1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti sono Bassman, 31 anni della provincia di Macerata.
Ho da un'anneto uno SkyWatcher EvoStar 90/900 su EQ2 che ultimamento ho motorizzato sull'assere AR, l'economicità del prodotto mi fa un po (tanto :shock: ) impazzire, ma la focale dello strumento mi ha regalato comunque buone immagini di Luna, Giove e Saturno :)
Purtroppo non credo che possa spingermi oltre con questo tipo di prodotto ma per il momento è un buon banco di prova... :wink:
Saluti

Bassman

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
welcome, bassman!
90/900 non è affatto male, e non solo per cominciare, forse più che altro ti farà impazzire la montatura leggerina :D
Probabilmente gli oculari a corredo sono il limite maggiore, e soprattutto la barlow che probabilmente è di infima qualità, ma se ti procuri una barlow di qualità avrai belle soddisfazioni su luna e pianeti, imho (e con un economico fogliettino di astrosolar fissato all'obiettivo, anche sul sole)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la dritta!! :wink:
Io pensavo che avrei duvuto cambiare gli oculari... stavo per intraprendere una strada sbagliata :oops:

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
probabilmente neanche quelli sono il top, ma scommetto che la barlow (e forse anche la diagonale) è molto peggio :D
Fai qualche prova per capire i punti deboli del tuo setup :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo il meteo da qualche giorno dalle mie parti non regala forti emozioni celesti... Ma quando ho possibilità di mettere in stazione il tele ho notato che trovo parecchia difficolta a tenete nell'oculare da 10mm gli oggetti, scappano via velocissimi e a volte non mi danno tempo neanche di regolare l'asse AR... Ho letto che esistono oculari con un'estazione pupillare maggiore (50/60°), potrebbero ovviare a questo problema o magari tutto è meglio di quello che ho già? :roll: :wink:

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, i super plossl hanno un campo apparente (che è un concetto diverso da quello di estrazione pupillare, che è invece la distanza occhio-oculare in soldoni) di più di 50°, mentre un largo campo economico come un hyperion arriva quasi a 70°. Sicuramente sarebbe più comodo, ma salendo con gli ingrandimenti il problema si ripropone (e poi l'hyperion è piuttosto pesante).
Purtroppo il grosso limite è la montatura, ma con un buon allineamento a nord e motorizzandola forse ce la puoi fare ad osservare comodamente anche con i tuoi oculari.
Ma allinei a nord l'equatoriale, vero? Visto che hai parlato di AR immagino di sì, ed è già un buon approccio.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si si, diciamo che "ci provo" ad allinearla con la polare... Metto in bolla, punto la polare, serro tutto e poi sposto gli assi sull'oggeto che voglio vedere... Ma è tutta una danza anche lì!! :wink: Come vado a tirare la vite per bloccare l'alzo si sposta tutto, però vabbè l'economicità ha i suoi limiti anche nei serraggi!! :wink:
Avevo fatto un po di confusione tra estrazione pupillare e campo apprente... il secondo era quello che intendevo dire cmq :)
Non credo sia il caso di montare altro peso sul focheggiatore di serie... anche se serro tutto al massimo già con il peso della barlow la diagonale tenta ad avvitarsi su se stessa!! Rischio i patatrack :lol: :lol:
La pazienza è la vitù dei forti 8) 8)

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' solo questione di abitudine, e di un po' di imprecazioni verso la montatura ballerina :)
Con il 10mm sei a 90X, in serate ottime e con le dovute accortezze il limite teorico del tuo strumento è 180X, cioè il doppio. E ti assicuro che molti di noi hanno provato ad osservare pianeti anche a 400/500X, inseguendo a mano :)
Inizia a sfruttare il tuo tele, che ha già un diametro interessante e una focale ok per il planetario. Se poi ti accorgerai che la passione c'è davvero, allora potrai pensare ad upgrade di montatura o del tele completo.
Qualche consiglio. Monta sempre il portaoculari che sta al centro delle gambe del treppiede, senza di quello la situazione peggiora. Inoltre, anche se più scomodo, tenere le gambe del cavalletto corte porta a una maggiore stabilità.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le dritte Raga! :wink:

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao bassman :D

penso che gli oculari a corredo siano dei kellner come i super in dotazione al mio SW 130..., in questo caso già dei buoni plossl fanno in po' di differenze soprattutto alla focale 10mm. La barlow la conosco e fa pena, dovrebbe essere la prima cosa da cambiare, in alternativa potresti prendere un oculare 5 o 6 mm per il planetario.

La Eq2 è un po' leggerina e ad alti ingrandimenti si vede, ma se stazionata bene l'inseguimento non dovrebbe essere un problema neanche a 180X.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010