1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problema foto ccd
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
Buongiorno a tutti
ho cominciato da pochi giorni a fare qualche foto con una ST7-XME, avevo qualche perplessità...tutte le immagini mi vengono con una strisciata più scura nella parte superiore. Mi spiego, è come se tutto il fondo cielo fosse più chiaro nella parte bassa e più scuro nella parte alta, anche giocando con i valori di contrasto. Ho provato anche a girare la camera, ho pensato che potesse dipendere da qualche flessione e/o gioco strano del fuocheggiatore, ma non cambia, sempre nella parte alta.
Ho provato sia con CCDsoft sia con MaximDL, ho provato sia con oggetti bassi sull'orizzonte sia con oggetti allo zenit.
Il fenomeno si accentua con l'aumentare dei tempi di posa.
Visto che sono ai primi tentativi con una CCD magari è una cosa normale che va risolta poi in fase di elaborazione....o sbaglio qualcosa io?!?!
Cambiando i valori di contrasto e bilanciamento riesco a scurire uniformemente tutto, ma a scapito ovviamente dei dettagli. Oddio, magari è normale visto che dopo pochi secondi di posa su oggetti anche relativamente deboli tipo M57 ottengo delle immagini molto molto "marcate".
Ah quasi dimenticavo la cosa più importante: EQ6 Pro, Newton Geoptik D200 F1200, Autoguida con la stessa ST7.

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema foto ccd
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sposto in Astrofotografia deep!

In MP per ulteriori info. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema foto ccd
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su che tempi di esposizione ti fa questo scherzo?
Non hai uno scatto da postarci?

Potrebbe essere l'otturatore che fa "fatica" nella parte alta e scorre lentamente, lasciando al buio una parte del ccd per un po' di tempo durante il quale, invece, il resto è esposto normalmente.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema foto ccd
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
Spero di riuscire in serata a postare un'immagine a titolo di esempio. Comunque no, non credo dipenda dall'otturatore, ci avevo già pensato, ma l'ombreggiatura è presente sul lato superiore (e lungo) del fotogramma, mentre l'otturatore chiude parallelamente al lato corto, da destra a sinistra (o viceversa, non so).
Come tempi di posa diciamo che è ben visibile già a 3-5 secondi, fino a 15-20minuti, di più non ho provato.

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema foto ccd
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io avevo pensato di escludere l'otturatore in quanto, ruotando la camera, il difetto avrebbe dovuto spostarsi di conseguenza.
Penserei piuttosto a una qualche ostruzione sul percorso ottico che crea questa sorta di vignettatura, come è collegata la camera al telescopio?
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema foto ccd
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
beh, la ST ha il canotto da 50.8, all'inizio la mettevo nel fuocheggiatore Geoptik direttamente, ma x stare a fuoco dovevo tirare il fuocheggiatore tutto fuori. Proprio x escludere flessioni del fuocheggiatore ho messo una prolunga in modo da tenere il fuocheggiatore quasi interamente dentro. :?

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema foto ccd
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Invece che una immagine potresti fare un bias e postare quello? Oppure sempre bias e crea un diagramma con l'andamento dato dalla lettura degli ADU dei pixel lungo il lato dove tende a "scurire" per vedere di quanto varia come valore. però sempre con un bias (e casomai ripeterlo con un dark però di esposizioni di molti secondi). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema foto ccd
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
Perdono x il ritardo ma sono stato fuori per lavoro.
di seguito un'immaginedi M57 a 120 sec bin1, non elaborata, sia in .ST7 che in .jpg
E' praticamente la prima luce della camera, quindi siate clementi, :oops: devo ancora sistemare la guida e un sacco di altre cose, oltre che litigare tra Maxim e CCDsoft! :?
A 5 sec già si nota la differenza di colori, a 20 sec è già molto marcata.
Per il bias conto di farlo una sera di queste. Quella sera ho fatto solo un dark ma il problema lì non c'era. Solo un sacco di rumore, dovuto perlopiù alla temperatura del ccd che era sui 22 gradi. Con il raffreddamento a -15/-20 non cambia nulla, almeno per quanto riguarda il problema in oggetto.
Opinioni?


Allegati:
1.rar [478.17 KiB]
Scaricato 49 volte

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema foto ccd
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, certo che è proprio strana questa cosa!

Secondo me, se si tratta di un problema ottico (tipo qualcosa che ti taglia parte del fascio ottico) deve trovarsi ben lontano dal sensore, almeno a giudicare dal profilo moto dolce nella zona di "transizione" (vedi prima immagine allegata). Ma in teoria ciò non è possibile, se è vero come dici che ruotando la CCD, la disposizione dei chiaroscuri è sempre la stessa (parte scura in alto).

Quindi, se gira con la CCD, dev'essere qualcosa che sta nel sistema della CCD stessa. Forse un problema di lettura/scarico dell'immagine? Hai una quasi costanza dei conteggi nella zona "in piena luce", e poi un calo quasi perfettamente lineare per la parte in "ombra". E' possibile che da una certa riga in poi, l'elettronica abbia dei problemi nello scaricamento dei files?

Forse con dei buoni flats riesci a compensare almeno in parte questo problema (vedi seconda immagine "demo"), ma sarebbe un gran peccato non sfruttare in pieno le potenzialità della camera.

Ciao,
Giovanni


Allegati:
Profilo.jpg
Profilo.jpg [ 146.95 KiB | Osservato 1272 volte ]
M57-fut.jpg
M57-fut.jpg [ 195.67 KiB | Osservato 1272 volte ]

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema foto ccd
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non è una cosa normale. Se ruoti la fotocamera ossia la metti ruotata di 180° l'immagine viene con la parte chiara sempre dallo stesso lato del sensore oppure no? Non ho capito bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010