1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 10:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guida fuori asse e FSQ85ED
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcuno di voi usa una guida fuori asse su un Fsq85?
Prima di tutto mi chiedo anche se sia possibile...
Grazie,
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse e FSQ85ED
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 12:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Certo che si può non ne vedo un motivo contrario se non magari insufficienza di backfocus.

A occhio e croce non credo si paventi questa possibilità (ridotto sono sicuro che si può ci sono 72.2 mm di metal backfocus). Sul fratellino maggiore (106) la uso sia a piena focale che ridotta. Ovviamente dovresti usare un'OAG che mangi poco backfocus.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse e FSQ85ED
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 13:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, non ci sono problemi.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse e FSQ85ED
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ultima domanda: consigli? Ovvero, quale usate/usereste?
Il massimo sarebbero quelle di DON ma quanto costano!!!!

Grazie a tutti
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse e FSQ85ED
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 15:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Luca
Io uso sul mio FSQ106 ED N sia la Celestron che la Orion da 27 mm sia con la CCD che con la Canon
Però con il riduttore e la Canon ci vuole la OAG 9 mm di TS
Se lo schema ottico e le misure di backfocus sono simili (puoi controllare sugli schemi forniti dalla Takahashi) , dovresti poterli usare nello stesso modo
Saluti

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 20 luglio 2011, 15:47, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote. Ricoriamoci che è inutile quotare post precedente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse e FSQ85ED
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema più grosso quindi dovrebbe essere rimediare tutti i vari raccordi per l'entrata e l'uscita della OAG, a patto che non si comprino quelle dedicate a certe ruote portafiltri.

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse e FSQ85ED
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricapitolando:

TS Off Axis Guider 9: andrebbe bene dato il suo basso profilo ma il suo attacco T2 (lato ruota portafiltri) mi sembra limitare parecchio l'apertura soprattutto per chi usa sensori tipo 8300. Infatti la mia Atik EFW2 ha un filetto M54;

Starlight OAG: va bene solo per chi una ruota portafiltri della stessa casa produttrice;

Astrodon Monster MOAG: sarebbe l'ideale (a parte il costo!!! :shock: ) se non fosse per il suo spessore (31,8mm) che pregiudicherebbe il suo uso con il riduttore di focale (o saremmo proprio al limite).

Correggeti se sbaglio.. :oops:

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse e FSQ85ED
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 9:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Se può esserti utile uso la SX-OAG, la trovo efficacissima con la Lodestar. Ha 13 mm di backfocus.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse e FSQ85ED
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 9:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
La TS Off Axis Guider 9 ha un filetto lato ruota portafiltri da M48

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse e FSQ85ED
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Leonardo
Ci credo... ma non posso cambiare la mia ruota :( . Quella della starlight è più spessa di quella dell'Atik e ciò non mi permetterebbe di usarla con gli obiettivi fotografici.

@Luciano Dal Sasso
ti riporto quello è scritto sul sito:
"La guida fuori asse TS presenta dal lato telescopio un filetto femmina M48, dal lato camera un filetto T2 (M42 x 0.75) e un filetto T2 (M42 x 0,75) dal lato della guida."
:roll:

Ciao,
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010