1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 17:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perdonatemi sono agli inizi anche se io ci giocherello ma prima di fare le cose megalitiche vorrei porre un po di domandine. Se io prendessi una CCD della Atik o image source non monocromatica a colori che mi faccia almeno due cose "deep sky e planetario" ad un prezzo non superiore i 500 euri + o -? Altra domanda la definizione della telecamera CCD sia in monocromatica che a colori dipende dalla qualità del sensore e dalle sue caratteristiche xchè preferire solo CCD in monocromatico? Non può essere fatto con una CCD a colori? Con la stessa a colori posso cmq registrare col programma in monocromatico ed elaborare con i filtri!! scusate se sono stato un po lungo XD e senza virgole XD


ringrazio :D

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come al solito, un oggetto più è specializzato più lavora bene. Non entro nel merito dei modelli specifici, ma ti faccio riflettere sul fatto che le camere per deep e per planetario sono progettate per esigenze piuttosto diverse.
I sensori b/n sono più sensibili di quelli a colori, anche se quelli a colori sono più semplici da utilizzare.
Questo perché un sensore a colori è un sensore b/n con una matrice di piccoli filtri colorati montata davanti. Praticamente in ogni gruppo di 4 pixel, due sono sensibili al verde, uno al rosso e uno al blu (questo per la tecnologia attualmente commerciale, non è l'unica possibilità comunque). Come puoi immaginare, oltre alla riduzione della sensibilità causata dalla presenza del filtro, che ad occhiometro lascia passare circa un terzo dei fotoni che arrivano, cioè quelli del "colore" che non viene filtrato, questa struttura comporta anche una riduzione della risoluzione effettiva del sensore.
In ultimo, anche se fai lavorare un sensore a colori in b/n, non hai un sensore in b/n, ma solo gli svantaggi di entrambi.
Non ho capito cosa intendi per "elaborare con i filtri": se hai registrato in b/n senza anteporre filtri, non hai più nessuna possibiltà di sapere di che colore fosse il pixel durante l'elaborazione

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io sono interessato alla questione... quanta sensibilità perde il colore rispetto al monocromatico? è possibile definirla?
e... è possibile lavorare bene su entrambi i soggetti, planetario e deep?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh quello della sensibilità, se puoi allungare le pose, è un problema relativo, almeno finché è il fondocielo il limite dominante.
Diciamo che in soldoni dovresti triplicare la posa per avere la stessa profondità, ma poi sul monocromatico devi fare le pose-colore, quindi un vero risparmio di tempo non c'è.
In realtà la situazione sensibilità è un po' peggiore perché sulle monocromatiche puoi scegliere di usare filtri interferenziali a bassa perdita, sulle altre no.
Inoltre, ed è forse il problema più grave, ti precludi completamente la possibilità di lavorare efficacemente "a banda stretta".
Io sono contento del mio sensore b/n, a parte il grosso fastidio delle pose colore, perché vedo un netto miglioramento di risoluzione e sensibilità, che per me erano due aspetti fondamentali, facendo pose non guidate a focale piuttosto lunga. Certo il termine di paragone era una webcam modificata :D

Massimo59 ha scritto:
...è possibile lavorare bene su entrambi i soggetti, planetario e deep?


le migliori camere per il deep sono inefficaci in hires e vicevera. Puoi trovare un compromesso, ma è un compromesso.
Per quanto mi riguarda, nella remotissima ipotesi avessi voglia di fare hires, ho sempre una webcam pronta ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 gennaio 2007, 15:23
Messaggi: 58
Località: Castelli Romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sapevo della differenza tra b/n e colore nei ccd, ma una spiegazione così chiara, semplice ed efficace non l'avevo trovata da nessuna parte, grazie Andrea.

