lo inserisco nel bagaglio di esperienze da cui trarre insegnamento per il futuro.
Anche l'invito a portare degli strumenti è stato raccolto con forse troppo entusiasmo... ne sarebbero bastati tre o quattro e ce n'erano quasi una decina. Questo è andato un po' a scapito del confronto perché alla fine (e mi ci metto anch'io) ognuno è rimasto un po' "legato" alla propria strumentazione ed ha in parte "perso" la possibilità di scambiare idee con gli altri.
Nel complesso, anche se con diversi punti da mettere a registro, mi sembra che il "format" abbia funzionato a più livelli e si possa pensare, se siete d'accordo, di riproporne una versione "riveduta e corretta" già a settembre/ottobre.
Le correzioni potrebbero riguardare:
- meno cena / più cielo
- meno telescopi / più dialogo
- meno luna / più stelle

Che ne pensate?

P.s.: è stato buffo ritrovare, dopo tanti anni in cui ci eravamo persi di vista, Raniero nell'inatteso ruolo di "padrone di casa". :mrgreen: (per non parlare di un altro "fantasma" che non rivedevo da almeno vent'anni... :D )

Quoto. Forse l'idea iniziale della pizza era la migliore. Il tempo disponibile è quello che è e fatalmente, se ci si alza da tavola dopo le 23, ne rimane poco.
IMHO naturalmente.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo sono una delle persone arrivate in ritardo :roll: Però il problema è stato il solito traffico che ha trovato chi, gentilmente, si è offerto di venirmi a prendere. Nei giorni in mezzo alla settimana purtroppo bisogna calcolarlo.
La serata comunque è andata molto bene, se evitiamo le serate con troppa Luna possiamo osservare un po' di più. Comunque secondo me prediligere l'aspetto conviviale non è sbagliato, in quanto se l'appuntamento sarà ricorrente potremo usufruire di più serate.
A parte questo, ringrazio i possessori del CPC 800 e del Dobson da 300mm (finalmente con questo sono riuscita a vedere le stelle di un globulare!) di cui ho ususfruito a piene mani! :mrgreen:

Piccolo OT:
ad un certo punto si è finiti a parlare con alcuni della pronuncia latina della rivista "coelum", che in genere tutti pronunciano "celum". Tuttavia la pronuncia classica era diversa, la "c" era dura in quel caso, quindi volevo fornire un link dove fosse spiegato:

http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_latina

In realtà però, nel caso specifico di "coelum", nel latino classico non esisteva scritto così, bensì era scritto "caelum". Evidentemente la forma "coelum" è dovuta alla versione ecclesiastica, più tarda di quella classica, come riportato nel link. Quindi forse pronunciare "coelum" non è poi sbagliato, visto che non è latino classico.
Chiedo scusa per il piccolo Ot, ma io sono pignola, abbiate pazienza moderatori :mrgreen:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 10:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona la prima !! :D
Sarà migliore la seconda .... la terza..... la .........
Bello lo "scambio" di idee e l'interazione anche con i "non addetti ai lavori"
Concordo con Marco per le modifiche da apportare e sicuramente come detto anche da Alessio la settimana successiva alla Luna nuova si presenta come miglior condizione per osservare e far osservare facilmente Luna e Saturno in prima serata agli ospiti e ai neofiti e permettere di continuare 'finchè je se fà' a quelli che hanno "un fisico bestiale" ! :lol: :lol:
Quoto i primi di Settembre come prossima data
Un salutone ed un grazie a tutti! :mrgreen:


@Marco : mooolto interessante la seconda opzione (il buffet)!

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella iniziativa, buon cibo e il solito piacere nel diffondere un pò di astronomia a chi si affaccia con curiosità alla nostra passione.
Cmq credo che per la prossima volta il buffet sia meglio, così ognuno gestisce il tempo come preferisce e si risparmia il tempo di una cena dall'antipasto al caffè....
Un saluto a tutti i nuovi conosciuti.

alkcxy ha scritto:
Per i ritardi di ieri, direi che in parte la causa è dovuta anche ai ritardi di alcuni arrivi (io ero da mezz'ora davanti agli antipasti, ma non me li facevano mangiare! :mrgreen: ), per carità anche questi previsti,


A 'nfame! Mi sono fatto quasi due ore di macchina... :x :mrgreen:
Dì la verità, avevi saltato il pranzo.......... :mrgreen: :lol:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Tra le strumentazioni viste ho particolarmente apprezzato la M-uno di Luciano. E' un piccolo capolavoro di progettazione, adattissimo all'astrofilia da viaggio. Facilissima nell'uso e nel trasporto.
L'unico vero limite è nella lunghezza del tubo installabile, ma gli astrofotografi o comunque coloro che hanno configurazioni cassegrain non dovrebbero avere grossi problemi. Costa un po', ma è un prodotto qualitativamente elevato e la qualità non ha costi bassi.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 14:22
Messaggi: 54
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella serata quella di ieri.
Per me è stata la prima uscita con lo strumento. Ho scoperto bella gente, simpatica e disponibile nel dispensare consigli ad un inesperto come me che finalmente ha associato dei "volti" a nick name ed avatar.
Esperienza che vale la pena ripetere come del resto è nell' intento di chi ha organizzato, spero si riesca ad organizzare come un evento, non singolo ma periodico e duraturo nel tempo, in modo che possa essere migliorato ogni volta sempre più, anche se come prima volta non è andata affatto male, anzi...
Alla prossima :lol:

_________________
..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raniero e Rita vi ringraziano per la bella serata, sono stati davvero felici di poter organizzare una cena astronomica e stanno cercando di trovare un modo per venire incontro alle nostre future esigenze ;)

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 18:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D


Segnalo questo "feedback" di Arianna pubblicato sul forum Cicloappuntamenti (dove avevo girato l'info della serata): http://cicloappuntamenti.forumfree.it/? ... =464215152

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
fa sempre piacere leggere cose del genere! :)

complimenti a luciano, grande oratore!

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
alkcxy ha scritto:
Raniero e Rita vi ringraziano per la bella serata, sono stati davvero felici di poter organizzare una cena astronomica e stanno cercando di trovare un modo per venire incontro alle nostre future esigenze ;)


Ringraziali anche te da parte nostra per l'accoglienza e per l'ottima cena. :D

E naturalmente grazie anche a te per l'impegno :P

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010