Io non sono assolutamente convinto che l'ostruzione del RC 12" GSO sia effettivamente del 44%.
Nel sito di TS c'è sicuramente un errore in quanto la scheda del 12" era un duplicato della scheda del 10" (ricordo quando all'inizio non avevano neanche aggiornato il valore del diametro). Nel correggere però hanno dimenticato di aggiustare le dimensioni del secondario e quindi la percentuale di ostruzione.
Nel sito viene riportato che il secondario del 12" è di 112mm che comporterebbe un ostruzione del 36%...sicuramente è più alta. 112mm sono le dimensioni del secondario del 10".
Confrontate le due schede:
RC12":
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... irror.htmlRC10":
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -tube.htmlSe qualcuno conosce il valore esatto delle dimensioni del secondario del 12" sarebbe utile.
Il discorso ostruzione/luminosità è semplice e lo si può fare calcolando l'area di superficie considerando una corona circolare. A quel punto lo si può confrontare come incremento e decremento percentuale.
Tempo fa avevo provato a fare qualche calcolo. Ora non ricordo ma il mio newton da 10" con un ostruzione del 22% era paragonabile come raccolta luce ad un RC da 12" ostruito al 45% circa...dovrei rifare il calcolo.
Naturalmente un diametro più grande garantisce una risoluzione migliore anche se più sensibile al seeing. Insomma ci sono mille parametri da tenere in conto e non è facile! E io non sono un esperto!!
