1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Condensa su oculari
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo l'ennesima serata umida all'Armà, in cui mi sono trovato tutti gli oculari bagnati fradici, mi piacerebbe trovare una soluzione.

Le strade sono due:
Asciugarli con il phon -> soluzione a posteriori
Fasce anticondensa -> prevenzione

Il primo... non ne trovo uno a batterie. E ho la netta sensazione che consumino un sacco, quelli a corrente di solito hanno consumi eccezionali.
Le seconde, ho poca voglia di spendere i soldi che chiedono i negozianti per delle fasce con due resistenze (ho letto prezzi sui 30 euro a fascia, e serve poi il controller che costa altri 100 euro), inoltre se ad esempio utilizzo 4 oculari ne ho bisogno 4 diverse, altrimenti mentre una mi tiene l'oculare pulito gli altri fanno il bagno, insomma voglio evitarmi il costo di un Nagler per tenere puliti i miei oculari.

Che dite? Consigli/pareri?

Cieli sereni.
Daniele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa su oculari
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Li metti/tieni in tasca... :D
Se poi si utilizzano oculari piccini, si forma anche meno condensa e, in questo caso, va via più velocemente !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa su oculari
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
frigorifero portatile, quelli a 12v a cella di peltier, basta che inverti il + e- della cella di peltier e ti crea il caldo , aggiungi una ventola per il riciclo d'aria, e dentro ci metti gli oculari. ti alza la temperatura di una decina di gradi tanto basta per non avere condensa per un po di tempo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa su oculari
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sì, ma poi la CocaCola come te la bevi ? Tiepida ? :shock: :lol:

Daniele, sei quasi un "creatore di problemi inesistenti", andresti benne all'ufficio complicazioni affari semplici !!! :lol:
Tra meteo, seeing e questioni tecniche non ti vedo mai tranquillo... :wink:

Se tu mettessi un telo nero sul bordo superiore del telescopio coglieresti due piccioni con una fava, nel senso che avresti il tuo "cappuccio" per l'adattamento al buio che, quando non osservi, proteggerebbe oculare e cercatore dal depositarsi dell'umidità.
Ovvio che gli altri oculari non li devi appoggiare all'aperto .

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa su oculari
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbè dai, almeno non mi si può dire che non dò spunti :mrgreen:

Sul meteo/seeing le ultime volte ho colmato andando all'Armà :) Anche se il secondo week end era previsto così così, in realtà me ne sono fregato e sono partito lo stesso, e la serata è andata bene :) Anche se... se il meteo (e questa volta intendo il freddo dato che dormiamo in tenda) lo permette la prossima volta vorrei sfidare il seeing del sempione :P

Oculari in tasca, non mi ha mai ispirato troppo. A meno di avere una tasca per oculare, avere addosso uno di quei giacchetti tipo quelli da pesca, allora si. Il cozzare degli oculari che ti piace tanto :D a me non ispira molto :P
Secondo me parte del problema deriva anche dalla mia valigetta, è riempita in gommapiuma che tende a trattenere l'umidità. Però ho notato all'ultima uscita che tenerli sul tavolino all'aperto non cambia molto.

Interessante la soluzione del frigorifero con peltier montata al contrario. Però ho paura che appena tirato fuori l'oculare, si appanni all'istante. Forse la soluzione è proprio il giacchetto, che sfrutterebbe il calore del corpo. Però per casi estremi un phon a pile sarebbe comodo.

Per i cercatori, sono già a posto, l'ultima uscita mi ha fatto appannare il telrad ma era davvero un'umidità estrema, in casi di molta umidità mi rimane comunque asciutto. E comunque, lo asciugo con un fazzoletto senza troppi problemi.

Sull'adattamento al buio invece, stavolta è colpa di Davide per quella discussione :mrgreen: Però io una prova la voglio fare, con un occhio sempre adattato, se riesco mi attrezzo per la prossima uscita :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa su oculari
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
IllusionTrip ha scritto:
...
Interessante la soluzione del frigorifero con peltier montata al contrario. Però ho paura che appena tirato fuori l'oculare, si appanni all'istante. Forse la soluzione è proprio il giacchetto, che sfrutterebbe il calore del corpo. Però per casi estremi un phon a pile sarebbe comodo.

:)


no non si appannano per parecchi minuti, almeno finquando si è raffreddato l'oculare, poi si rimette dentro e si cambia oculare ! :mrgreen:
certo che la fascia è meglio però se ti gira in casa un frigo da campeggio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa su oculari
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 13:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono anche i fornelli da campeggio. Puoi prendere un legno a Y da rambomante, incastrarci l'oculare e dargli fuoco, vedrai che l'umidità svanisce in un attimo!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa su oculari
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qualcuno... ha scritto:
...
Se tu mettessi un telo nero sul bordo superiore del telescopio coglieresti due piccioni con una fava, nel senso che avresti il tuo "cappuccio" per l'adattamento al buio che, quando non osservi, proteggerebbe oculare e cercatore dal depositarsi dell'umidità.


Quoto l'idea degli oculari in tasca, ha funzionato perfino all'Amiata quest'anno dove mi si appannavano anche gli occhiali.
Però se metti un telo nero su tutto il telescopio secondo me risolvi tutti i problemi in un colpo solo :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa su oculari
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 13:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio questo telo per il telescopio:

http://www.decathlon.it/plaid-costellaz ... 28850.html

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa su oculari
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A questo punto hai il falò e il girarrosto, invece che mettere gli oculari allo spiedo mettici le salsicce e non se ne parli più! Nel frigo a Peltier ci metti la birra e sei a posto. :) Le osservazioni le fai da un'altra parte, dove è meno umido. Poi scaldare gli oculari ne peggiora la resa perchè crea micro turbolenze, un pò come scaldare il telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010