1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti rieccomi... la stessa notte della prova sul funzionamento della cold box ho fatto anche dei dark di prova che allego.
sei scatti in tutto: uno di 300 sec. uno di 600 sec. ed infine uno di 900 sec. temperatura 24 gradi. tutti a 800iso
poi i relativi gemelli però con temperatura di 4 gradi come segnata dalla cold box
Saluti Marco.
PS. ho preso solo la parte centrale dei scatti.


Allegati:
IMG-300s-800iso centrale temp. 24 gradi.jpg
IMG-300s-800iso centrale temp. 24 gradi.jpg [ 101.49 KiB | Osservato 2074 volte ]
IMG-600s-800iso centrale temp. 24 gradi.jpg
IMG-600s-800iso centrale temp. 24 gradi.jpg [ 111.31 KiB | Osservato 2074 volte ]
IMG-900s-800iso centrale temp. 24 gradi.jpg
IMG-900s-800iso centrale temp. 24 gradi.jpg [ 131.27 KiB | Osservato 2074 volte ]
IMG-300s-800iso centrale temp 4 gradi.jpg
IMG-300s-800iso centrale temp 4 gradi.jpg [ 81.45 KiB | Osservato 2074 volte ]
IMG-600s-800iso centrale temp. 4 gradi.jpg
IMG-600s-800iso centrale temp. 4 gradi.jpg [ 80.46 KiB | Osservato 2074 volte ]
IMG-900s-800iso centrale temp 4 gradi.jpg
IMG-900s-800iso centrale temp 4 gradi.jpg [ 81.38 KiB | Osservato 2074 volte ]

_________________
Marco D'Angelo
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 1:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Sebbene il thread è un pò vecchiotto, ho pensato di dare anche io il mio piccolo contributo :)
Visto che ho deciso di cimentarmi per la prima volta a scatti deep, ho pensato di scegliere una reflex per fare un primo approccio così da prendere la mano con la tecnica e lo strumento prima di arrivare ad un CCD dedicato.
Ho subito preso anche il box della Geoptik e ho deciso di fare dei test "estremi", con temperatura ambiente prossima ai 30°C :)
La temperatura ambiente era di 29,7°C, mentre quella interna al box era di 29,5°C...ho acceso il tutto e dopo 30 minuti circa la temperatura ambiente si alternava di +/- 0,1°C, mentre quella interna era quasi stabile a 8,9°C (durante lo scatto saliva a 9,1°C).
Ho impostato con il PC 10 scatti da 720" (12 minuti) ed ho salvato tutte le immagini; dopo un paio d'ore ho fatto la stessa procedura ma senza accendere il box e mettendo la relfex all'esterno del box.
Devo ammettere che la differenza è notevole, e il box sembra lavorare molto molto bene; ho fatto un confrondo con un ritaglio dei frame di 500x250 pixel, prenendo l'ultimo scatto per entrambe i test.
Vi allego il confronto, così potete giudicare voi :)
Marco

Tutti gli scatti sono stati eseguiti con EOS 550D, ISO800 e 10x720sec!!!


Allegati:
geoptik2.jpg
geoptik2.jpg [ 184.52 KiB | Osservato 2030 volte ]

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Calcola la deviazione standard del dark, così abbiamo un dato oggettivo.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 6:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
UP: ci ha pensato anche Orion USA : http://www.telescope.com/Astrophotograp ... 101916.uts
Adesso chi si arrabbierà per primo? Il Martinelli? Geoptik? Entrambi? Nessuno dei due?

Eh, si scherza.... :D

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Caspiterina, ma l'hanno copiata, oh pardon, realizzata pari pari o c'è qualcosa di diverso ??????

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
O magari la Orion acquista e brandizza ... :wink:
Anche la LVI venne commercializzata dalla Orion con proprio nome ma veniva fatta in Italia

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E quindi l'unico fregato resta... :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
andreaconsole ha scritto:
E quindi l'unico fregato resta... :?

secondo me le fa lui e le rivende brandizzate :lol:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dal mio pc aziandale non riesco a vederla, ..... ma che ci vuoi fare .... certo che la vandono ad un prezzo tendente l'assurdo. :-(

Mi rispondo da solo .... Gli l'unici fregati siamo noi del forum. :-(

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspiterina l'ho vista, e la mia copiata da Geoptic e rivenduta da Geoptic ad Orion con nuovo Brand.

Sarebbe da far valere come si diceva a suo tempo una specie di open source del forum una OpenGL, sarebbe da obbligare Orion/Geoptic a mettere il bollino Astrofili.org

Bhe! La bile ... aumenta.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010