Si impara più su questo forum che...... bè, fate voi :wink:

_________________
Lord, the original .... con C8 EdgeHD e SW Dobson 8"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'uso di CCD monocromatici con i filtri ha anche un altro vantaggio, soprattutto se si osserva da cieli con inquinamento luminoso. Se si usa un CCD a colori, facendo lunghe esposizioni si evidenziano degli "strani" colori del fondo cielo, delle dominanti che sono difficili da eliminare, talvolta impossibili da eliminare, perchè i colori sono registrati tutti assieme. Con i filtri si possono correggere molto meglio queste dominanti, o addirittura eliminare quasi completamente usando i filtri a banda stretta, tipo H-alfa, OIII es SII. Naturalmente se si opera da cieli di montagna molto puliti e scuri il CCD a colori risulta più facile da usare e in questo caso forse anche da preferire.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ineffetti avevo espresso male la domanda finale per elaborare volevo intendere poi fare pose con i filtri che per il momento per me è un po complicato credo che per soddifarmi almeno in parte prenderò una colore anche se non ho il beneficio dell'alta risoluzione :D e non otterrò gli stesi colori tenui di giove per fare un esempio XD per ora si va così poi approfondirò :D grazie a tutti :D

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io credo che si possa analizzare la domanda anche esaminando altri aspetti che spesso vengono trascurati: io che mi diverto ormai da qualche anno con una DSLR (paragoniamola per semplicità ad una CCD colore), ho spesso pensato di passare alla CCD monocromatica (con relativa ruota portafiltri e filtri), e sono sempre giunto alla conclusione che tale passaggio, oltre al maggiore impegno economico che comporta, implica un drammatico aumento di peso e flessioni su fuocheggiatori non certo eccelsi, come quelli che sono in dotazione sulle mie ottiche (un Newtoniano GSO in lamierino sottile, un rifrattorino 80ED SW); le ottiche in mio possesso, sono in grado di reggere una CCD monocromatica con ruota portafiltri senza flettere? Se facessi l'upgrade del fuocheggiatore con un pezzo di maggiore qualità e portata (un FT, 450€ compreso di base per Newtoniano), non sarebbe che magari, il tubo ottico, un lamierino calandrato di 0,6, mi flette lo stesso? Inoltre, il peso aumenta anche sulla montatura (una EQ6, con Newtoniano da 8", a mio parere al limite anche con la DSLR), fattore del quale bisogna tenere conto, ed il bilanciamento del tutto diventa più critico (me ne sono reso conto quando ho fatto fotografie con la DSLR ed una cold-box autocostruita, paragonabile come peso alla ruota portafiltri).

Per un "neofita" che si avvicina alla fotografia digitale, con una dotazione strumentale non certo eccelsa, siamo sicuri che in senso assoluto sia sempre preferibile la CCD monocromatica? Io penso proprio di no. Sono convinto che la CCD mono, con relativa dotazione di ruota portafiltri e filtri, anche narrow band, sia un punto di arrivo successivo ad un primo approccio con la fotografia digitale, quando si possieda una strumentazione più idonea allo sfruttamento di CCD mono più accessori aggiuntivi (che comportano spesso due chilogrammi di attrezzatura sul fuocheggiatore).

Mi ricordo che questo argomento è stato spesso fonte di dibattito, con esiti quasi mai concordi, ma spesso la domanda "meglio CCD mono o colore", non ha tenuto conto di numerosi fattori, che credo di avere analizzato sopra... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
diciamo che io sarei sulla scelta fra una dmk21 mono per soli pianeti o atik titan per pianeti deep sky sfruttabile in futuro anche per l'autoguida anche se non so se è obbligatorio utilizzarlo con l'autoguida per il deep sky.

La mia attrezzatura è di base come molti neofiti :D

Skywatcher 130 900
montatura EQ2
motore su solo asse AR
gia sono in possesso di CCD per pianeti ma è della celestron e costa quattro soldi e a colori


con questa robetta qui volevo provare spingendomi sul deepsky o colore o mono che mi conviene fare?
:D

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eh, prima di tutto ti serve un telescopio :D
Diciamo che il tuo setup è piuttosto inadatto alla fotografia planetaria e totalmente fuori luogo per quella deep...
L'unica cosa che puoi fare, se vuoi divertirti e imparare un po', è buttarti su una webcam modificata per le lunghe esposizioni, senza aspettarti grandi risultati, comunque...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010