1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
In alternativa, con poca spesa, puoi prendere una DSLR con un obiettivo da 50-100mm e metterla al posto del tele sulla EQ2.
Penso ce la possa fare , a quelle focali... :wink:
Buon divertimento !
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
capisco che è un newton di quelli da buttare via ma metterlo proprio al posto della EQ2 la vedo difficile magari la si potrebbe mettere sopra il telescopio che ho visto che ha una filettatura adatta :D

hahaha immaginavo che servisse un telescopio da ultra budget credo che con la CCD celestron faccio già assai allora mi sa che mi butto sugli oculari hyperion 8 24 XD

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 20 luglio 2011, 14:19, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi. Per editare un post, c'è il tastino giallo "modifica" in basso a dx.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Non era una valutazione sul newton, ma sulla montatura che, senza il carico del telescopio, ha più possibilità di garantire il minimo di accuratezza necessaria per inseguire adeguatamente le stelle a quella focale.
Ciao !

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
da quello che ho acquisito dai vostri consigli passo al piano B prendo due hyperion 8 24 per usarlo sul binocolo di sola osservazione marca skywatcher e per la fotografia mi arrangio poi con la mia canon 500D usando un hyperion 8 24 sperando che raggiunga il fuoco XD

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 20 luglio 2011, 14:18, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote. Ricoriamoci che è inutile quotare post precedente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prima cosa che ti serve è una montatura. Con l'EQ2 al massimo potrai fare qualche ripresa ai pianeti con la webcam. Deep non se ne parla neppure. Per fare foto deep ci vuole una montatura tipo la EQ3 Synscan e superiori. Il goto ci vuole perchè c'è l'elettronica per poter montare una camera guida, indispensabile per pose lunghe.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
uhmm allora passando ad una eq3 usando sempre il mio tubo 130 900 potrei beneficiare di una camera deep spero XD ma penso che cambierò completamente telescopio e montatura con uno completo almeno un eq5 e un celestron 1300 sui 500 700 euro XD

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come già detto le camere CCD a colori hanno una risoluzione inferiore a quelle monocromatiche, dovuta alla configurazione dei pixel, che sono disposti a scacchiera alternati fra i vari colori e ciascuno ha un filtro per il colore corrispondente.
Questo non impedisce di fare ottime fotografie, senza avere la complessità delle ruote portafiltro.
Un 130/900 non è proprio il massimo per fare foto, specie se messo su una montatura leggerina.
Senza motori e senza guida le foto deep non si fanno.
Per i pianeti consiglio la webcam, le solite philips Vesta e toucam, costano poco e vanno benissimo.
Il Goto non serve per la guida, la motorizzazione con porta St-4 si. Ma ci vuole sempre un altro telescopio e un altro sensore.
Prova prima con la Webcam e fai esperienza, senza cambiare il setup.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Confermo. La webcam per fare esperienza su luna e pianeti va bene (anche quella che ho io, che ha praticamente lo stesso sensore di quella della celestron ma è più economica)
Per il deep altra storia. Con la EQ2 non si riesce, a meno che come è già stato suggerito non monti una fotocamera DSLR con un buon obiettivo a focale fissa e vai in parallelo, cercando tramite un buon stazionamento un inseguimento decente che ti permetta di fare pose da 30 secondi a 1 minuto (e ti assicuro che con la EQ2 non sarà una passeggiata! :lol: )

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010