micrenda ha scritto:
Piu o meno lo stesso problema che ho avuto io.
Con un 80mm, mi sono spinto a 105x (usando barlow 3x), ma di dettagli superficiali niente da fare, non riuscendo a metterlo a fuoco. Ho dato la colpa al fatto che era basso sull'orizzonte, e al fatto che il mio strumento non e' proprio il meglio della piazza

E' possibile che vi sia bisogna di una maggiore apertura per vedere i dettagli superficiali?
urca, ma l'abbiamo già detto e ripetuto!:) è lontanissimo al momento, è basso, hai usato pure una barlow 3X ( chissà che roba è??? se non è più che buona...) - non incominciate a farvi venire la fregola di cambiare strumento! provate a vedere cosa riuscite a fare in condizioni ottimali con quello che avete.
che montatura hai???
Dracarys ha scritto:
Ci sono riuscito, la sto pagando sul lavoro ma ci sono riuscito
la notte scorsa sveglia alle 3:50 per vedere il buon Giove.
Luminosissimo, non è stato difficile trovarlo, già ad una prima occhiata con il binocolo si intuivano i satelliti. L'unico problema è stato che con l'oculare più zoommoso (licenza poetica) che ho non sono riuscito a scorgere nessun dettaglio superficiale ma solo na sfera luminosa.
Se i calcoli sono giusti con un oculare di 7mm ed una focale di 1000, ero a circa 142 ingrandimenti. Ed era pure difficile mettere a fuoco. La collimazione era buona direi, ho controllato con il collimatore laser.
Che dite dovrei cercare di spingermi più in là con gli ingrandimenti oppure con il newton che ho sono già al limite?
hai controllato che il laser sia collimato??? controlla la collimazione su una stella, va' che è meglio

chi usa il laser non lo fa per verificare che la collimazione sia buona, ma per raggiungere una collimazione di massima...
con un 8" di dettagli devi vederne parecchi - probabilmente era ancora molto basso e il seeing particolarmente scarso
ps scusa, ma in firma leggo celestron c 8 poi parli di un newton... con cosa osservi in realtà?